Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Ascoltando si impara
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Home
Recensioni
Un giorno da amanuensi
13 settembre 2019
di:
Redazione
La British Library, insieme a un’esperta di calligrafia e di miniature, ha creato una serie di video che ricostruiscono le antiche tecniche utilizzate degli amanuensi. Consigliato per la scuola secondaria di secondo grado.
Recensioni
Opere d’arte da colorare
13 settembre 2019
di:
Redazione
“Color Our Collection” raccoglie riproduzioni di opere d’arte, disegni e illustrazioni messe a disposizione da archivi, biblioteche e musei di tutto il mondo, che si possono liberamente stampare e colorare.
Recensioni
Per una didattica dell’etimologia
13 settembre 2019
di:
Redazione
Marco Balzano, insegnante e scrittore, pubblica un’appassionata difesa dell’etimologia: perché una materia così ricca di fascino e interesse – anche per gli studenti – non ottiene il riconoscimento che merita?
News ed eventi
Educazione civica: il Consiglio superiore dell’istruzione boccia all’unanimità la sperimentazione
13 settembre 2019
di:
Francesca Faenza
Il Consiglio superiore della Pubblica istruzione ha bocciato la proposta di far partire la sperimentazione dell'educazione civica in questo anno scolastico, spostandola al prossimo. Cosa succederà quindi?
News ed eventi
Torna PordenoneLegge: numerose le attività per le scuole
13 settembre 2019
di:
Redazione
Da mercoledì 18 a domenica 22 settembre 2019 torna Pordenonelegge
Un giorno al museo
Una giornata in fattoria
12 settembre 2019
di:
Redazione
Lo sviluppo sostenibile è uno dei grandi obiettivi che l’ONU sta promuovendo in questi anni, soprattutto nell’Agenda 2030. Le fattorie didattiche italiane portano avanti una serie di attività collegate proprio queste tematiche, promuovendo la pedagogia dell’”imparare facendo”.
Grandi insegnanti
La pedagogia attiva di Bruno Munari
11 settembre 2019
di:
Redazione
Artista attivo nel campo della pittura, scultura, design e fotografia, Munari ha contribuito allo sviluppo di un metodo didattico basato sull’imparare giocando
Esperienze di insegnamento
Sordità e strategie di inclusione per la classe: un'esperienza in classe
13 settembre 2019
di:
Sara Adobati
La professoressa Sara Adobati racconta di un'esperienza di scuola inclusiva in cui tutti gli studenti hanno potuto vivere esperienze dove etica, collaborazione e spirito di gruppo hanno dato il loro contributo nella costruzione dei cittadini del futuro.
Metodologie
Nuovi modi di apprendere: cosa cambia nella didattica?
09 settembre 2019
di:
Giulia Guardavilla
L’innovazione nella comunicazione e la diffusione dei nuovi media hanno modificato il modo di apprendere, rendendo necessario un cambiamento nella didattica. quali competenze sono diventate fondamentali per apprendere efficacemente?
Editoria
Insegnare la chimica alle medie inferiori: un sogno possibile
02 settembre 2019
di:
Redazione
Affrontare correttamente lo studio della chimica fin dalle scuole medie inferiori aiuterebbe gli studenti a comprenderla e apprezzarla maggiormente alle superiori, con prospettive (anche lavorative) di tutto rispetto.
Un giorno al museo
I musei a fumetti: nuove forme di didattica museale
09 settembre 2019
di:
Redazione
Fumetti nei musei è un progetto che mira ad avvicinare i ragazzi alle collezioni dei musei italiani, trascinandoli all’interno con storie di fantasia che prendono spunti da elementi storici e artistici reali.
Metodologie
Nuovi modi di apprendere: peggiori o semplicemente diversi?
21 agosto 2019
di:
Giulia Guardavilla
Gli studenti di oggi apprendono in modo diverso perché l’utilizzo di nuovi mezzi di comunicazione ha modificato l’apprendimento e la didattica, ma è importante riflettere sul fatto che “diverso” non debba necessariamente coincidere con “peggiore”.
Esperienze di insegnamento
Raccontami una storia. Perché educare alla lettura
12 agosto 2019
di:
Viviana Grassi
Il Parlamento sta discutendo in questi mesi una proposta di legge sulla promozione e il sostegno alla lettura. Ma in che modo, da insegnanti, possiamo motivare ed educare attivamente alla lettura in classe? E perché formare lettori è un bisogno sempre più urgente?
Metodologie
Il digitale fa bene alla didattica?
23 luglio 2019
di:
Giulia Guardavilla
L’utilizzo delle tecnologie digitali per facilitare l’apprendimento, aumentare la motivazione e avvicinare l’attività didattica alla quotidianità degli studenti ha vissuto fasi alterne. L’utilizzo di queste tecnologie è efficace e quali competenze devono possedere gli insegnanti per sfruttarle? Ma la cosa più importante è però comprendere se l’utilizzo di queste tecnologie sia realmente efficace e quali competenze debbano possedere gli insegnanti per sfruttarle in modo adeguato.
Un giorno al museo
Anthropocene: quando l’arte si fa didattica
15 luglio 2019
di:
Giulia Guardavilla
,
Emiliano Negrini
La mostra “Anthropocene” documenta l’impatto dell’uomo sulla terra e le trasformazioni che l’ambiente ha subìto e sta subendo attraverso fotografie e video installazioni in realtà aumentata; ne risulta un’esperienza didattica molto interessante e coinvolgente.
Metodologie
La lezione frontale
08 luglio 2019
di:
Giulia Guardavilla
La lezione frontale può coinvolgere in modo attivo gli studenti o non è la metodologia didattica più giusta per raggiungere un simile obiettivo? È importante considerare in modo attento le sue caratteristiche e la sua efficacia.
Metodologie
Imparare al museo
01 luglio 2019
di:
Giulia Guardavilla
,
Emiliano Negrini
La funzione dei musei è stata tradizionalmente quella di conservare opere d’arte in ambienti adatti e protetti; negli ultimi decenni si è affermata invece l’idea che il museo possa rivestire un ruolo importante anche in ambito educativo.
Esperienze di insegnamento
"Manca il gesso bianco. Muoversi con stile": una rappresentazione teatrale per parlare del cambiamento.
24 giugno 2019
di:
Elisabetta Biggio
Nella testimonianza seguente la professoressa Elisabetta Biggio, insegnante di lettere alla scuola secondaria di primo grado e pedagogista, racconta l’esperienza fatta quest’anno con la sua classe terza.
«
1
2
...
17
18
19
20
21
22
23
24
25
»