All’ADI Design Museum per imparare a pensare, progettare e realizzare oggetti prendendo ispirazione dalla storia del Design italiano
Un giorno al museo Dopo i ritardi dovuti alla pandemia, lo scorso 25 maggio ha finalmente aperto le porte il nuovo museo di Milano, l'ADI Design Museum – Compasso d’Oro. Gestito dalla fondazione ADI (Associazione per il Disegno Industriale), il museo espone gli oggetti che hanno fatto la storia del Design italiano mettendo in primo piano i progetti che hanno ricevuto il premio Compasso d’Oro, il più importante riconoscimento del settore dal 1954.
La Collezione Storica è organizzata nella mostra “permanente ma flessibile” Il cucchiaio e la città, che raccoglie oggetti d’arredo, macchine industriali, giochi per bambini, ma anche fotografie, disegni e riviste. Il museo rivolge un’attenzione speciale anche all’esperienza dei ragazzi, con la presenza nell’Officina Design Shop (curato da Electa) di una selezione di libri per bambini e di albi illustrati dedicati al Design, e con le proposte del Junior Design Lab.
Per tutta l’estate il Design Museum dedica infatti ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie il percorso di didattica museale Il cucchiaio e la città, che prevede affiancate alla visita della mostra alcune laboratori per capire il rapporto tra utilizzo, forma e funzione degli oggetti, l’importanza della scelta dei materiali e dei colori e il ruolo del disegno nella progettazione e nello sviluppo di un’idea. I bambini verranno anche coinvolti in prima persona in un lavoro di squadra per ideare e realizzare un prototipo originale.
Le attività sono pensate e condotte in collaborazione con PACO Design Collaborative, una rete internazionale di professionisti che promuove la creatività individuale, l’innovazione sociale e i comportamenti sostenibili attraverso l’educazione al Design.
I laboratori del museo fanno parte, in particolare, del progetto di PACO The Design School of Children, che elabora iniziative dedicate agli studenti e ispirate ai metodi e agli strumenti del Design Thinking, mirate cioè a sviluppare processi di apprendimento basati sul pensiero critico, la collaborazione e l’esperienza diretta.
Immagini: © ADI Design Museum