Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Esperienze e percorsi di didattica musicale: "La fabbrica dei suoni"
15 dicembre 2022
di:
Redazione
Mattia Sismonda, fondatore de "La fabbrica dei suoni", ci racconta in questa intervista della nascita e del significato del progetto di didattica musicale
Metodologie
La mindfulness come tecnica di gestione in classe
12 dicembre 2022
di:
Mauro Sandrini
La mindfulness è una pratica molto in voga di questi tempi che può rivelarsi di grande aiuto nel lavoro dell'insegnante. Da un lato aiuta a comunicare meglio la propria autorevolezza agli alunni, dall'altro è utile per attivare processi di autoregolazione nelle classi difficili. In questo articolo capiremo se la mindfulness può davvero essere uno strumento funzionale per gestire il caos in classe.
Esperienze di insegnamento
Letture ad alta voce prima di Natale
07 dicembre 2022
di:
Letizia Mazzanti
Nell'articolo, pensato e scritto dall'insegnante e formatrice Letizia Mazzanti, è possibile trovare una selezione di racconti e albi illustrati da portare in classe per la lettura ad alta voce, con consigli pratici.
Metodologie
La Pedagogia dei Talenti
06 dicembre 2022
di:
Martina Brazzolotto
Martina Brazzolotto, esperta in didattica per la plusdotazione e didattica dei talenti, spiega che cosa sia la Pedagogia dei Talenti e quali siano i suoi vantaggi, raccontando anche delle realtà che già la applicano.
Metodologie
Scuola come luogo dell'anima: scoprire il proprio Elemento
05 dicembre 2022
di:
Asteria Bramati
In questo articolo rifletteremo sull'importanza di scoprire il proprio luogo d'apprendimento. L'Elemento, come lo definisce Ken Robinson, educatore e scrittore britannico, è il luogo dell'anima dove ciascuno di noi può esprimere appieno talento e creatività.
Secondaria
La missione Artemis I
01 dicembre 2022
di:
Silvia Giordano
Nella seconda parte del percorso didattico dedicato da Silvia Giordano ad Artemis I scopriamo la preparazione e le fasi della missione spaziale diretta verso la Luna.
Secondaria
European Film Factory: educare al cinema europeo
30 novembre 2022
di:
Redazione
La piattaforma European Film Factory propone a docenti e studenti un catalogo gratuito di film che hanno fatto la storia del cinema europeo e strumenti didattici per lavorare in classe.
Metodologie
Leggere e studiare: carta, audio, video
28 novembre 2022
di:
Elefteria Morosini
I diversi modi di leggere e studiare dei giovani (e non solo): su carta, audio e video.
Secondaria
Un percorso didattico su Artemis I e le esplorazioni spaziali
24 novembre 2022
di:
Silvia Giordano
Silvia Giordano ha condiviso con noi un percorso didattico in due parti dedicato alle esplorazioni spaziali, agli atterraggi sulla Luna e alla missione Artemis I: qui vi presentiamo la prima.
Problematiche scolastiche
La dispersione scolastica: come contrastarla?
22 novembre 2022
di:
Redazione
Daniela Ermini e Martina Blasi, esperte di educazione degli adulti per l'Unità Epale Italia, ci hanno parlato del fenomeno della dispersione scolastica nel nostro Paese e delle alleanze educative da mettere in atto per contrastarla.
Primaria
La pedagogia dell'errore: lo sbaglio come amico del successo
21 novembre 2022
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto ha condiviso con Dire, Fare, Insegnare una riflessione sulla pedagogia dell'errore e sulle sue applicazioni in classe, seguendo l'esempio di Gianni Rodari.
Metodologie
Lettura ad alta voce per tutti: intervista con Federico Batini
10 novembre 2022
di:
Redazione
Dire, Fare, Insegnare ha intervistato Federico Batini, Professore Associato presso il FISSUF dell'Università di Perugia, sui benefici della lettura ad alta voce.
Metodologie
Educare al digitale. Come usare il Kit didattico di "Generazioni Connesse"
14 novembre 2022
di:
Alessandra Carenzio
Alessandra Carenzio ci ha spiegato come utilizzare il nuovo Kit Didattico di “Generazioni Connesse” per lavorare con il metodo EAS sulle competenze digitali degli studenti.
Secondaria
Misurare il Sole: una proposta di didattica laboratoriale
09 novembre 2022
di:
Marco Neviani
Marco Neviani, docente di Matematica e Scienze, ha condiviso con noi una proposta di laboratorio per misurare l’elevazione del Sole con le classi della secondaria di I grado.
Metodologie
Il Kit didattico del progetto "Safer Internet Centre - Generazioni Connesse"
07 novembre 2022
di:
Federica Pilotti
Federica Pilotti ci ha raccontato come grazie al Kit didattico del progetto Safer Internet Centre - Generazioni Connesse i docenti possono rafforzare e valutare le competenze digitali degli studenti.
Metodologie
Pensare per imparare
25 ottobre 2022
di:
Asteria Bramati
Asteria Bramati, docente ed esperta di neuropedagogia, esplora la correlazione tra il pensiero e l'apprendimento.
Esperienze di insegnamento
Il "Calendario multimediale per non dimenticare"
21 ottobre 2022
di:
Sandra Volorio
Sandra Volorio, docente referente di Educazione civica presso l'Istituto Comprensivo "Manzoni Ungaretti" di Bolano (SP), illustra un percorso di educazione civica realizzato nella sua scuola, che ha portato alla creazione di un sito scolastico sotto forma di calendario.
Esperienze di insegnamento
Un laboratorio pratico di osservazione dell'eclissi solare
20 ottobre 2022
di:
Silvia Giordano
In vista dell'eclissi parziale di Sole del prossimo 25 ottobre, Silvia Giordano propone un percorso didattico da fare in classe per capire e osservare questo evento astronomico.
«
1
2
...
4
5
6
7
8
9
10
...
24
25
»