Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Secondaria
Le coordinate geografiche. Un laboratorio di cartografia
20 settembre
di:
Marco Neviani
Marco Neviani propone un’attività di cartografia tra Matematica, Geometria e Geografia, che ha sperimentato con una classe prima della secondaria di II grado.
Metodologie
Introduzione alla grammatica valenziale
18 settembre
di:
Daniela Moscato
In questa intervista Daniela Moscato, ex insegnante di scuola primaria, spiega i fondamenti teorici della grammatica valenziale e ne mette in luce i punti di forza.
Metodologie
Come attivare il Tinkering in classe
06 settembre
di:
Rosa Di Chiara
,
Gennaro Nasti
I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti propongono alcune schede operative per lavorare con la metodologia del Tinkering fin dai primi giorni di scuola.
Metodologie
Migliorare l'esperienza delle visite ai musei: la voce di Edutopia
04 settembre
di:
Redazione
In questo articolo pubblicato su Edutopia, sito web statunitense specializzato in contenuti didattici, James Fester propone alcuni metodi per migliorare l'efficacia educativa delle visite ai musei.
Metodologie
Educazione alla pace e alla non violenza: spunti per il nuovo anno
14 agosto
di:
Redazione
Tra un mese comincerà il nuovo anno scolastico e vogliamo aprirlo all'insegna di una riflessione: come costruire un mondo che ripudi guerra e violenza?
Metodologie
Introduzione alla neurodidattica: cosa deve sapere un insegnante
24 luglio
di:
Carina Frossasco
In questo articolo, Carina Frossasco introduce alcuni metodi neurodidattici in grado di rendere l'apprendimento più efficace e coinvolgente.
Editoria
L'inchiostro in riva al mare: fumetti e graphic novel per l'estate
07 agosto
di:
Redazione
Sono i giorni centrali dell'estate, i migliori per mettere da parte i libri di scuola e dedicarsi ad altre letture.
Metodologie
Introduzione alla metodologia del Tinkering
11 luglio
di:
Rosa Di Chiara
,
Gennaro Nasti
I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti ci spiegano perché l’approccio didattico basato sul Tinkering è una modalità coinvolgente ed efficace per lavorare con le classi della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Metodologie
Narratologia tra le nuvole. Insegnare con i fumetti
11 settembre
di:
Filippo Marazzini
Filippo Marazzini propone una scheda didattica e un nuovo approccio all'insegnamento della narratologia, spiegandola a partire dai fumetti.
Problematiche scolastiche
Una riflessione sul registro elettronico come strumento di valutazione
04 luglio
di:
Francesca Puliga
Francesca Puliga, esperta in metodologie per BES, DSA e gifted children e tutor nella scuola secondaria, parte dall’esperienza personale per riflettere su opportunità e rischi collegati al registro elettronico.
Metodologie
La Comunicazione Nonviolenta: il linguaggio dell'empatia in classe
05 luglio
di:
Benedetta Barabino
In questa intervista Benedetta Barabino ci spiega come portare in classe il linguaggio della CNV, che aiuta a disinnescare i conflitti trovando soluzioni creative e connettendosi ai bisogni propri e altrui.
Infanzia
Docenti e genitori, protagonisti e compagni nel processo educativo
03 luglio
di:
Jasmine Nouinou
Jasmine Nouinou spiega le dinamiche che sottendono al funzionamento del processo educativo, condividendo alcuni spunti per renderlo più efficace.
Editoria
"Costellazione Kurt": il mostro della guerra e gli insegnamenti da trarre
10 luglio
di:
Alessandro Grittini
È "Costellazione Kurt" il secondo classificato al premio Bancarellino. L'autore, Alessandro Grittini, ne racconta qui la genesi e le potenzialità didattiche.
Metodologie
Lezioni di Economia aziendale tra digitale e didattica tradizionale
26 giugno
di:
Maria Carla Feula
Esporre argomenti complessi integrando il digitale con strategie didattiche tradizionali: è quello che fa Maria Carla Feula con le lezioni di Economia aziendale del suo canale YouTube, strutturate in modo da favorire un apprendimento attivo.
News ed eventi
Un bilancio di Edufest: intervista al responsabile Alessandro Quattrino
29 giugno
di:
Redazione
Alessandro Quattrino racconta com'è nato il festival, gli obiettivi raggiunti e le aspettative per il futuro.
Secondaria
“Pensiero in pellicola”: una proposta laboratoriale di filosofia
20 giugno
di:
Francesco Clemente
Francesco Clemente, docente del liceo Aristosseno di Taranto, ci ha raccontato l’approccio filmico che ha usato per proporre alla sua classe un laboratorio di didattica di filosofia.
Metodologie
Essere insegnante nell’era di ChatGPT
19 giugno
di:
Lorenzo Fariselli
Lorenzo Fariselli, esperto di Intelligenza Emotiva e direttore di Six Seconds Italia parla della relazione fra nuove tecnologie, intelligenza artificiale e apprendimento.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
23
24
»