Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Secondaria
Un insegnamento più efficace attraverso lo studio del comportamento
14 giugno 2019
di:
Piero Bonanni
Presentiamo il professor Piero Bonanni, insegnante di scuola secondaria di secondo grado, molto interessato allo studio del comportamento dei suoi studenti con lo scopo di rendere l’insegnamento più efficace.
Metodologie
I caratteri ad alta leggibilità sono davvero utili?
10 giugno 2019
di:
Giulia Guardavilla
Negli ultimi anni sono nati diversi caratteri ad alta leggibilità per facilitare la lettura agli studenti con dislessia e oggi molti libri di testo li utilizzano. Ma sono realmente utili? Quali sono i risultati delle ricerche che hanno cercato di misurare la loro effettiva efficacia?
Inclusione
La pianificazione degli obiettivi nei PEI
03 giugno 2019
di:
Giulia Guardavilla
Gli alunni con disabilità che usufruiscono delle legge 104/92 hanno diritto alla stesura di un Piano Educativo Individualizzato, ma all’interno delle stessa categoria sono presenti studenti con caratteristiche molto differenti. Come pianificare gli obiettivi individuali?
Primaria
Il coding in classe
29 maggio 2019
di:
Elisa Marchese
Presentiamo Elisa Marchese, che si occupa della realizzazione di progetti relativi al coding nella scuola primaria e nei doposcuola come formatrice per il gruppo "Coder Kids".
Gestione della classe
Il rilassamento per i bambini della scuola d’infanzia in pratica
27 maggio 2019
di:
Miranda Katsiberis
Insegnare ai bambini a rilassarsi è utile per aiutarli a imparare a comprendere le reazioni del proprio corpo e provare a controllarle. Gli esercizi di rilassamento possono essere proposti anche a scuola. Ce ne parla la maestra di scuola d'infanzia Miranda Katsiberis.
Gestione della classe
Il rilassamento per i bambini della scuola d’infanzia
27 maggio 2019
di:
Miranda Katsiberis
Insegnare ai bambini a rilassarsi è utile per aiutarli a imparare a comprendere le reazioni del proprio corpo e provare a controllarle. Gli esercizi di rilassamento possono essere proposti anche a scuola. Ce ne parla la maestra di scuola d'infanzia Miranda Katsiberis.
Problematiche scolastiche
Le punizioni a scuola
20 maggio 2019
di:
Giulia Guardavilla
Il tema della punizione a scuola è molto dibattuto perché spesso gli insegnanti non sanno come gestire gli alunni che non seguono le regole e come coinvolgere la famiglia in un progetto educativo condiviso. Questo tema è centrale anche in seguito all’abolizione del Regio decreto del 1928.
Metodologie
La flipped classroom: tra vantaggi e svantaggi è meglio essere prudenti
13 maggio 2019
di:
Giulia Guardavilla
Le innovazioni in ambito tecnologico e l’apprendimento attivo hanno portato innovazioni anche in ambito didattico: una di queste è la metodologia della flipped classroom che viene utilizzata in molti contesti di apprendimento. Ma quali sono i vantaggi osservati? E quali gli svantaggi?
Verifiche e valutazioni
Gli alunni BES all’Esame di Stato della scuola secondaria di I grado
06 maggio 2019
di:
Marina Olivieri
Gli studenti che rientrano nella categoria dei BES usano strumenti compensativi e dispensativi differenti e il loro utilizzo all’Esame di Stato dipende dalla problematica di ciascuno studente. Ce ne parla la Prof.ssa Marina Olivieri, referente del Progetto Inclusività dell'IC di Sestri Levante (Ge).
Metodologie
Insegnamento della lettura: metodo fono-sillabico e metodo globale
23 aprile 2019
di:
Giulia Guardavilla
Le insegnanti della scuola primaria all’inizio di un nuovo ciclo si trovano di fronte all’interrogativo su quale sia il metodo migliore per insegnare a leggere: il metodo globale è escluso dalla quasi totalità, ma una buona percentuale sceglie metodi misti.
Problematiche scolastiche
Gli alunni con ADHD
15 aprile 2019
di:
Giulia Guardavilla
La diagnosi di ADHD coinvolge circa il 5% della popolazione a livello mondiale; gli studenti che presentano questa problematica hanno bisogno dell’organizzazione dell’attività didattica e di modalità di facilitazione per migliorare l’apprendimento.
Gestione della classe
La token economy in classe
01 aprile 2019
di:
Giulia Guardavilla
La gestione della classe e di alcuni comportamenti può essere complicata: la token economy è uno strumento che può essere utilizzato in classe per favorire il rispetto delle regole e diminuire i comportamenti inadeguati.
Gestione della classe
La token economy in classe in pratica
01 aprile 2019
di:
Giulia Guardavilla
La gestione della classe e di alcuni comportamenti può essere complicata: la token economy è uno strumento che può essere utilizzato in classe per favorire il rispetto delle regole e diminuire i comportamenti inadeguati.
Verifiche e valutazioni
La formulazione degli obiettivi
25 marzo 2019
di:
Giulia Guardavilla
La formulazione degli obiettivi costituisce una parte molto importante della programmazione didattica. Scegliere gli obiettivi in modo adeguato è il primo passo per renderli raggiungibili e progettare il percorso di apprendimento in modo adatto a ogni alunno.
Verifiche e valutazioni
La formulazione degli obiettivi in pratica
25 marzo 2019
di:
Giulia Guardavilla
La formulazione degli obiettivi costituisce una parte molto importante della programmazione didattica. Scegliere gli obiettivi in modo adeguato è il primo passo per renderli raggiungibili e progettare il percorso di apprendimento in modo adatto a ogni alunno.
Inclusione
L’approfondimento: come utilizzarlo in ottica inclusiva
20 marzo 2019
di:
Giulia Guardavilla
L’approfondimento dei materiali di studio è solitamente dedicato agli alunni senza problemi di apprendimento, ma l’approfondimento può essere utilizzato anche con studenti con BES e può essere uno strumento inclusivo importante.
Inclusione
L’approfondimento: come utilizzarlo in ottica inclusiva in pratica
20 marzo 2019
di:
Giulia Guardavilla
L’approfondimento dei materiali di studio è solitamente dedicato agli alunni senza problemi di apprendimento, ma l’approfondimento può essere utilizzato anche con studenti con BES e può essere uno strumento inclusivo importante.
Metodologie
La ludodidattica
11 marzo 2019
di:
Giulia Guardavilla
Il gioco ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino ed è un’attività naturalmente motivante; può essere utilizzato all’interno della didattica per sviluppare abilità trasversali fondamentali per l’apprendimento.
«
1
2
...
17
18
19
20
21
22
23
24
25
»