
Dal 2012, in occasione della fiera internazionale del fumetto Lucca Comics&Games, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) organizza una serie di eventi che hanno lo scopo di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento. Proprio da questi incontri nasce Comics&Science, un progetto di divulgazione scientifica a fumetti a cura di RobertoNatalini e Andrea Plazzi che dal 2016 ha una cadenza semestrale.
Negli albi di Comics&Science, ognuno dedicato a una diversa tematica scientifica, famosi fumettisti italiani dialogano con i divulgatori scientifici, affrontando le grandi questioni della scienza in maniera appassionante e chiara. Le storie a fumetti, infatti, sono sempre accompagnate da editoriali, approfondimenti e articoli per approfondire l'argomento.
Tra i numeri da ricordare, The Internet Issue, pubblicato nell’ottobre 2016, in cui Leo Ortolani, Paolo Attivissimo e Marco Cattaneo analizzano il trentesimo anniversario dell’arrivo di Internet in Italia, The Light Issue, con la partecipazione di Zerocalcare, che è il risultato finale del lavoro di ricercatori di alcuni istituti del CNR in collaborazione con il Centro di Ricerca Elettra Sincrotrone di Trieste e - tra i molti altri - The Periodic Issue, dedicato alla “Tavola Periodica” degli elementi.
CNR Edizioni, in alcuni casi, ha messo a disposizione il download gratuito alcuni numeri di Comics&Science:
- The Nabbovaldo Issue, insieme un omaggio a Calvino e uno spunto attualissimo per l’educazione dei cittadini di domani.
- The Cyber Security Issue, secondo capitolo delle avventure di Nabbovaldo e approfondimento sui pericoli della rete, strumento utile per l’Educazione civica.
- The Leonardo Issue, fumetto scritto da Giovanni Eccher e disegnato da Giuseppe Palumbo che prende il via da Le cose portate dall’acqua, uno scritto di Leonardo Da Vinci.
- The E-Cam Issue, in inglese, creato in collaborazione con il CECAM – Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire.
Voto:
