Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

L'incredibile plantoide e i superpoteri del regno vegetale

Chiara Valentina Segré, Barbara Mazzolai

Una storia tra botanica, scienze e robot, per scoprire insieme a tre amici come il sorprendente regno vegetale possa ispirare la ricerca tecnologica.

29 luglio 2022 di: Redazione
Recensione

Quando Barbara, Vittorio e Samira si ritrovano per caso in un centro di ricerca high-tech, ancora non immaginano che incontreranno un compagno di avventura molto speciale che li condurrà alla scoperta di un mondo fatto di piante, tecnologie e incredibili scoperte.

Si tratta del Plantoide, un robot-pianta programmato dagli scienziati per comportarsi proprio come un vero vegetale. Grazie a questo nuovo e curioso amico i tre protagonisti del libro L’incredibile plantoide e i superpoteri del regno vegetale (Editoriale Scienza) intraprendono un viaggio per conoscere da vicino la vita affascinante delle piante: dal loro ciclo di crescita alla loro particolare “intelligenza distribuita”, dalle sofisticate architetture che ne costituiscono la struttura alle infinite connessioni che stabiliscono con l’ambiente circostante.

Caratteristiche a volte così stupefacenti da sembrare quasi dei “superpoteri” e che spiegano perché la natura ispira spesso le innovazioni tecnologiche, portando per esempio a immaginare le coltivazioni nello spazio o le future batterie elettriche vegetali. Il libro, consigliato dagli 8 anni, è illustrato da Veronica Carratello e scritto da Chiara Valentina Segré, divulgatrice scientifica e autrice per ragazzi, e Barbara Mazzolai, la biologa italiana ideatrice del Plantoide e oggi direttrice del Laboratorio di Robotica Bioispirata all’Istituto italiano di Tecnologia. La storia unisce così approfondimento scientifico e divertimento, permettendo ai ragazzi di sbirciare dietro le quinte di una delle tecnologie più originali e promettenti degli ultimi anni.

Autore: Chiara Valentina Segré, Barbara Mazzolai

Voto:

4