Il Galata Museo del Mare di Genova offre la possibilità di scoprire molti aspetti riguardanti la storia della navigazione e delle migrazioni, attraverso sale che ospitano ricostruzioni di navi e postazioni interattive.
Un giorno al museo Il Museo Galata di Genova è stato inaugurato nel 2004 ed è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. L’esposizione si sviluppa su quattro piani che ripercorrono la storia della navigazione e delle migrazioni.
Si può ammirare la riproduzione in scala 1:1 di una Galea del ‘600 sulla quale di può salire per comprendere gli aspetti della vita a bordo e si può vivere l’esperienza di affrontare una tempesta in 4D a bordo di una scialuppa.
Lo spazio esterno, il Galata Open Air Museum, ospita il sottomarino Nazario Sauro, costruito nel 1976 e dismesso nel 2002. Il sottomarino è stato donato al museo nel 2010 e offre la possibilità di una visita emozionante accompagnata dai suoni di radar, sonar e motori che riproducono in modo fedele le condizioni di vita all'interno degli spazi ridotti del sottomarino.
Il museo ospita anche una sezione MEM Memoria e Migrazioni in cui si raccontano sia l’emigrazione degli italiani nel corso del tempo, sia l’immigrazione recente verso l’Italia; un viaggio nel passato che permette un riflessione sul tema della migrazione anche nel presente.
Il Galata offre attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado; le proposte sono differenti con laboratori, attività ludiche e percorsi congiunti con altri musei cittadini.
Maggiori informazioni sulle attività dedicate alle scuole del Galata Museo del mare sono disponibili qui.
Immagini © Galata Museo del Mare