Il Congresso “Idée 2021” è stata l’occasione per educatori e docenti delle scuole del Québec per scoprire le potenzialità di strumenti multimediali come Flipgrid, che permette di lavorare sulle competenze orali dei ragazzi.
Scuole nel mondo Durante la terza edizione di Idée 2021, il Congresso per “l’educazione imprenditoriale consapevole” rivolto alle scuole del Québec che questo ottobre si è svolto intermente online, formatori e docenti hanno discusso e sperimentato le potenzialità di nuovi strumenti multimediali per l’apprendimento, utili anche oltre la didattica a distanza. Il congresso è organizzato dall’école communautaire entrepreneuriale (ECE), una rete di scuole ed educatori che promuovono un modello pedagogico inclusivo, moderno e responsabile, basato sullo sviluppo della creatività e dell’imprenditorialità dei ragazzi e dei futuri cittadini.
In questa prospettiva, uno dei workshop offerti nei tre giorni del congresso è stato dedicato alla presentazione dell’applicazione Microsoft Flipgrid, uno strumento di social learning attraverso cui i docenti possono chiedere ai ragazzi di elaborare oralmente le loro risposte a un Topic scelto per la classe, registrando un video da caricare e condividere sulla piattaforma.
L’app consente ai docenti di aggiornare le modalità di valutazione e tenere traccia dei progressi della classe nelle varie materie, lavorando sulla comunicazione orale in contesti diversi dalla classica presentazione in aula. Flipgrid permette inoltre ai ragazzi di avere feedback completi e personalizzati dall’insegnante, che può rispondere a sua volta con una registrazione orale, e di interagire tra di loro, commentando le risposte al Topic condiviso.
Secondo Jean-Sébastien Reid, direttore generale aggiunto di Idée éducation entrepreneuriale, nelle scuole ci si concentra spesso solo sulle competenze di scrittura, che non sono però le uniche che è utile verificare e sviluppare. Esercitarsi nella comunicazione orale aiuta a imparare a esprimersi in modo chiaro ed efficace, senza il filtro della parola scritta.
«Alcuni studenti si sentono più a loro agio a esprimersi oralmente invece che per iscritto, e nella comunicazione privata interna alla piattaforma sono meno in imbarazzo a condividere le loro opinioni». Per questo Reid auspica che Flipgrid e le sue potenzialità didattiche vengano conosciute e sfruttate sempre di più dai docenti del Quebéc.
Fonte: Un outil qui permet aux élèves de s’exprimer oralement, Écolebranchée.com