
Durante i moti di Stonewall nel 1989, per le strade di New York, gli attivisti della comunità queer protestavano al grido di “Noi siamo ovunque”, da questa frase e da questo avvenimento è partita una lotta per la parità e i diritti di tutte le persone che ha attraversato i decenni.
E proprio da questo slogan hanno scelto di partire Barbara Orlandini e Gianluca Sturmann per dare un titolo al loro libro illustrato: “Ovunque. Esplorazioni cromatiche del mondo queer”.
L’opera, edita da Beccogiallo, si colloca all’incrocio di diverse forme letterarie: è un libro illustrato; è un saggio che racconta la storia del movimento queer e una guida alla sua fisionomia oggi; è una raccolta di biografie che narra le vite di alcuni dei suoi protagonisti; è, infine, un libro interattivo che propone attività e coinvolge i giovani lettori.
In ogni capitolo, infatti, ci si sofferma su un aspetto storico, culturale o sociale dell'universo queer, partendo dall’analisi del significato dei colori della bandiera arcobaleno, e si conoscono i personaggi che nel corso del tempo hanno partecipato al movimento e ne sono stati ispiratori. Così ragazzi e ragazze potranno incontrare Virginia Woolf, Harvey Milk, Oscar Wilde e Lady Gaga, ma anche conoscere aneddoti e curiosità legati al movimento per i diritti civili, dai bagni gender free, ai cori queer, ai Gay games. Inoltre avranno a disposizione consigli di lettura e di visione per approfondire le tematiche più interessanti.
La peculiarità di questo libro però si trova nella sua attenzione all'educazione all'affettività e all'identità di genere. Sono presenti, infatti, pagine ricche di domande dirette, spunti di riflessione e attività progettate per portare l'attenzione sui temi dell'emotività, dei sentimenti e degli stati psicologici.
L'obiettivo di “Ovunque. Esplorazioni cromatiche del mondo queer” non è soltanto quello di narrare storie potenti e di sintetizzare la storia del movimento queer per ragazzi e ragazze ma soprattutto quello di portarli a confrontarsi con la loro interiorità e a conoscersi meglio, accettando tutte le diverse sfaccettature della loro personalità. Lo scopo delle attività interattive, infatti, è proprio quello di stimolare i lettori a raccontarsi in prima persona, cogliendo anche l’interesse delle nuove generazioni su questi temi.
Il libro è consigliato per ragazzi e ragazze dai 13 anni in poi ma si rivolge potenzialmente a tutte le persone interessate all'argomento.
Voto:
