Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
L’uso del chaining per insegnare le parole a bambini autistici minimally-verbal
22 gennaio
di:
Consorzio Universitario Humanitas
Un articolo della Dott.ssa Chiara Caligari, Logopedista, Analista del Comportamento, BCBA, Coordinatrice didattica del master Autismo presso il Consorzio Universitario Humanitas, Presidente dell’associazione WonderEdu.
Metodologie
Le competenze socioemotive nel processo educativo
20 gennaio
di:
Tommaso Agasisti
Tommaso Agasisti spiega l’impatto delle competenze socioemotive a scuola e nei contesti sociali, culturali ed economici.
Metodologie
Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli)
13 gennaio
di:
Pierpaolo Scaramuzza
Un percorso tra le arti per affrontare alle scuole medie lo stragismo degli anni Settanta a partire dalla strage di piazza Fontana e dalla figura di Giuseppe Pinelli.
Metodologie
Modena, 9 gennaio 1950: l’eccidio delle Fonderie
09 gennaio
di:
Pierpaolo Scaramuzza
Pierpaolo Scaramuzza propone cinque percorsi didattici per approfondire l’episodio e il suo contesto storico nelle classi di Scuola Secondaria.
Metodologie
Portare l'Intelligenza Emotiva in classe
17 dicembre 2024
di:
Manuel Caviglia
Manuel Caviglia, EQ Social Impact Manager di Six Seconds Italia, ci racconta in questa intervista di un intervento basato sull’Intelligenza Emotiva a scuola.
Metodologie
Un mito al giorno per riflettere sui valori universali dell’umanità
12 dicembre 2024
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto ci spiega come realizzare un calendario dell'avvento "mitico" per aspettare il Natale imparando.
Metodologie
Il Calendario dell’Avvento letterario. Come portare la magia della lettura in classe
27 novembre 2024
di:
Luigi Novi
Una proposta creativa del professore Luigi Novi per trasformare l’attesa del Natale in un viaggio quotidiano attraverso la letteratura.
Metodologie
Cooperative Learning: l’importanza del fare gruppo
18 novembre 2024
di:
Gloria Vizzini
L’esperienza di Gloria Vizzini con il lavoro di gruppo alla Scuola secondaria di secondo grado: uno strumento efficace per la formazione scolastica, personale e relazionale.
Metodologie
Le nuove generazioni non amano la poesia?
14 novembre 2024
di:
Paola Grande
Paola Grande condivide la sua esperienza e le sue riflessioni su come risvegliare l’amore e l’interesse di ragazze e ragazzi delle superiori per la poesia.
Metodologie
Come rendere la lettura coinvolgente: obiettivi, attività e valutazione
11 novembre 2024
di:
Luigi Novi
Il professore Luigi Novi dà agli insegnanti alcuni suggerimenti su attività didattiche volte a rendere la lettura in classe coinvolgente.
Metodologie
Un viaggio nell’apprendimento emotivo: diventare Educatori di Intelligenza Emotiva
12 novembre 2024
di:
Vito Aliperta
Vito Aliperta, Content Manager Six Seconds Europa, racconta il percorso di formazione EQ Educator, pensato per fornire agli insegnanti gli strumenti per integrare l’Intelligenza Emotiva nella pratica quotidiana.
Metodologie
Dalla scuola all’impresa: Vivariumware e la Sannio Valley
07 novembre 2024
di:
Carlo Mazzone
Carlo Mazzone illustra la nascita e lo sviluppo del suo progetto per portare il mondo reale nella scuola e contrastare con il digitale lo spopolamento delle aree interne.
Metodologie
Esploratori del passato: un'unità didattica sulle scoperte geografiche
04 novembre 2024
di:
Luigi Novi
Il professore Luigi Novi propone agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado un'unità didattica dedicata alle grandi scoperte geografiche.
Metodologie
Il classico diventa metodo. L'Estetica dell'apprendimento
05 novembre 2024
di:
Alberto Cividati
Alberto Cividati riflette sul valore educativo degli studi classici e su come ogni epoca si faccia contemporanea nell’apprendimento e utile a interpretare la vita quotidiana.
Esperienze di insegnamento
Le nuove Linee guida per l’Educazione civica
30 ottobre 2024
di:
Redazione
Il 22 ottobre 2024 Dire, fare, insegnare ed Edulia hanno realizzato insieme un webinar dedicato alle nuove Linee guida, per fornire ai docenti un quadro chiaro e spunti didattici utili da portare in classe.
Metodologie
Imprenditorialità e educazione civica: un nuovo modello didattico
29 ottobre 2024
di:
Carlo Mazzone
Carlo Mazzone propone un’analisi delle nuove linee guida per l’Educazione civica e del ruolo presente e futuro degli insegnati nella formazione di cittadine e cittadini di domani.
Esperienze di insegnamento
Aeroplanini in classe. Educare alla scienza con il gioco
28 ottobre 2024
di:
Marco Neviani
Marco Neviani propone un’attività didattica ispirata a un testo di André Giordan, utile per incuriosire gli studenti e insegnare loro ad avere un’attitudine sperimentale.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
30
31
»