Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Grandi insegnanti
Mandragole, patate e altre piante... mortali
13 aprile
di:
Silvia Giordano
In questa lezione interdisciplinare ispirata al mondo di Harry Potter, Silvia Giordano propone approfondimenti e laboratori sulle proprietà e i pericoli delle piante che fanno parte della famiglia della mandragola.
Metodologie
Intelligenza artificiale, ChatGPT e umanesimo digitale
11 aprile
di:
Carlo Mazzone
Carlo Mazzone, docente di Informatica tra i finalisti del Global Teacher Prize, ha condiviso con noi alcune riflessioni e provocazioni in merito a nuove tecnologie, società, scuola e futuro.
Esperienze di insegnamento
"Sperimentare la scuola". Una raccolta di buone prassi
03 aprile
di:
Redazione
Il dirigente scolastico Guido Boschini e il docente Luca Sarasini raccontano la sperimentazione avvenuta nell’Istituto tecnico industriale Cobianchi di Verbania dal 1974 a oggi.
Metodologie
ChatGPT: opportunità di cambiamento o problema?
04 aprile
di:
Maurizio Maglioni
,
Anna Ferrigno
In questa intervista Maurizio Maglioni e Anna Ferrigno, membri dell’associazione di insegnanti Filpnet, presentano la loro prospettiva sul tema dibattuto dell'uso di ChatGPT e su come l’A.I. può aiutare la scuola a cambiare.
Problematiche scolastiche
Comportamenti problema: conoscere per intervenire
27 marzo
di:
Maria Giovanna Giannini
I comportamenti problema sono sempre più diffusi nelle nostre scuole. Ma perché un comportamento diventa un problema? Come realizzare interventi efficaci?
Metodologie
STEAM, interdisciplinarità e intelligenze multiple per la scuola di domani
23 marzo
di:
Redazione
Al convegno "Dalle STEM alle STEAM" , che ha aperto il programma scientifico di Fiera Didacta Italia, Artuto Galansino e Vincenzo Schettini hanno parlato di arte, scienza e didattica multidisciplinare.
Secondaria
Un gioco per migliorare il lessico: World of word
28 marzo
di:
Filippo Marazzini
Filippo Marazzini propone un gioco-laboratorio per potenziare il lessico di studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Metodologie
Che cosa significa fare educazione STEAM a scuola?
21 marzo
di:
Eliana Lacorte
La docente Eliana Lacorte in questo articolo approfondisce i significati, i metodi didattici e le prospettive educative connessi a STEM e STEAM, acronimi che sono più della somma delle loro parti.
Secondaria
Leggere Rodari per parlare in classe di parità di genere
17 marzo
di:
Martina De Polo
Il progetto “Rodari racconta” propone la lettura di alcuni testi di Gianni Rodari per lavorare insieme alle classi secondarie di I grado sul tema della parità di genere.
Metodologie
"InnovaMenti+": un progetto di robotica e coding
14 marzo
di:
Ippolita Gallo
,
Simonetta Siega
,
Luigi Pirillo
Ippolita Gallo, Simonetta Siega e Luigi Pirillo raccontano l'ultima edizione del progetto "InnovaMenti" e le novità per il nuovo anno scolastico.
Secondaria
La didattica integrata del latino: il lessico frequenziale
20 marzo
di:
Michele Di Mauro
Michele Di Mauro, autore e docente di latino in una high school americana, in questo articolo ci svela il modello della didattica integrata per lo studio e l'insegnamento della lingua latina.
Esperienze di insegnamento
Educazione al linguaggio cinematografico: tre proposte di film per esplorare le tematiche di genere
10 marzo
di:
Martina De Polo
“Rodari racconta” propone una attività di Educazione civica applicata alla critica del linguaggio audiovisivo per la scuola secondaria di secondo grado.
Primaria
Gli estinti mai visti
13 marzo
di:
Giuliana Disanto
In questo articolo la docente Giuliana Disanto racconta come inventare specie di dinosauri per promuovere il pensiero creativo e interiorizzare i contenuti precedentemente appresi.
Primaria
Metamorfosi ed emozioni: storia di un bruco che diventa farfalla
22 marzo
di:
Giuliana Disanto
La docente Giuliana Disanto ha condiviso con noi un'attività didattica per la scuola primaria che, partendo dalla storia del bruco che diventa farfalla, parla di cambiamento come strumento per realizzare i propri sogni, per maturare e creare se stessi.
News ed eventi
Fiera Didacta Italia, i green jobs e la transizione ecologica. Intervista con Rossella Muroni
02 marzo
di:
Redazione
Innovazione didattica, transizione ecologica e sostenibilità ambientale tra i temi centrali della sesta edizione di Fiera Didacta Italia: l'ecologista Rossella Muroni ci guida tra le novità "green" del programma 2023.
News ed eventi
I convegni di Fiera Didacta Italia 2023. Intervista con Cristina Grieco
06 marzo
di:
Cristina Grieco
Con Cristina Grieco, Presidente INDIRE, parliamo in questa intervista di formazione professionale, STEAM, parità di genere e metaverso, tra i temi principali della nuova edizione di Fiera Didacta Italia.
Secondaria
Imparare a raccontare storie (simulando un telegiornale)
09 marzo
di:
Luigi Novi
Luigi Novi propone un’attività didattica, sperimentata nelle sue classi della secondaria di primo grado, per imparare a riorganizzare un testo in modo sintetico e a raccontare le storie da punti di vista diversi.
News ed eventi
Fiera Didacta Italia e la scuola di domani. Intervista con Lorenzo Becattini
03 marzo
di:
Redazione
Il presidente di Firenze Fiera, che ospita la nuova edizione di Didacta Italia, ci racconta quali sono i punti di forza di questo appuntamento dedicato alla scuola e all’innovazione didattica.
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
24
25
»