Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Ascoltando si impara
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Home
Metodologie
Progettazione universale per l’apprendimento - Parte 2
19 agosto 2020
di:
Rossella De Luca
Seconda parte dell'articolo in cui Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
Metodologie
Progettazione universale per l’apprendimento (PUA): una sfida inclusiva per la didattica a distanza - Parte 1
17 agosto 2020
di:
Rossella De Luca
In questo articolo, diviso in due parti, Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
DFI International
Managing distance learning in preschools
06 agosto 2020
di:
Melanie Muskin
Melanie Muskin is a New York based educator. In this interview she gives us some tips for managing distance learning with preschoolers.
Esperienze di insegnamento
Didattica a distanza in età prescolare: l'esperienza USA
06 agosto 2020
di:
Melanie Muskin
Melanie Muskin è un'educatrice nella scuola dell'infanzia a New York. In questa intervista ci dà alcuni consigli per la didattica a distanza con i bambini in età prescolare.
Grandi insegnanti
Fare coding con la didattica a distanza in modalità sincrona
31 luglio 2020
di:
Francesca Vaccanio
Francesca Vaccanio, insegnante di scuola primaria a Bologna, ci ha raccontato come ha portato avanti i suoi laboratori di coding e robotica nonostante il lockdown e la didattica a distanza.
Metodologie
Giacomo Carli: consigli pratici per realizzare un buon video didattico - Parte 4
24 luglio 2020
di:
Giacomo Carli
In questo ultimo video della sua serie sulla didattica asincrona, Giacomo Carli ci racconta come realizzare un buon video didattico.
Metodologie
Giacomo Carli: la didattica asincrona nella scuola secondaria - Parte 3
22 luglio 2020
di:
Giacomo Carli
Didattica asincrona nella scuola secondaria: è possibile? Giacomo Carli, in questo video, ci presenta i possibili vantaggi per studenti e insegnanti.
Grandi insegnanti
Chi non cerca muore. L’avventura delle Microconferenze
29 luglio 2020
di:
Pino Suriano
Pino Suriano ci racconta l'esperienza - anzi, l'avventura - delle Microconferenze, performance di oratoria breve che la sua scuola sperimenta da qualche anno a questa parte.
Esperienze di insegnamento
Pedagogia della vela e volontariato: l'outdoor education per cambiare il mondo
27 luglio 2020
di:
Marco Marmeggi
Dal 2014, Diversamente Marinai e Legambiente Onlus organizzano una campagna di volontariato in barca a vela in cui adolescenti provenienti da tutta Italia praticano una serie di attività di ricerca scientifica in un ambiente “selvaggio”.
Problematiche scolastiche
Pregrafismi: perché, quando e come proporli
23 luglio 2020
di:
Cristina Mereu
Scrivere rappresenta un’attività complessa, le cui basi è importante vengano poste sin dalla scuola dell’infanzia.
Metodologie
Giacomo Carli: i vantaggi della didattica asincrona - Parte 2
18 luglio 2020
di:
Giacomo Carli
Quali sono i vantaggi della didattica asincrona? Ce li racconta Giacomo Carli in questo video, seconda parte del ciclo sulla didattica asincrona.
Metodologie
Ludodidattica a scuola: vantaggi e potenzialità didattiche
21 luglio 2020
di:
Andrea Ligabue
Andrea Ligabue è un esperto di giochi e docente a contratto al corso di Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. In questa intervista ci racconta le potenzialità didattiche
Metodologie
Insegnare a scrivere
24 agosto 2020
di:
Giulia Guardavilla
La scrittura è un’abilità complessa che comprende diversi elementi al suo interno. La scuola solitamente si focalizza di più sull’insegnamento di regole grammaticali e sintattiche rispetto all’insegnare come costruire contenuti adeguati e chiari. Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per insegnare a scrivere testi chiari e adatti allo scopo che si vuole raggiungere.
Problematiche scolastiche
La memoria e il suo ruolo nell’apprendimento
03 agosto 2020
di:
Giulia Guardavilla
La memoria è un’abilità trasversale ai diversi ambiti di apprendimento e può influenzare il percorso scolastico degli studenti. Gli insegnanti possono utilizzare strategie per favorire la memorizzazione e compensare in parte le difficoltà che alcuni studenti presentano.
Metodologie
Il pensiero creativo
16 luglio 2020
di:
Giulia Guardavilla
La creatività è una caratteristica spesso attribuita agli artisti, ma tutti gli esseri umani sono potenzialmente creativi e questa capacità si può sviluppare anche a scuola. Il pensiero creativo può essere stimolato dagli insegnanti e rappresentare una risorsa importante per gli studenti anche nella loro vita adulta.
Metodologie
Giacomo Carli: la Open University e la didattica asincrona - Parte 1
15 luglio 2020
di:
Redazione
Inizia oggi una serie di quattro video in cui il professor Giacomo Carli della Open University ci parlerà della didattica asincrona e dei suoi vantaggi.
News ed eventi
Educazione civica? Ecco Cosmopolites
14 luglio 2020
di:
Redazione
Nasce la nuova edizione di Cosmopolites, progetto didattico gratuito rivolto agli studenti e ai docenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, che fornisce strumenti utili all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica e da inserire nel PTOF di istituto.
News ed eventi
Torna il festival Libero Cinema in Libera Terra
13 luglio 2020
di:
Redazione
Il festival di Libero Cinema in Libera Terra, promosso da Cinemovel e Libera, non si ferma. Quest'anno, infatti, accenderà lo schermo nella piazza virtuale di MYmovies, con proiezioni online gratuite.
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
22
23
»