Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Ascoltando si impara
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Home
Metodologie
Ludodidattica a scuola: vantaggi e potenzialità didattiche
21 luglio 2020
di:
Andrea Ligabue
Andrea Ligabue è un esperto di giochi e docente a contratto al corso di Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. In questa intervista ci racconta le potenzialità didattiche
Metodologie
Insegnare a scrivere
24 agosto 2020
di:
Giulia Guardavilla
La scrittura è un’abilità complessa che comprende diversi elementi al suo interno. La scuola solitamente si focalizza di più sull’insegnamento di regole grammaticali e sintattiche rispetto all’insegnare come costruire contenuti adeguati e chiari. Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per insegnare a scrivere testi chiari e adatti allo scopo che si vuole raggiungere.
Problematiche scolastiche
La memoria e il suo ruolo nell’apprendimento
03 agosto 2020
di:
Giulia Guardavilla
La memoria è un’abilità trasversale ai diversi ambiti di apprendimento e può influenzare il percorso scolastico degli studenti. Gli insegnanti possono utilizzare strategie per favorire la memorizzazione e compensare in parte le difficoltà che alcuni studenti presentano.
Metodologie
Il pensiero creativo
16 luglio 2020
di:
Giulia Guardavilla
La creatività è una caratteristica spesso attribuita agli artisti, ma tutti gli esseri umani sono potenzialmente creativi e questa capacità si può sviluppare anche a scuola. Il pensiero creativo può essere stimolato dagli insegnanti e rappresentare una risorsa importante per gli studenti anche nella loro vita adulta.
Metodologie
Giacomo Carli: la Open University e la didattica asincrona - Parte 1
15 luglio 2020
di:
Redazione
Inizia oggi una serie di quattro video in cui il professor Giacomo Carli della Open University ci parlerà della didattica asincrona e dei suoi vantaggi.
News ed eventi
Educazione civica? Ecco Cosmopolites
14 luglio 2020
di:
Redazione
Nasce la nuova edizione di Cosmopolites, progetto didattico gratuito rivolto agli studenti e ai docenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, che fornisce strumenti utili all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica e da inserire nel PTOF di istituto.
News ed eventi
Torna il festival Libero Cinema in Libera Terra
13 luglio 2020
di:
Redazione
Il festival di Libero Cinema in Libera Terra, promosso da Cinemovel e Libera, non si ferma. Quest'anno, infatti, accenderà lo schermo nella piazza virtuale di MYmovies, con proiezioni online gratuite.
News ed eventi
La classe non è acqua
08 luglio 2020
di:
Mario Leone
Oggi verrà inviato a tutti gli iscritti il secondo numero di "La classe non è acqua", una newsletter dedicata al mondo della scuola. Abbiamo intervistato Mario Leone, uno dei curatori.
Esperienze di insegnamento
Insegnare lingue alla scuola primaria
09 luglio 2020
di:
Nadia Zanarini
Nadia Zanarini insegna alla scuola primaria. L'abbiamo intervistata, chiedendole come si è trovata con la didattica a distanza lei che, per sua ammissione, non è nativa digitale.
DFI International
Keeping special education students motivated: tips and tricks
06 luglio 2020
di:
Daniel Vollrath
Daniel Vollrath is an american special education teacher. His method, designed for children with learning disabilities, is based on patience, creativity, trust and connection.
Metodologie
Mantenere motivati gli studenti BES: consigli e suggerimenti
06 luglio 2020
di:
Daniel Vollrath
Daniel Vollrath è un insegnante di sostegno americano. Il suo metodo educativo, pensato in particolare per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, si basa su pazienza, creatività, fiducia e connessione.
Inclusione
Il mondo del sostegno in Italia
01 luglio 2020
di:
Redazione
Evelina Chiocca, docente specializzata e membro del direttivo CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) ci ha parlato delle realtà del mondo del sostegno in Italia e di come gli insegnanti dell'associazione hanno affrontato i mesi della didattica a distanza.
Dire, fare, insegnare TV
Alessandro Barbero: sull'insegnamento della storia
29 giugno 2020
di:
Alessandro Barbero
Come è possibile appassionare gli studenti allo studio di una materia come la storia? In questa intervista, il professor Alessandro Barbero ci offre qualche consiglio.
Dire, fare, insegnare TV
A breve su Dire, fare, insegnare: Alessandro Barbero
26 giugno 2020
di:
Redazione
Lunedì sul nostro canale uscirà un'intervista esclusiva al professor Alessandro Barbero in cui ci racconterà come, secondo lui, è possibile appassionare gli studenti allo studio della storia.
News ed eventi
Microconferenze: ecco i vincitori
25 giugno 2020
di:
Redazione
Ieri sono stati annunciati i vincitori del Premio Nazionale Microconferenze che si sono sfidati con performance oratorie sul tema "La crisi, le crisi, la rinascita".
Metodologie
David Seelow: fumetti, apprendimento rivoluzionario e 4C
24 giugno 2020
di:
David Seelow
David Seelow è un professore americano esperto di fumetti e didattica creativa. In questa intervista ci racconta perché è importante utilizzare i fumetti nella didattica e ci consiglia alcuni titoli per ogni ordine scolastico.
Esperienze di insegnamento
Inclusione e personalizzazione durante la didattica a distanza
23 giugno 2020
di:
Eva Pigliapoco
Eva Pigliapoco, insegnante della scuola primaria, ci racconta quali strumenti ha utilizzato per far fronte alla didattica a distanza e, in particolare, perché ha messo in piedi l'attività delle bustine.
News ed eventi
Microconferenze: il 24 le premiazioni del concorso nazionale
23 giugno 2020
di:
Pino Suriano
Mercoledì 24 giugno, alle ore 17, in diretta Facebook e YouTube, saranno assegnati i premi per i vincitori del concorso del Fermi di Policoro prodotto dalla Fondazione Euducation.
«
1
2
...
4
5
6
7
8
9
10
...
22
23
»