Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Grandi insegnanti
Home
Grandi insegnanti
Metodologie
La chimica con i mattoncini LEGO®
18 luglio
di:
Riccardo Bonomi
Riccardo Bonomi, vincitore del premio Italian Teacher Award come migliore insegnante italiano, ha condiviso con Dire, fare, insegnare il percorso didattico innovativo che ha ideato e che utilizza per l’insegnamento della chimica.
Metodologie
Educare attraverso la dimensione emozionale
16 giugno
di:
Asteria Bramati
Asteria Bramati ha condiviso con noi una riflessione sul ruolo dell'intuito e delle emozioni per un'educazione che porti alla conoscenza di sé, da condurre facendo sperimentare concretamente agli studenti alcune pratiche filosofiche.
Gestione della classe
Favorire il benessere in classe: le proposte di Milena Locati
13 giugno
di:
Milena Locati
Milena Locati, docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, ha condiviso con Dire, Fare, Insegnare alcune attività da portare in classe per favorire il benessere degli studenti e promuovere l’empatia e il rispetto del prossimo.
Esperienze di insegnamento
"Il Giro d’Italia": una proposta di geografia per la didattica digitale integrata
23 maggio
di:
Milena Locati
La docente Milena Locati con i video “Il Giro d’Italia” propone uno strumento di didattica digitale integrata per l’insegnamento della Geografia nella scuola primaria e secondaria di I grado.
Inclusione
“E questo è niente”. Lo sguardo ironico e coraggioso di Giulio sulla vita
24 febbraio
di:
Michele Cecchini
Attraverso il punto di vista del protagonista, un bambino tetraplegico che osserva con sguardo ironico e acuto quello che lo circonda, il libro di Michele Cecchini "E questo e niente" ci racconta di adulti sempre scontenti e misteriosi, di diversità ed empatia, e dei coraggiosi "medici alla rovescia" degli anni Sessanta.
Grandi insegnanti
Il metodo Montessori nella scuola odierna
10 febbraio
di:
Elefteria Morosini
Elefteria Morosini, docente e formatrice, ha condiviso con noi l’incontro con la professoressa Milena Piscozzo, dedicato alla storia della sperimentazione che ha preso le mosse nel 1969 nella scuola primaria e alle prospettive di diffusione del metodo Montessori.
Grandi insegnanti
Lo spazio formativo
16 novembre 2021
di:
Asteria Bramati
Asteria Bramati, docente Miur esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi il suo contributo sul valore dello spazio formativo per un apprendimento di successo.
Esperienze di insegnamento
London touch tour 3D: un viaggio tattile per le ragazze e i ragazzi non vedenti
11 novembre 2021
di:
Pietro Balzano
Pietro Balzano, docente di tecnologia presso la scuola media dell’Istituto Comprensivo “Alfonso Balzico” di Cava de’ Tirreni, ha condiviso con noi questa speciale esperienza didattica: la realizzazione di una Londra di plastica grazie all’utilizzo della stampante 3D. Un progetto altamente inclusivo pensato per le ragazze e i ragazzi non vedenti, per i quali l’apprendimento può essere potenziato facendo leva sulla sua dimensione tattile.
Secondaria
Il processo all’Innominato. Un’attività didattica di Italiano per sviluppare competenze trasversali
13 ottobre 2021
di:
Francesca Fiumara
,
Gianmarco Cenci
Gianmarco Cenci e Francesca Fiumara, docenti rispettivamente di Storia e Geografia e Lettere nella scuola secondaria di secondo grado, ci illustrano la loro proposta didattica per riproporre in una chiave nuova e sfaccettata lo studio dei “Promessi sposi”.
Grandi insegnanti
Storia di Bhen. Un libro e una proposta didattica per riflettere sulla multiculturalità
27 settembre 2021
di:
Michele Trabucco
Michele Trabucco, docente di religione della scuola secondaria, ci ha raccontato il suo libro “Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola” e ha condiviso con noi alcune proposte didattiche per affrontare il tema dell’inclusione e del confronto interculturale e interreligioso partendo dalla lettura.
Grandi insegnanti
Media Education. La legalità tra i banchi di scuola
27 luglio 2021
di:
Ippolita Gallo
,
Maddalena Perticaro
Maddalena Perticaro e Ippolita Gallo ci parlano del loro progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Metodologie
Estate e scuola digitale: cinque attività per preparare l’anno che verrà
16 luglio 2021
di:
Maurizio Semiglia
Maurizio Semiglia docente di Economia e Diritto della scuola secondaria e formatore appassionato di tecnologia, ha condiviso con noi i suoi consigli per approfittare al meglio della pausa estiva, proponendoci cinque attività utili per prepararsi con nuovi strumenti e nuove idee al prossimo anno scolastico.
Esperienze di insegnamento
“La Scuola fuori”. Uno sguardo all’Europa partendo dal Sud e proponendo una speranza per il futuro
25 giugno 2021
di:
Carlo Mazzone
Carlo Mazzone, docente finalista del Global teacher Prize 2020 ci racconta del successo della startup LandIn che rappresenterà l’Italia al festival europeo Gen-E 2021.
Metodologie
Il digitale come volano per nuovi modi di insegnare e di apprendere: la Creative Challenge Based Learning
14 giugno 2021
di:
Carmelo Distefano
Carmelo Distefano, docente di Matematica e Fisica presso l’Istituto “G. Carducci” di Comiso (Ragusa), ci parla di Creative Challenge Based Learning attraverso un’attività svolta a Didacta 2021 insieme a Maria Di Benedetto, Maria Antonia Vesce, Isabella Marini, Andrea Piccione e Andrea Goia
Esperienze di insegnamento
Le risorse europee, forzieri per una educazione civica coinvolgente. Il progetto BLOOM e la Bioeconomy
14 giugno 2021
di:
Costantina Cossu
Costantina Cossu docente di biologia specializzata in valutazione e leadership ci ha raccontato il progetto BLOOM e le opportunità educative che offre.
Inclusione
Un’esperienza SEL di Educazione Civica: una risposta efficace alla Pandemic Fatigue?
11 giugno 2021
di:
Roberta Falchi
Roberta Falchi docente di sostegno ed esperta di inclusione e apprendimento cooperativo ci racconta una sperimentazione didattica con approccio SEL per rispondere alle sfide emotive poste dalla pandemia.
Primaria
Le stelle della memoria. Un eBook per non dimenticare la Shoah
11 giugno 2021
di:
Ippolita Gallo
,
Maria Macrini
Ippolita Gallo, insegnante e membro dell’Equipe Formativa Territoriale Calabria, e Maria Macrini, docente del Circolo Didattico di Castrovillari, ci presentano “Le stelle della memoria, per non dimenticare la Shoah”, un progetto multimediale che ha permesso agli alunni di comprendere e interiorizzare alcuni valori essenziali, su cui è fondamentale basare la propria vita.
1
2
3
4
5
6
»