Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Problematiche scolastiche
Apprendimento, social e fragilità: essere adolescenti nell’era digitale
12 giugno
di:
Redazione
Agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza di Bologna si è discusso del ruolo del digitale nella vita dei giovani, tra fragilità e opportunità educative.
Primaria
Un albo per amico. Tra didattica, emozioni ed Educazione civica
10 giugno
di:
Tiziana Tosi
Per la docente e autrice Tiziana Tosi gli albi illustrati sono veicolo di contenuti ed emozioni e strumenti da usare nella pratica didattica quotidiana alla Primaria.
Metodologie
Referendum di classe
03 giugno
di:
Giuliana Disanto
Un’attività di Giuliana Disanto per riflettere sul valore della democrazia attiva sin dalla Scuola Primaria.
Secondaria
Quanto conosciamo l’IA? Quattro attività per la classe
04 giugno
di:
Silvia Giordano
Una proposta di lettura e quattro attività sul tema dell’IA spiegate da Silvia Giordano, da svolgere durante le vacanze o al rientro in classe.
Metodologie
Stare bene a scuola: il benessere socio emotivo nel processo di apprendimento
06 giugno
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto ci racconta quanto è importante coltivare a scuola il benessere emotivo di studenti, studentesse e docenti.
Problematiche scolastiche
Digitale e apprendimento: una sfida educativa da trasformare in alleanza
29 maggio
di:
Redazione
Il 23 maggio agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza si è parlato del ruolo del digitale nella crescita e nell’apprendimento di bambini e bambine.
Metodologie
A chi non piace giocare?
27 maggio
di:
Bruna Ramella Pralungo
Una panoramica sul Game-Based Learning e sulle sue potenzialità didattiche nell’era digitale.
Editoria
Facciamo presente. Intervista con Irene Rinaldi
22 maggio
di:
Redazione
L’illustratrice di “Facciamo presente. Istruzioni d’artista per cambiare il futuro” ci racconta come ha lavorato a questo libro e al suo messaggio per un’arte collettiva e trasformativa.
Metodologie
La corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nel sistema zero-sei
30 maggio
di:
Redazione
Nel quarto approfondimento a cura di Educare Insieme, scopriamo come la costruzione di una relazione corresponsabile tra scuola e famiglia richieda tempo, intenzionalità e pratiche riflessive.
Metodologie
Siamo pronti all’affettività artificiale?
26 maggio
di:
Carmela Giglio
L’AI come amico, guida, terapeuta: Carmela Giglio ci spiega come educare (ed educarci) a questa nuova forma di relazione.
Metodologie
"State of the Heart": come la Gen Z si orienta tra emozioni, rischio e futuro
20 maggio
di:
Vito Aliperta
Vito Aliperta, content manager per Six Seconds Europa e Italia, racconta i risultati della prima parte di “State of the Heart”, un report che analizza l’evoluzione dell’Intelligenza Emotiva di generazione in generazione.
Metodologie
Il “mio” Dante: un’esperienza di insegnamento
13 maggio
di:
Francesca Marra
Lo speech come pratica educativa: l’esperienza della prof.ssa Francesca Marra alla fine di un percorso su Dante Alighieri alla Secondaria di primo grado.
Editoria
Facciamo presente. Intervista con Francesco Spampinato
15 maggio
di:
Redazione
Un manuale di “istruzioni d’artista per cambiare il futuro”: l’autore ci racconta perché ragazzi e ragazze sono chiamati a fare arte ispirandosi a pratiche contemporanee.
Metodologie
“Olivia e la Corte Suprema” di Falconer vista da ragazze e ragazzi
08 maggio
di:
Pierpaolo Scaramuzza
Presentiamo la seconda parte del contributo di Pierpaolo Scaramuzza in cui ragazze e ragazzi si interrogano e confrontano sulle differenze tra le varie edizioni dell’albo.
Esperienze di insegnamento
Fare cinema a scuola. Intervista con Vittorio Caratozzolo
12 maggio
di:
Vittorio Caratozzolo
Vittorio Caratozzolo ci ha parlato della sua esperienza con il cinema scolastico e di come anch’esso possa diventare una “eccellenza del made in Italy”.
Metodologie
Intelligenza Artificiale in classe: 6 attività per usarla in modo consapevole
06 maggio
di:
Redazione
In questo articolo proponiamo 6 attività per la scuola secondaria che prevedono l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale, per imparare a usarla in modo divertente, ma anche consapevole e critico.
Metodologie
Un lavoro di scavo verso la profondità: l’esperienza delle Romanae Disputationes
05 maggio
di:
Fabio Campinoti
Il docente Fabio Campinoti racconta le sfide e le potenzialità del lavoro per partecipare alle RD per la classe, per il docente e per la comunità che li ospita.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
33
34
»