Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

15 domande per capire il mondo. Intervista con Federico Taddia

Federico Taddia, giornalista e divulgatore, ci racconta il progetto “Le 15 domande” del Castoro.

Tempo di lettura: 2 minuti

Federico TaddiaFederico Taddia
15 domande per capire il mondo. Intervista con Federico Taddia

Un’idea nostalgica e attualissima al tempo stesso, che ricorda la serie I quindici che ha accompagnato generazioni di ragazzi e la reinterpreta in modo nuovo e accattivante: Federico Taddia, giornalista e scrittore, ci ha parlato della nuova collana della casa editrice Il Castoro Le 15 domande, di cui è autore insieme allo scrittore Pierdomenico Baccalario. Quindici volumi per quindici temi, scelti tra quelli che possono interessare ed essere più utili ai ragazzi di oggi, pubblicati nell’arco di due anni e realizzati insieme a studiosi ed esperti di ogni materia.

Federico Taddia, vincitore del premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa, ci ha spiegato che il segreto per incuriosire a spiegare argomenti anche complessi è rendere i contenuti accessibili, che non vuol dire banalizzarli o semplificarli ma trovare il modo di “tradurre” quello che dicono gli esperti e offrire ai giovani, e non solo, gli strumenti per comprendere.

È appunto quello che si propongono di fare anche Le 15 domande, che vogliono essere un modo complementare alle tecnologie e alle ricerche in rete per approfondire e cercare risposte. Il progetto si basa su alcuni elementi chiave: l’autorevolezza degli esperti che hanno collaborato ai quindici volumi, la selezione accurata di fonti e informazioni, e la possibilità di costruire un luogo anche fisico da cui attingere bellezza e in cui trovare risposte, ma anche in cui porsi altre domande.

Dall’astronomia alle emozioni, dalle religioni all’ambiente, i cinque volumi già disponibili e quelli che arriveranno in libreria affrontano in modo aggiornato e con uno sguardo rivolto al futuro tutto ciò che serve per capire sé stessi, il mondo e la relazione che abbiamo con quello che ci circonda, con un linguaggio rigoroso ma anche ironico.

L’enciclopedia per ragazzi Le 15 domande fa parte del Progetto Scuole Il Castoro ed è possibile organizzare dei percorsi di lettura per le classi e incontri con gli autori dei libri o con formatori esperti di ogni disciplina: scopri come visitando la pagina dedicata.

26 Ottobre 2021

Risorse utili

  • 15 domande per capire il mondo. Intervista con Federico Taddia

    Secondaria I grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.