Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Il cervello ecologico e la collaborazione: le sfide dell’ambiente educativo
27 giugno
di:
Asteria Bramati
Secondo le più moderne teorie della mente, ci ha spiegato Asteria Bramati, è importante che i ragazzi nel loro percorso educativo imparino a collaborare condividendo idee e intuizioni e ad adattarsi in modo "ecologico" a diversi contesti.
Primaria
Il progetto interdisciplinare "TecnoDante" per approfondire in classe la Commedia
23 giugno
di:
Anna Rita Bisogni
La docente Anna Rita Bisogni ha sperimentato con la sua classe della scuola primaria il progetto "TecnoDante", un percorso interdisciplinare tra Tecnologia e Italiano per approfondire la Commedia ricostruendo i Gironi in un libro Pop Up.
Metodologie
Il Polo del '900 per la scuola
22 giugno
di:
Redazione
Il direttore del Polo del '900 di Torino, Emiliano Paoletti, ha raccontato in questa intervista a Dire, fare, insegnare le numerose attività e gli strumenti formativi che il centro culturale dedica agli studenti e ai docenti, durante l'anno scolastico e in estate.
Secondaria
"Una femmina": un film per parlare di mafia, donne e coraggio
21 giugno
di:
Redazione
Il regista Francesco Costabile ha parlato del suo film "Una femmina" e del rapporto tra le donne e la mafia durante l'evento dedicato alle scuole secondarie di II grado di “La loro storia, la nostra storia. A trent’anni da Capaci e via d’Amelio”, l'iniziativa organizzata dalla Cineteca di Bologna con Libera e Fondazione Euducation.
Editoria
Le Biblioteche di Antonio: il progetto Sinnos per il diritto di leggere
14 giugno
di:
Redazione
Con il progetto "Le Biblioteche di Antonio" la casa editrice Sinnos dona ogni anno una biblioteca a una scuola che si trova in zone svantaggiate, per garantire a tutti i bambini e i ragazzi il diritto di leggere e trovare il libro più adatto a loro.
Secondaria
La fiaba: un percorso originale con Milena Locati
08 giugno
di:
Milena Locati
Milena Locati ha condiviso con Dire, fare, insegnare una proposta di attività per approfondire in classe il genere della fiaba e le sue caratteristiche con un approccio creativo e ludico.
News ed eventi
Un Metalaboratorio sull’Educazione ecologica: saper abitare la casa comune
30 maggio
di:
Redazione
Lunedì 23 maggio si è concluso il ciclo dei “Metalaboratori per una scuola della cura” rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria. Il tema trattato da Marco Ubbiali nel corso dell’ultimo incontro formativo è stato quello dell’Educazione ecologica.
Secondaria
La mafia trent'anni dopo: da Capaci al processo Aemilia
09 giugno
di:
Redazione
Nell'incontro organizzato dalla Cineteca di Bologna con Libera e Fondazione Euducation Francesco Caruso, presidente del Tribunale di Bologna durante il processo Aemilia, ha spiegato agli studenti come è cambiata la mafia a trent'anni dalle stragi di Capaci e via d'Amelio.
Primaria
Suono, rumore e silenzio: insegnare musica divertendosi
01 giugno
di:
Ivana Capone
Ivana Capone, docente della scuola primaria, ha condiviso con noi la sua proposta per l’insegnamento della musica nelle prime classi della scuola primaria.
Metodologie
La valutazione dell’esperienza duale nell’istruzione e formazione professionale
25 maggio
di:
Redazione
Si è tenuta presso il Salone Internazionale del Libro di Torino la presentazione del volume “La valutazione dell’esperienza duale nell’istruzione e formazione professionale”, che racconta gli effetti dell’entrata a regime del Sistema Duale nell’ambito della formazione professionale.
Problematiche scolastiche
La formazione iniziale e il tirocinio per i docenti
20 maggio
di:
Elefteria Morosini
Il Decreto-Legge n. 36, in via di approvazione nel PNRR, introduce un percorso di 60 CFU comprensivo di insegnamenti teorici, didattiche disciplinari e tirocinio formativo. In questo modo anche in Italia sarà finalmente istituita la formazione iniziale dei docenti.
Secondaria
M.E.P. Italia: educare i futuri cittadini europei. Intervista con Lucia Tilomelli
29 giugno
di:
Redazione
In questa intervista con Dire, Fare, Insegnare, la Prof. Tilomelli, referente del progetto M.E.P. presso il Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara ha raccontato in cosa consiste questa iniziativa, che attraverso la simulazione delle attività del Parlamento Europeo vuole sensibilizzare sul tema della cittadinanza europea.
Metodologie
Un Metalaboratorio sull’Educazione affettiva: l'orto delle emozioni
16 maggio
di:
Redazione
Lunedì 9 maggio si è svolto il secondo “Metalaboratorio per una scuola della cura”, dedicato all’Educazione affettiva, tenuto da Marco Ubbiali e rivolto ai docenti della scuola primaria e dell’infanzia.
Secondaria
La guerra in Ucraina e il ruolo della Chiesa ortodossa: una prospettiva complementare
17 maggio
di:
Michele Trabucco
Michele Trabucco, docente di Religione alla secondaria di II grado, propone un approfondimento e un’idea di attività didattica per parlare in classe di Russia, Ucraina, Chiesa ortodossa e identità nazionale e religiosa.
Primaria
L'educazione motoria alla scuola primaria. Intervista con Rossano Sasso
12 maggio
di:
Rossano Sasso
Nella quinta puntata di Radio Didacta 2022 l’onorevole Rossano Sasso, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, ci ha parlato della riforma che introdurrà l’educazione motoria alla scuola primaria.
Editoria
"Prima Effe": libri e autori protagonisti a scuola. Intervista con Silvia Zerbinati
11 maggio
di:
Redazione
Silvia Zerbinati, Responsabile di Prima Effe – Feltrinelli per la Scuola, ha raccontato a Dire, fare, insegnare come è nato il progetto e quali sono le proposte rivolte alle scuole.
Secondaria
100 anni di Pier Paolo Pasolini
07 giugno
di:
Redazione
In occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Dire Fare Insegnare ha raccolto alcune risorse didattiche disponibili online utili per approfondire il pensiero e le opere dell’autore, anche in vista dell’Esame di Stato.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
16
17
»