Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Cos'è la robotica educativa? Strumenti e proposte per insegnarla in classe
03 febbraio 2020
di:
Viviana L. Pinto
I robot educativi sono uno strumento didattico potente che permette lo sviluppo di competenze. Alla base dell’uso dei robot in aula c’è la teoria del costruzionismo di Seymour Papert.
Metodologie
Perché gli studenti non si impegnano?
29 gennaio 2020
di:
Giulia Guardavilla
Capita spesso che in classe ci siano studenti che non si impegnano nello studio di alcune o di tutte le materie, ma ci sono diversi motivi per i quali questo può avvenire.
Esperienze di insegnamento
Una storia per… capovolgersi
27 gennaio 2020
di:
Viviana Grassi
Lupi bonaccioni, principesse insofferenti alle carinerie e streghe davvero toste: i racconti capovolti sono storie contro gli stereotipi, contrari al tutto bianco o tutto nero, per una pluralità di punti di vista e di opinioni. Continuano gli articoli sul progetto di educazione alla lettura «Una storia per».
Esperienze di insegnamento
Una vallata piena di stelle. La Shoah raccontata ai bambini
22 gennaio 2020
di:
Redazione
In attesa del 27 gennaio, Giornata della memoria, Roberto Squinzi ci racconta "Una vallata piena di stelle", evento culturale per la sensibilizzazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado al tema dell’Olocausto.
Esperienze di insegnamento
Dall'educazione interculturale alla pedagogia della migrazione
20 gennaio 2020
di:
Paola Florio
Il racconto del progetto di Alternanza Scuola Lavoro "L'Europa inizia a Lampedusa” realizzato nell'anno scolastico 2017/2018 dalla classe 5A del Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta.
Metodologie
Tecnica del lavoro educativo
13 gennaio 2020
di:
Ornella Geraci
Una riflessione sull'importanza della tecnica in ambito educativo, senza entrare nello specifico delle teorie scientifiche ma riflettendo sulla tecnica inserita nella società contemporanea con le potenzialità, le risorse e le criticità del tempo. La riflessione si concentra su tre parole chiave: tecnica, lavoro, educazione.
Gestione della classe
Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli, il Coping Power Scuola
08 gennaio 2020
di:
Redazione
Dire, fare, insegnare ha intervistato Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli che ci hanno parlato del programma di prevenzione primaria Coping Power Scuola.
Esperienze di insegnamento
La spada nell'astuccio: imparare stoccate e affondi divertendosi
02 gennaio 2020
di:
Redazione
Il progetto La spada nell'astuccio, sostenuto dal crowdfunding, porta nelle scuole primarie di Imola l'arte della scherma.
Esperienze di insegnamento
I neologismi e la formazione delle parole: una lezione
23 dicembre 2019
di:
Federica Ceccaroni
Una lezione sui neologismi e la formazione delle parole italiane può essere supportata dall'app QuizWhizzer, che permette di creare un'atmosfera di gioco e curiosità in classe.
Metodologie
Competenze, tecnologie digitali e didattica: l'esperienza dell'escape box
16 dicembre 2019
di:
Redazione
Abbiamo intervistato la professoressa Anna Rita Vizzari che ci ha parlato dello sviluppo delle competenze a scuola e dell'utilizzo di metodologie innovative come l'escape box.
Esperienze di insegnamento
Una storia per… stupirsi
09 dicembre 2019
di:
Viviana Grassi
«Sgranare gli occhi e sbattere le palpebre»: il secondo incontro di educazione alla lettura «Una storia per» continua con albi mirabolanti e racconti stupefacenti.
Gestione della classe
L'insegnante: educatore transformer
02 dicembre 2019
di:
Antonella Artiaco
,
Lorenzo Barbagli
In una scuola che cambia, l'insegnante deve continuamente adattare i suoi modelli relazionali per non perdere efficacia nell'azione educativa. Deve scegliere quali carte giocare, quale "maschera educativa" indossare a seconda dei bisogni e dei momenti.
Inclusione
Empatia, inclusione e preadolescenza: una sfida per insegnanti ed educatori
25 novembre 2019
di:
Redazione
Abbiamo intervistato la professoressa Mariagrazia Contini che ci ha parlato di inclusione ed empatia, con particolare riferimento all'età della preadolescenza.
Metodologie
Il mio sogno, la filosofia nei palazzetti. Intervista a Marco Ferrari - Parte 2
05 dicembre 2019
di:
Marco Ferrari
Dire, fare, insegnare intervista Marco Ferrari, insegnante, ideatore delle Romanae Disputationes e direttore del concorso promosso dall’associazione Amore per il sapere – ApiS.
Metodologie
Romanae Disputationes: il fascino della filosofia. Intervista a Marco Ferrari - Parte 1
27 novembre 2019
di:
Marco Ferrari
Le Romanae Disputationes sono un concorso nazionale di filosofia per studenti. Inaugurate nel 2013, sono ideate dal professor Marco Ferrari e promosse dall’associazione Amore per il sapere – ApiS.
Inclusione
Lingue classiche e DSA: il mio modo di "fare Latino"
18 novembre 2019
di:
Jessica Bortuzzo
Come si può aiutare gli studenti con DSA nell'apprendimento delle lingue classiche? Grazie a un approccio graduale, che aiuta i ragazzi ad affrontare i testi passo dopo passo.
Esperienze di insegnamento
Una storia per… incontrarsi
11 novembre 2019
di:
Viviana Grassi
Il progetto di educazione alla lettura «Una storia per» ha preso il via: a ottobre il primo incontro con la classe seconda primaria.
Esperienze di insegnamento
Bricks 4 Kidz, la didattica con i Lego
15 novembre 2019
di:
Redazione
In occasione di Fiera Didacta Dire, fare, insegnare ha incontrato Viviana Pinto, redattrice e creatrice di contenuti, e Cinzia Loiodice, Country Head di Bricks 4 Kidz® Italia.
«
1
2
...
24
25
26
27
28
29
30
31
32
»