Un progetto della scuola primaria di Hôrky, in Slovacchia, per promuovere informazione, tecnologia e innovazione per studenti, genitori e insegnanti.
Scuole nel mondo Tecnologia e informazione sono i capisaldi del progetto “ICT in a modern European school” del comprensivo primaria e nido di Hôrky, in Slovacchia, che ha implementato la sua proposta didattica con corsi di programmazione, lavori sull’intelligenza artificiale e con l’introduzione di sistemi di valutazione innovativi come l’applicazione “Class Dojo”.
L’approccio innovativo della scuola ha permesso di prendere parte a progetti eTwinning internazionali ricevendo il riconoscimento eTwinning School Label 2023-24, e di portare all’attenzione degli studenti temi legati al cyberbullismo e alla sicurezza. L’introduzione di metodologie innovative e della tecnologia come strumento quotidiano ha anche permesso di dare vita a un processo di apprendimento partecipato e collaborativo, di generare un circolo virtuoso di educazione reciproca tra insegnanti e studenti e di concentrarsi sull’apprendimento individuale, sull’inclusività e sull’apprendimento esperienziale con la creazione di classi non tradizionali.
Il progetto chiedeva la partecipazione degli studenti, dei genitori ma soprattutto degli insegnanti che hanno assunto il ruolo di tutor nei confronti dei colleghi, responsabilizzandoli sui benefici che la maggiore attenzione alle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) hanno avuto sui risultati didattici, sul coinvolgimento degli studenti e sulla loro capacità di sviluppo di pensiero critico, sulla concentrazione e sulle abilità spaziali. I risultati della scuola di Hôrky sono stati evidenti nel miglioramento delle competenze ICT acquisite dagli studenti, dal grado di partecipazione ai progetti proposti e dal grado di consapevolezza nell’utilizzo di tecnologie, social network e mezzi di comunicazione. Ma si realizzano anche nella crescita professionale degli insegnanti e nella creazione di un ambiente famigliare e basato sulla fiducia tra insegnanti e studenti.
L’impegno della scuola, che ha coinvolgo in questa iniziativa 350 studenti con i loro genitori e gli insegnanti, è stato premiato con lo “European Innnovative Teaching Awards”, il premio europeo per l’insegnamento innovativo istituito dalla comunicazione della Commissione sulla realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione entro il 2025 per celebrare i successi di scuole e insegnanti, mettere a disposizione strumenti per l’apprendimento e portare l’attenzione sull’importanza del programma Erasmus+ nel favorire cooperazione e l’aiuto tra insegnanti a livello europeo.