Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Inclusione
Riconoscere e valorizzare la plusdotazione. Intervista con Davide Natali
22 marzo 2022
di:
Davide Natali
Davide Natali, formatore ed esperto di plusdotazione, ci ha raccontato come riconoscerla in bambini e bambine e ci ha dato qualche suggerimento per valorizzarla con attività mirate.
Editoria
L’ABC dell’Europa di Ventotene. Intervista con Nicola Vallinoto
24 marzo 2022
di:
Nicola Vallinoto
Nicola Vallinoto ci ha presentato “L’ABC dell’Europa di Ventotene”, il dizionario illustrato per ragazzi che racconta la storia del processo di integrazione europea.
Metodologie
La plusdotazione e il dono del talento. Intervista sulla “gifted and talented education” con Martina Brazzolotto
18 marzo 2022
di:
Martina Brazzolotto
L'inclusione a scuola passa anche dal riconoscimento dei bisogni educativi dei bambini gifted e talented, e dalla promozione dei talenti individuali di ciascuno studente: ne parliamo con Martina Brazzolotto, esperta di plusdotazione e di didattica per lo sviluppo dei talenti.
Secondaria
Sale e Vita: il percorso didattico di Silvia Giordano per la scuola secondaria di primo grado
28 marzo 2022
di:
Silvia Giordano
Silvia Giordano, docente di matematica e scienze, animatrice digitale e Google Trainer certificata torna su Dire, fare, insegnare per condividere “Sale e vita”: un percorso trasversale attraverso la chimica, la fisica, l’anatomia, la botanica e la gastronomia per parlare del sale.
Problematiche scolastiche
Ripensare il proprio ruolo di docenti per il futuro. Intervista con Alessandra Rucci
15 marzo 2022
di:
Alessandra Rucci
Alessandra Rucci, moderatrice della tavola rotonda dedicata al futuro che ha aperto la seconda edizione del Festival Deascuola “La scuola è”, ci ha parlato degli obiettivi di questo evento e della necessità per i docenti di reimmaginare il proprio ruolo di fronte alle sfide educative di oggi.
Secondaria
La grande minaccia alla pace in Europa: la guerra in Ucraina. La quarta puntata di "Agorà"
10 marzo 2022
di:
Luciano Tirinnanzi
In questo quarto appuntamento con “Agorà”, il podcast sull’Educazione civica pensato per le classi della scuola secondaria di I grado, il giornalista Luciano Tirinnanzi ci spiega come si è arrivati all’invasione russa dell’Ucraina e quali potrebbero essere le conseguenze del conflitto per l’Europa.
Metodologie
Notizie dalla guerra: parlare dell’Ucraina a scuola con la Rassegna Stampa per Bambini
09 marzo 2022
di:
Redazione
Il sito Rassegna Stampa per Bambini propone alcune attività pensate per le classi della scuola primaria per seguire gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina e riflettere insieme su quello che sta succedendo.
Inclusione
Contro gli stereotipi di genere: intervista con La Tata Maschio
08 marzo 2022
di:
Lorenzo Naia
Nella Giornata internazionale della Donna vi proponiamo la nostra intervista con Lorenzo Naia, la “Tata Maschio”, per parlare di stereotipi di genere, di fiabe e del coraggio di scegliere il proprio lieto fine.
Secondaria
La guerra in Ucraina: alcune fonti da portare in classe per comprendere meglio il conflitto
07 marzo 2022
di:
Redazione
Per fare chiarezza sui “come” e sui “perché” del conflitto tra Russia e Ucraina, vi presentiamo alcune proposte di ascolto e di lettura per i docenti e gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Secondaria
Guerra in Ucraina: alcuni consigli di lettura per la scuola secondaria di primo grado
04 marzo 2022
di:
Matilde Dell'Orto
Come affrontare il tema della guerra con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado? Come spiegare quello che sta succedendo tra Ucraina e Russia? La docente Matilde Dell’Orto condivide la riflessione nata in classe dalle domande dei suoi studenti.
Secondaria
Racconti antichi e moderni: la magia della fiaba
17 marzo 2022
di:
Luana Vizzini
,
Manjula Rinaldi
La fiaba è un genere antico che ha una struttura specifica ed elementi ricorrenti. Le docenti Manjula Rinaldi e Luana Vizzini hanno ideato un percorso didattico che, attraverso l'analisi di diverse versioni della fiaba di Cenerentola, accompagna gli studenti a scoprirne le caratteristiche e l'evoluzione.
Secondaria
La favola: crescere con storie di leoni, tartarughe e volpi
28 febbraio 2022
di:
Luana Vizzini
,
Manjula Rinaldi
Le docenti Manjula Rinaldi e Luana Vizzini propongono un percorso didattico per le classi della secondaria di I grado alla scoperta delle caratteristiche della favola, per approfondire il significato e l'evoluzione di questo genere narrativo breve.
Metodologie
Sicurezza ambientale e alimentare a una svolta. La terza puntata di "Agorà"
17 febbraio 2022
di:
Andrea Zoccheddu
,
Sara Pezzutti
Insieme a Sara Pezzutti e Andrea Zoccheddu, dello staff dell’Area didattica dell’Istituto Storico Parri, nella nuova puntata del podcast “Agorà” scopriamo come la sicurezza alimentare, legata anche alla sostenibilità e all’inquinamento ambientale, sia diventata una priorità dopo il disastro nucleare di Chernobyl.
Metodologie
La creatività: un processo di micro-genesi
07 febbraio 2022
di:
Asteria Bramati
Asteria Bramati, docente Miur esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi il suo contributo sul valore trasversale della creatività come mezzo e fine dell’apprendimento.
Inclusione
Raccontare la meraviglia dell’Universo. Intervista con le autrici di “Apri gli occhi al cielo”
31 gennaio 2022
di:
Redazione
Le sei astrofisiche autrici di "Apri gli occhi al cielo" (Mondadori) ci hanno raccontato come è nato il loro libro, che invita ragazze e ragazzi a esplorare l'Universo per scoprire i suoi segreti e i suoi fenomeni più affascinanti.
Secondaria
La lettura dei ragazzi nell’esperienza di chi scrive. Intervista con Michele Cecchini
24 gennaio 2022
di:
Michele Cecchini
Michele Cecchini, relatore della Winter School “Lettura Palestra di Libertà” di CRELEB, ci ha raccontato come, secondo la sua esperienza di docente e scrittore, si possono creare occasioni per far appassionare i ragazzi al mondo dei libri e della lettura.
Metodologie
Future Inventors: imparare le STEM al museo. Intervista con Maria Xanthoudaki
19 gennaio 2022
di:
Maria Xanthoudaki
Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano sta sperimentando con alcune classi il progetto Future inventors, per scoprire le STEM attraverso l'uso di installazioni artistiche interattive e strumenti digitali. Ce ne ha parlato Maria Xanthoudaki, Direttore Education del Museo.
Metodologie
Arte e equazioni: la matematica che mi ispira
03 febbraio 2022
di:
Carmelo Distefano
Carmelo Distefano, docente di matematica e fisica e membro dell’Équipe Formativa Territoriale per la Sicilia, propone un’attività che avvicina arte e matematica attraverso il disegno digitale, per imparare in modo creativo formule e regole.
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
18
19
»