Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Ascoltando si impara
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Esperienze di insegnamento
Insegnare matematica a San Francisco
12 giugno 2020
di:
Redazione
Andrea Raccagni ci ha raccontato la sua esperienza di insegnante di matematica alla scuola primaria "La Scuola International School" di San Francisco.
Metodologie
Insegnare le STEAM con il tinkering
10 giugno 2020
di:
Viviana L. Pinto
Che cosa sono le STEAM? Che cos’è il tinkering? Imparare le scienze smanettando con piattaforme 3D e con carta, forbici e colla realizzando un progetto dall’idea al prototipo.
Esperienze di insegnamento
Grandi, piccole azioni per coinvolgere gli alunni
08 giugno 2020
di:
Marianna Ferrara
Marianna Ferrara, insegnante di Scuola Primaria, ci racconta come ha affrontato la Didattica a Distanza nelle sue classi: piccole azioni, routine e sessioni creative.
Metodologie
Breve apologia della carta storica nella didattica e nei libri di testo
28 maggio 2020
di:
Luca Mazzali
,
Emiliano Negrini
Luca Mazzali ed Emiliano Negrini ci offrono una breve analisi critica di alcune delle problematiche relative all'utilizzo delle carte storiche nei libri di testo scolastici, fornendo anche alcune proposte per una loro rivalorizzazione.
Esperienze di insegnamento
Il metodo FunSongs. Insegnare l’inglese con gioia
26 maggio 2020
di:
Charles Goodger
Il professor Charles Goodger ci presenta e spiega come usare il FunSongs Method, un mix particolare di musica, mimica, ritmo e rima per accelerare il processo di apprendimento della lingua inglese per le classi della scuola primaria.
Inclusione
I compiti in scatola: una proposta per le vacanze
21 maggio 2020
di:
Viviana Grassi
Come ogni anno, a maggio, si riapre la questione tanto discussa: compiti delle vacanze, sì o no? Dopo un’intensa esperienza di DaD, forse possiamo azzardare qualche ipotesi in più, all’insegna della creatività e dello sviluppo delle competenze.
Metodologie
La didattica a distanza con alunni BES: come facilitare l’apprendimento?
11 maggio 2020
di:
Giulia Guardavilla
Giulia Guardavilla, psicologa psicoterapeuta esperta in età evolutiva e difficoltà scolastiche, risponde alle domande dei lettori della newsletter di Dire, fare, insegnare.
Metodologie
Blended learning e didattica a distanza: intervista a Catlin Tucker
08 maggio 2020
di:
Catlin Tucker
In questa intervista esclusiva Catlin Tucker, esperta di blended learning, ci fornisce una panoramica completa su questo metodo didattico: come portarlo avanti in classe? Quali strumenti usare?
Metodologie
Il blended learning, una possibilità per il futuro dell’apprendimento
06 maggio 2020
di:
Giulia Guardavilla
Blended learning significa apprendimento misto ed è una metodologia che combina insegnamento in aula, insegnamento online e mobile learning; questa metodologia di insegnamento potrebbe fornire spunti per l’organizzazione della didattica a partire dal prossimo anno scolastico.
Metodologie
Valutazione a distanza: come fare?
04 maggio 2020
di:
Cristiano Corsini
Cristiano Corsini, professore associato di Pedagogia sperimentale, in quest'intervista ci ha spiegato come portare avanti la valutazione degli studenti durante la didattica a distanza.
Inclusione
Abi James: la sfida dell’accessibilità digitale
27 aprile 2020
di:
Redazione
In occasione del Bett Show 2020 che si è svolto a Londra lo scorso gennaio abbiamo partecipato all’intervento di Abi James sull'accessibilità delle risorse web.
Esperienze di insegnamento
Contagio e prevenzione: spunti multidisciplinari
23 aprile 2020
di:
Redazione
La pandemia di Coronavirus può essere un punto di partenza interessante per organizzare una serie di lezioni multidisciplinari. Vi proponiamo un percorso pensato per gli Istituti Professionali.
Esperienze di insegnamento
Gaming e gamification. Come il gioco può aiutare la didattica
20 aprile 2020
di:
Viviana L. Pinto
I giochi, i videogiochi o alcuni elementi ludici possono essere integrati nella didattica per stimolare studenti e docenti. Il divertimento migliora l’apprendimento, ci credeva Caillois e lo ha teorizzato Vygotskij.
DFI International
@TeacherToolkit: the importance of sharing resources for teachers
13 aprile 2020
di:
Ross Morrison McGill
At the Bett Show 2020 in London we interwed Ross Morrison McGill, english teacher and @TeacherToolkit’s founder.
Grandi insegnanti
@TeacherToolkit: l’importanza di condividere risorse per insegnanti
13 aprile 2020
di:
Ross Morrison McGill
In occasione del Bett Show 2020 che si è svolto a Londra lo scorso gennaio abbiamo intervistato Ross Morrison McGill, insegnante inglese e fondatore di @TeacherToolkit.
Esperienze di insegnamento
Una lezione sulla quarantena
09 aprile 2020
di:
Redazione
Il termine “quarantena” può diventare il punto di partenza per una lezione storico-letteraria: ecco i nostri spunti.
DFI International
Teaching History and Geography with digital technologies: some useful resources
08 aprile 2020
di:
Redazione
At the 2020 Bett Show we had the opportunity to attend a speech by Caitlin McMillan and Rowan Roberts, who introduced some very useful digital resources for teaching History and Geography.
Esperienze di insegnamento
Insegnare Storia e Geografia con le tecnologie digitali: alcuni spunti
08 aprile 2020
di:
Redazione
In occasione del Bett Show 2020 abbiamo seguito l’intervento di Caitlin McMillan e Rowan Roberts, che hanno presentato alcuni utilissimi strumenti digitali per la didattica della Storia e della Geografia.
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
»