Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Ascoltando si impara
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Home
Esperienze di insegnamento
Lavorare in classe con gli apparati digitali dei libri di testo
28 ottobre 2020
di:
Letizia Mazzanti
Letizia Mazzanti, insegnante di lettere nella scuola secondaria, propone una metodologia per l’utilizzo in classe delle risorse digitali offerte dai libri di testo.
Metodologie
Insegnare alla primaria con lo storytelling
26 ottobre 2020
di:
Redazione
Elena Dipierro, docente di scuola primaria, ci propone una metodologia didattica che integra all’insegnamento delle materie scientifiche lo storytelling, in modo da aiutare gli alunni nella comprensione e nella memorizzazione di concetti complessi.
Metodologie
Come cambierà la valutazione? Indicazioni per alunni BES e DSA
23 ottobre 2020
di:
Redazione
Online dal 21 ottobre "Come cambierà la valutazione? Indicazioni per alunni BES e DSA" il nuovo appuntamento del ciclo di webinar del Gruppo editoriale La Scuola SEI in co-branding con Dire, fare, insegnare.
News ed eventi
Trent'anni di economia circolare: la lezione di Banco Alimentare per Cosmopolites
22 ottobre 2020
di:
Redazione
Si avvicina il prossimo appuntamento di Cosmopolites: il 23 ottobre saranno messe a disposizione le risorse per la lezione di introduzione all’Educazione civica realizzata in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare.
News ed eventi
Al via La scuola allo schermo, l'iniziativa del Movimento piccole scuole
20 ottobre 2020
di:
Redazione
Si inaugura il 21 ottobre con il webinar “Quale uso didattico per la fonte filmica?” il nuovo ciclo di incontri "La scuola allo schermo", un progetto promosso dal "Movimento piccole scuole" per la promozione dell'uso delle fonti audiovisive nella didattica.
Esperienze di insegnamento
Reinventare la didattica e guardare alla crisi COVID per pensare il futuro: intervista a Gianluca Coppola
21 ottobre 2020
di:
Gianluca Coppola
Gianluca Coppola, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Mesola e Goro, racconta in questa intervista come lui e il suo istituto hanno gestito la DAD e di cosa si può trarre da questa esperienza.
Metodologie
Matematica con i Lego alla scuola primaria. Spunti per BES e DSA
19 ottobre 2020
di:
Redazione
È andato in onda venerdì 16 ottobre il terzo appuntamento del ciclo di webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare, “Matematica con Legomatica per BES e DSA”.
News ed eventi
Inizia l’avventura della II edizione dell’Accademia di VideoMaking
16 ottobre 2020
di:
Redazione
Un progetto innovativo che vuole introdurre il linguaggio cinematografico nella scuola e far vivere agli studenti una vera esperienza di produzione cinematografica.
Dire, fare, insegnare TV
Così vicini, così lontani: conoscere e comprendere la cultura dei più giovani
14 ottobre 2020
di:
Redazione
Capirsi fra generazioni diverse non è mai facile, per questo è nata LFG - Lessons For Grownups, la rubrica video di Dire, fare, insegnare che parla agli "adulti" del mondo dei ragazzi.
Grandi insegnanti
I quartieri immaginati: dal Milione di Marco Polo alle Città invisibili di Italo Calvino
09 ottobre 2020
di:
Marco Marmeggi
Marco Marmeggi, docente di italiano e autore di libri per ragazzi, ci racconta Italo Calvino e il suo rapporto con l'Oriente e l'altrove, proponendo una chiave didattica innovativa.
Grandi insegnanti
Viola nella rete: Elisabetta Belotti racconta il (cyber)bullismo con un romanzo
09 ottobre 2020
di:
Elisabetta Belotti
Elisabetta Belotti, scrittrice e insegnante di Italiano nella scuola secondaria di primo grado, ci parla di come è nato il suo libro "Viola nella rete", raccontando su quali temi si sviluppa la storia e quale sia la rilevanza di questi argomenti sia per i ragazzi sia per i genitori e gli insegnanti.
News ed eventi
Al via la call for papers: Alessandro Marata racconta Segnali dal Novacene
05 ottobre 2020
di:
Redazione
Il 25 settembre 2020 dalle 15:00 alle 18:00 ha avuto luogo in diretta streaming il talk online Segnali dal Novacene, un evento promosso da Fondazione Euducation nell’ambito della rassegna ScaLIurbani, Green Edition e del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Bologna e Livorno e con la Fondazione G. Cocchi. È ora online la call for papers sui temi della sostenibilità, della resilienza, del cambiamento climatico e della comunità.
Esperienze di insegnamento
E tu come stai? Il potere delle emozioni contagiose a scuola
05 ottobre 2020
di:
Teresa Iodice
Teresa Iodice, docente di scuola primaria specializzata nel sostegno di alunni BES, propone una riflessione sull’importanza delle emozioni
News ed eventi
Al via la nuova edizione delle Romanae Disputationes!
01 ottobre 2020
di:
Redazione
Davanti a una platea virtuale, si è tenuta ieri con il professor Francesco Botturi la lezione inaugurale dell’ottava edizione delle Romanae Disputationes, che tratterà il tema “Affetti e legami. Forme della comunità”.
News ed eventi
DiCultHer e la digital cultural heritage: intervista a Carmine Marinucci
02 ottobre 2020
di:
Redazione
Carmine Marinucci, presidente dell’Associazione internazionale DiCultHer, ha raccontato alla redazione di Dire, fare, insegnare perché è nata questa associazione e di come si fa promotrice di un nuovo approccio al diritto alla cultura.
Metodologie
Scoprire teoria e pratica dell’argomentazione con Marco Ferrari
25 settembre 2020
di:
Redazione
Prosegue con una videolezione di Marco Ferrari dal titolo “Teoria e pratica dell’argomentazione per la scuola secondaria di secondo grado” la serie di webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare.
Esperienze di insegnamento
Sei parole e una moodboard: un metodo per facilitare l’acquisizione del pensiero creativo
30 settembre 2020
di:
Sandra Volorio
Sandra Volorio ci presenta un’attività pensata per favorire la formazione del pensiero creativo negli studenti: la realizzazione di racconti visivi usando una moodboard e la tecnica Six-Word Memoirs.
News ed eventi
Segnali dal Novacene: intervista a Daniele Menichini
18 settembre 2020
di:
Redazione
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis, il 25 settembre 2020 avrà luogo in diretta streaming il talk online Segnali dal Novacene, un evento promosso da Fondazione Euducation nell’ambito della rassegna ScaLIurbani, Green Edition.
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
22
23
»