Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Grandi insegnanti
Home
Grandi insegnanti
Esperienze di insegnamento
CLAPOTEE il podcast per l'apprendimento. Intervista a Cécile Cathelin
01 dicembre 2020
di:
Cécile Cathelin
La redazione di Dire, fare, insegnare ha intervistato Cécile Cathelin, docente di letteratura francese, formatrice e creatrice di CLAPOTEE, un podcast per l'apprendimento di contenuti didattici.
Esperienze di insegnamento
Tenere un diario durante la pandemia: gli spunti di Amedeo Savoia per la didattica a distanza
30 novembre 2020
di:
Redazione
Dire, fare, insegnare racconta la proposta e l'esperienza didattica di Amedeo Savoia, professore di lettere presso il Liceo Leonardo Da Vinci di Trento e dei suoi alunni.
Gestione della classe
L'etologia applicata alla classe e lo scontro dei ruoli. Prosegue la riflessione di Piero Bonanni
27 novembre 2020
di:
Piero Bonanni
Continua in questo articolo la riflessione iniziata da Piero Bonanni, docente di latino e greco a Tivoli, nel suo ultimo articolo per Dire, fare, insegnare.
Grandi insegnanti
Un salto indietro. Ruoli, contesti e dinamiche di gruppo dalla preistoria a oggi
18 novembre 2020
di:
Piero Bonanni
Partendo da alcune considerazioni sulle origini del “gruppo”, il professor Piero Bonanni inizia un ampio percorso di riflessione sulle dinamiche del gruppo-classe, soffermandosi sulla complessità del ricoprire ruoli diversi in contesti diversi. Potremo seguire questo percorso dalle “pagine” di Dire, fare, insegnare, che dedicherà uno spazio a ogni tappa del viaggio.
Secondaria
Insegnare e “fare” imprenditorialità a scuola. Intervista a Daniele Manni
16 novembre 2020
di:
Redazione
Daniele Manni, professore di informatica all’Istituto Galilei-Cosa-Scarambone di Lecce, è il primo docente italiano a vincere il prestigioso “Global Teacher Award”. In questa intervista ci racconta l’importanza di insegnare imprenditorialità a scuola, un veicolo di competenze trasversali.
Secondaria
Educazione umanistica, nuovi strumenti e letteratura, oggi: intervista a Claudio Giunta
23 novembre 2020
di:
Redazione
Claudio Giunta, professore di Letteratura italiana all’università di Trento, ci racconta il suo punto di vista sull’insegnamento della letteratura e sui cambiamenti in atto nell'educazione umanistica.
Grandi insegnanti
Intervista con Elia Bombardelli: come usare i video nell’insegnamento delle materie scientifiche
10 novembre 2020
di:
Elia Bombardelli
Elia Bombardelli, professore di matematica e fisica, racconta alla redazione di Dire, fare, insegnare il suo progetto per l'uso dei social media nell'insegnamento delle materie scientifiche.
Secondaria
I quartieri immaginati: dal Milione di Marco Polo alle Città invisibili di Italo Calvino
09 ottobre 2020
di:
Marco Marmeggi
Marco Marmeggi, docente di italiano e autore di libri per ragazzi, ci racconta Italo Calvino e il suo rapporto con l'Oriente e l'altrove, proponendo una chiave didattica innovativa.
Secondaria
Viola nella rete: Elisabetta Belotti racconta il (cyber)bullismo con un romanzo
09 ottobre 2020
di:
Elisabetta Belotti
Elisabetta Belotti, scrittrice e insegnante di Italiano nella scuola secondaria di primo grado, ci parla di come è nato il suo libro "Viola nella rete", raccontando su quali temi si sviluppa la storia e quale sia la rilevanza di questi argomenti sia per i ragazzi sia per i genitori e gli insegnanti.
Grandi insegnanti
L'arte del fumetto e la satira in classe: intervista a Daniele Caluri
16 settembre 2020
di:
Daniele Caluri
Daniele Caluri, noto fumettista e professore di storia dell'arte, ci ha raccontato della sua esperienza dentro e fuori dall'aula: dal ruolo del fumetto nell'arte alla satira come strumento didattico.
Editoria
"Portami il diario" e la scuola sui social: intervista a Valentina Petri
07 settembre 2020
di:
Valentina Petri
Valentina Petri ci racconta in un'intervista com'è nata la pagina Facebook "Portami il diario", oggi diventata un libro.
Inclusione
La didattica a distanza in cucina: l'esperienza di "So-stare con me" e InChiostro
21 settembre 2020
di:
Laura Sivalli
Laura Sivalli, coordinatrice dell'Ente Professionale InChiostro e del progetto "So-stare con me", ci racconta in prima persona la sua esperienza con la didattica a distanza.
Esperienze di insegnamento
Il giro del mondo in 17 goal: insegnare geografia con l’Agenda 2030
09 settembre 2020
di:
Sandra Volorio
Sandra Volorio, insegnante della scuola secondaria, ci propone un modo alternativo per insegnare geografia utilizzando l’Agenda 2030 e una strategia per contribuire a formare giovani cittadini e cittadine.
Esperienze di insegnamento
DAD: Di Amore Distante - La costrizione ci fa andare oltre i nostri limiti
21 agosto 2020
di:
Alfonso Ruggieri
Alfonso Ruggieri è un insegnante di sostegno: in questo sentito articolo ci racconta la sua esperienza di didattica a distanza con Anna: insieme, durante il lockdown, sono riusciti a disegnare, creare animazioni e perfino comporre una canzone.
Grandi insegnanti
Fare coding con la didattica a distanza in modalità sincrona
31 luglio 2020
di:
Francesca Vaccanio
Francesca Vaccanio, insegnante di scuola primaria a Bologna, ci ha raccontato come ha portato avanti i suoi laboratori di coding e robotica nonostante il lockdown e la didattica a distanza.
Grandi insegnanti
Chi non cerca muore. L’avventura delle Microconferenze
29 luglio 2020
di:
Pino Suriano
Pino Suriano ci racconta l'esperienza - anzi, l'avventura - delle Microconferenze, performance di oratoria breve che la sua scuola sperimenta da qualche anno a questa parte.
Esperienze di insegnamento
Insegnare lingue alla scuola primaria
09 luglio 2020
di:
Nadia Zanarini
Nadia Zanarini insegna alla scuola primaria. L'abbiamo intervistata, chiedendole come si è trovata con la didattica a distanza lei che, per sua ammissione, non è nativa digitale.
Grandi insegnanti
Dobbiamo tornare a scuola
17 giugno 2020
di:
Elena Minuscoli
,
Sara Orler
,
Eleonora Spinelli
Elena Minuscoli, Sara Orler e Elonora Spinelli, maestre della scuola primaria di Vall’Alta nell’istituto comprensivo di Albino in provincia di Bergamo presentano i loro spunti per una riflessione in vista del rientro a scuola a settembre, un rientro che si auspicano sia in presenza.
«
1
2
3
4
5
6
»