Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Piaget e l'inizio della morale
07 febbraio
di:
Asteria Bramati
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell'Istruzione, in questo articolo continua a illustrare le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana. Focus sulle norme e l'apprendimento della morale nei bambini.
Secondaria
5 consigli per valutare le competenze europee
30 gennaio
di:
Martina Moramarco
Che cosa significa valutare? È sufficiente associare un "numero" decimale per valutare un alunno o alunna, o le competenze si misurano in altro modo? In questo articolo, Martina Moramarco, docente di italiano e storia negli istituti di secondo grado, approfondisce il tema.
Secondaria
Educare all’uso di fonti attendibili parlando di neve
24 gennaio
di:
Silvia Giordano
L’argomento “neve” tipicamente fa sorgere interesse, ma anche parecchie curiosità e dubbi nella mente degli studenti. Cogliamo allora l’occasione per mettere in piedi un laboratorio di ricerca che lavori sull’attendibilità delle fonti quando eseguiamo ricerche in rete, da proporre durante un’ora di educazione civica in occasione del Safer Internet day 2023 che quest’anno cade il 7 febbraio: la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, dedicata all’uso positivo di internet, istituita e promossa dalla Commissione Europea e dal nostro Ministero del Merito e dell’Istruzione.
Metodologie
Sustainable Finance per un mondo più green e inclusivo
23 gennaio
di:
Redazione
Rosaria Trisolino, docente di Matematica e Fisica, autrice e formatrice, spiega in questo contributo che cosa si intende per finanza sostenibile e perché può essere utile e interessante parlarne in classe.
Esperienze di insegnamento
Il problem solving nella didattica
19 gennaio
di:
Bruna Ramella Pralungo
In questo articolo andremo ad affrontare la tematica del problem solving e come questa possa essere introdotta nella didattica quotidiana a partire dalla scuola primaria.
Secondaria
Un'attività didattica sulle misure e le unità di misura
12 gennaio
di:
Marco Neviani
Marco Neviani propone un’attività didattica, sperimentata in una classe prima della secondaria di I grado, per scoprire le unità di misura con un approccio costruttivista e induttivo.
Metodologie
Il contest NAO Challenge e la robotica educativa
11 gennaio
di:
Redazione
La NAO Challenge 2023, dedicata alla sostenibilità, sfida le classi della secondaria di II grado a trovare soluzioni creative ed efficaci nel campo della robotica umanoide.
Secondaria
Storia di un fiocco di neve e dell’acqua che lo compone
09 gennaio
di:
Silvia Giordano
Silvia Giordano propone un percorso interdisciplinare che parte dalla neve per parlare di acqua, sostenibilità e Agenda 2030: qui la prima parte della lezione.
Editoria
Strenne di Natale: i libri consigliati da Dire Fare Insegnare
22 dicembre 2022
di:
Redazione
Classici rivisitati e orizzonti narrativi nuovi: ecco una lista di libri per il periodo natalizio consigliati dalla nostra redazione, per i primi lettori fino alla fascia young adult.
Editoria
Educare divertendo. Gli Sbaglianò di Fatatrac
02 febbraio
di:
Redazione
Con la collana “Gli Sbaglianò” anche la grammatica diventa una bella storia: Maddalena Lucarelli, editor di Fatatrac, ci ha parlato di questo divertente “dizionario degli errori” per la scuola primaria.
Metodologie
Esperienze e percorsi di didattica musicale: "La fabbrica dei suoni"
15 dicembre 2022
di:
Redazione
Mattia Sismonda, fondatore de "La fabbrica dei suoni", ci racconta in questa intervista della nascita e del significato del progetto di didattica musicale
Metodologie
La mindfulness come tecnica di gestione in classe
12 dicembre 2022
di:
Mauro Sandrini
La mindfulness è una pratica molto in voga di questi tempi che può rivelarsi di grande aiuto nel lavoro dell'insegnante. Da un lato aiuta a comunicare meglio la propria autorevolezza agli alunni, dall'altro è utile per attivare processi di autoregolazione nelle classi difficili. In questo articolo capiremo se la mindfulness può davvero essere uno strumento funzionale per gestire il caos in classe.
Esperienze di insegnamento
Letture ad alta voce prima di Natale
07 dicembre 2022
di:
Letizia Mazzanti
Nell'articolo, pensato e scritto dall'insegnante e formatrice Letizia Mazzanti, è possibile trovare una selezione di racconti e albi illustrati da portare in classe per la lettura ad alta voce, con consigli pratici.
Metodologie
La Pedagogia dei Talenti
06 dicembre 2022
di:
Martina Brazzolotto
Martina Brazzolotto, esperta in didattica per la plusdotazione e didattica dei talenti, spiega che cosa sia la Pedagogia dei Talenti e quali siano i suoi vantaggi, raccontando anche delle realtà che già la applicano.
Metodologie
Scuola come luogo dell'anima: scoprire il proprio Elemento
05 dicembre 2022
di:
Asteria Bramati
In questo articolo rifletteremo sull'importanza di scoprire il proprio luogo d'apprendimento. L'Elemento, come lo definisce Ken Robinson, educatore e scrittore britannico, è il luogo dell'anima dove ciascuno di noi può esprimere appieno talento e creatività.
Secondaria
La missione Artemis I
01 dicembre 2022
di:
Silvia Giordano
Nella seconda parte del percorso didattico dedicato da Silvia Giordano ad Artemis I scopriamo la preparazione e le fasi della missione spaziale diretta verso la Luna.
Secondaria
European Film Factory: educare al cinema europeo
30 novembre 2022
di:
Redazione
La piattaforma European Film Factory propone a docenti e studenti un catalogo gratuito di film che hanno fatto la storia del cinema europeo e strumenti didattici per lavorare in classe.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
19
20
»