Il titolo del podcast è Storie che lasciano il segno (per ascoltarlo clicca qui), è in distribuzione tramite la piattaforma Spreaker, realizzata e prodotta da Frame Podcast e Frame Festival della Comunicazione, da un'idea di Danco Singer. Si tratta di un progetto pensato apposta per commemorare le vittime dell'Olocausto, coinvolgendo con le loro voci e i loro pensieri alcune delle personalità più significative del panorama culturale italiano.
A passarsi la "staffetta" delle riflessioni si sono prestati amici e ospiti del Festival della Comunicazione del calibro di Aldo Cazzullo, Pietrangelo Buttafuoco, Furio Colombo, Gherardo Colombo, Roberto Cotroneo, Paolo Crepet, Marcello Flores, Federico Fubini, Miguel Gotor, Cinzia Leone, Stefano Massini, Massimo Recalcati, Andrea Riccardi, Mirella Serri.
Il senso profondo di questa iniziativa editoriale, culturale e storica insieme, è quello di riflettere sul perché sia fondamentale ricordare "ancora" oggi, a distanza di quasi cento anni: riconoscere la colpevolezza del nostro paese, che non è stato solo vittima (coi tanti ebrei-italiani deportati, sterminati, uccisi); ma anche carnefice – insieme alla sua alleata madre, la Germania nazifascista – dello sterminio.
In questo bel podcast, che dal punto di vista della direzione artistica mischia saggiamente voci riconosciute e riconoscibili, l'Olocausto viene legato indissolubilmente alla parola memoria, la quale – a sua volta – viene scandagliata in comparazione con espressioni e parole-chiave che hanno a che fare con la libertà: atto politico, responsabilità, consapevolezza civile. Non mancano nemmeno ricordi più storiografici e documentaristici; e – in conclusione – alcune considerazioni su come affrontare concretamente oggi e nel futuro il tema della Memoria.
Un podcast utile per riflettere, ma anche per far conoscere alle nuove generazioni il dramma vissuto da chi c'era, che erano o sono i nostri nonni e bisnonni; e fargli comprendere come una tragedia di tale portata sia potuta succedere.
Il podcast è consigliato per scuole secondarie di secondo grado. Per facilitare la fruizione didattica del podcast, sono disponibili le trascrizioni testuali degli interventi orali, che sono scaricabili a questo link .