Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Inclusione
Storie sotto rete. Un progetto per la pratica sportiva nella scuola primaria
14 aprile 2021
di:
Redazione
Un progetto dedicato alla pratica motoria e sportiva, promosso dal CSI CLAI Pallavolo Imola per favorire un miglioramento delle capacità psicofisiche e relazionali dei ragazzi attraverso l’attività sportiva.
Primaria
L’importanza della respirazione nasale nella crescita del bambino
09 aprile 2021
di:
Giulia Amianti
Giulia Amianti, logopedista e promotrice di progetti di prevenzione sulla respirazione e la deglutizione nelle scuole, ci spiega l’importanza della corretta respirazione per i bambini e ci illustra gli esercizi da lei consigliati.
Esperienze di insegnamento
Proposte operative per la didattica a distanza nella scuola dell'infanzia
07 aprile 2021
di:
Serena Gusmini
Serena Gusmini, docente della scuola dell’infanzia, ha condiviso con noi le sue considerazioni sul tema della DAD e le sue proposte operative per diverse fasce d’età.
Metodologie
Creare una startup tra i banchi di scuola attraverso i PCTO digitali. Percorsi di Impresa formativa simulata con Cervellotik Education
01 aprile 2021
di:
Redazione
Oggi il tema della formazione a distanza e dell’educazione all’imprenditorialità sono al centro del dibattito educativo: Cervellotik Education, impresa impegnata nell’online education, ha condiviso con Dire, fare, insegnare alcuni spunti.
Problematiche scolastiche
Donne e STEM: perché è importante scegliere facoltà scientifiche
02 aprile 2021
di:
Redazione
Abbiamo seguito per voi la tavola rotonda del Festival di Dea scuola “La scuola è…” dedicata al tema delle donne nelle STEM.
Esperienze di insegnamento
La scuola è… nuovi approcci didattici
30 marzo 2021
di:
Redazione
Abbiamo seguito per voi la tavola rotonda “La scuola è… nuovi approcci didattici” dedicata alla dimensione psicologica e sociale della scuola, al rapporto con la DAD e ai nuovi metodi per coinvolgere e includere i ragazzi.
Grandi insegnanti
All'opera con la stampante 3D: il progetto Pasqua
29 marzo 2021
di:
Pietro Balzano
Pietro Balzano, docente di Tecnologia, ha condiviso con Dire, fare, insegnare una proposta di percorso didattico per la creazione di oggetti con la stampante 3D.
Grandi insegnanti
Scienza sogni e futuro
26 marzo 2021
di:
Redazione
Dire, fare, insegnare ha seguito per voi l’incontro “Scienza, sogni e futuro”, che si è tenuto il 19 marzo nella giornata finale di Didacta 2021 con la partecipazione di Massimo Temporelli e Linda Raimondo.
Esperienze di insegnamento
Educazione alla cittadinanza attiva. L’intervento di Enrico Letta
26 marzo 2021
di:
Redazione
Nella seconda parte dell’incontro “Educazione alla cittadinanza attiva”, realizzato nell’ambito di Fiera Didacta 2021, Enrico Letta, direttore della Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po a Parigi, e neo eletto segretario del Partito Democratico, si è soffermato sul tema delle strategie di apprendimento e dell’importanza dei valori di cittadinanza a esse sottesi, partendo dalla propria esperienza come docente.
Problematiche scolastiche
Educazione alla cittadinanza attiva: le competenze per il futuro
25 marzo 2021
di:
Redazione
Dire, fare, insegnare ha seguito per voi il convegno “Educazione alla cittadinanza attiva: le competenze per il futuro”, svoltosi nell’ambito di Fiera Didacta 2021.
Gestione della classe
La scuola è… una professione meravigliosa
24 marzo 2021
di:
Redazione
Dire, fare, insegnare ha seguito per voi la seconda tavola rotonda del Festival di De Agostini Scuola, "La scuola è...", che si è concentrata sul tema della figura del docente e del suo ruolo nella costruzione del benessere psicologico, della consapevolezza storica e del futuro degli studenti.
Inclusione
Mappe concettuali per gli studenti, dagli studenti. Intervista con Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla
23 marzo 2021
di:
Redazione
Dire, fare, insegnare ha intervistato i fratelli Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla, due studenti di 20 e 17 anni, che ci hanno raccontato di come è nato il loro sito DSA Study Maps, che in poche settimane ha raggiunto più di 260.000 utenti ed è diventato un punto di riferimento per moltissimi studenti.
Esperienze di insegnamento
Unguento e cura
19 marzo 2021
di:
Elisabetta Bulla
Elisabetta Bulla, studentessa di Filosofia all’Alma Mater Studiorum di Bologna e valutatrice alle semifinali e alle finali del torneo di disputa "Age contra", riflette sull’esperienza delle “Romanae Disputationes”.
Grandi insegnanti
Mappalibro. Il progetto di mappe “letterarie” di Eva Pigliapoco
18 marzo 2021
di:
Eva Pigliapoco
Mappalibro è un progetto promosso da Eva Pigliapoco, partito dalla semplice condivisione di una foto di libri, oggi aperto a tutti ed esteso all’intero territorio nazionale.
Problematiche scolastiche
BettFest 2021. Ripensare l’istruzione del 21° secolo durante la quarta rivoluzione industriale
12 marzo 2021
di:
Redazione
Anthony Seldon, educatore e storico contemporaneo, ha parlato della sua visione sull’istruzione del futuro e di tutti gli sforzi collettivi che serviranno a renderla davvero efficace.
Metodologie
"La scuola è…". Il futuro nel presente
11 marzo 2021
di:
Redazione
Dire, fare, insegnare seguirà per i suoi lettori "La scuola è…", il primo Festival online ideato da De Agostini Scuola e dedicato ai docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado, partito l'8 marzo . Il Festival non sarà solo un’occasione di formazione per i docenti, ma anche un modo per confrontarsi sul ruolo e il valore sociale della scuola per la crescita e lo sviluppo del Paese.
Metodologie
La didattica challenge-based e l’hackathon come modello di apprendimento
10 marzo 2021
di:
Sonia Massari
Sonia Massari, esperta di design thinking e modelli didattici innovativi, ha raccontato durante il primo incontro del corso di formazione Train the mentors cos’è un hackathon e perché è una sfida irrinunciabile per la scuola di oggi.
Problematiche scolastiche
BettFest 2021. Benessere psicologico e resilienza per costruire la scuola del futuro
22 febbraio 2021
di:
Redazione
Il tema del futuro resiliente, del benessere psicologico e della necessità di equilibrio fra operatività e riposo sono stati i temi centrali della terza giornata di BettFest 2021.
«
1
2
...
6
7
8
9
10
11
12
...
18
19
»