
In una giornata di pioggia Vittoria, Kamran, Lorenzo, Amy e Rebecca si trovano tutti soli in classe. Niente insegnante, niente compagni, nessuno. Fuori, le strade sono allagate e l'edificio è isolato: li aspetta un'intera giornata chiusi dentro la scuola... Ma ecco, sulla cattedra scorgono un libricino insolito, dal titolo altisonante. "Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza". Incuriositi, cominciano a leggere e, pagina dopo pagina, si immergono in un'avventura.
La mappa dei diritti, pubblicato da Sinnos Editrice per la fascia 8+, racconta un viaggio alla scoperta del documento che ha dato spazio ai diritti dei più piccoli. Guidati da una compagna d'eccezione, la first lady americana Eleanor Roosevelt, i ragazzi e le ragazze impareranno i principi contenuti nella Convenzione e il lungo processo che ha portato a fissare sulla carta i diritti fondamentali di bambini e adolescenti.
Un processo non scontato che, nelle parole dell'autrice Francesca Quartieri, dovrebbe ricordarci come "i diritti non siano mai garantiti per sempre. Sono fragili, e bisogna lavorare ogni giorno affinché vengano garantiti a ogni bambino". E dunque, c'è un momento migliore dell'infanzia per iniziare questo cammino di scoperta?
Una lettura ideale da portare in classe – o da fare a casa – soprattutto in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre.
Voto:
