Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Connessioni per il futuro. Il diploma professionale in Germania

Il sistema “no graduation without connection” offre agli studenti delle scuole professionali tedesche la possibilità di fare esperienze lavorative utili per il loro futuro.

Tempo di lettura: 3 minuti

logo redazioneRedazione
Connessioni per il futuro. Il diploma professionale in Germania

Per ragazzi e ragazze che seguono un percorso di formazione professionale, non è facile capire davvero se una strada faccia per loro prima di provare concretamente a lavorare in un certo ambito. Internship di qualche settimana o esperienze più lunghe in un ambiente lavorativo possono aiutarli a misurare le proprie aspettative con la realtà professionale. Su questa idea si basa il programma Kein Abschluss ohne Anschluss (KAoA) delle scuole del Nord Reno-Westfalia, in Germania, sintetizzata anche nell’espressione “no graduation without connection”.

Scelte post-diploma tra problematiche e possibilità

Gli studenti sono cioè accompagnati nel costruire le proprie scelte post-diploma con più strumenti critici e di autovalutazione. Il sistema di scuole professionali (VET, Vocational Education and Training) in Germania già da tempo affianca infatti alla formazione teorica momenti di formazione pratica in aziende e compagnie locali, che collaborano con gli istituti nell’offrire in continuità anche percorsi di apprendistato che puntano a tenere basso il tasso di disoccupazione giovanile e rendere le professioni inclusive.

Non mancano le critiche al funzionamento di questo sistema, che sembra indirizzare prioritariamente ai percorsi professionalizzanti i figli degli immigrati e delle categorie sociali più basse. È stato però recentemente rivalutato, malgrado le difficoltà di particolari settori legate alla pandemia e alla digitalizzazione di certe mansioni, e reso più flessibile in considerazione della richiesta crescente di impiegati e dell’alta percentuale di abbandono di percorsi universitari.

La preparazione pratica non è però più vista in opposizione alle possibilità accademiche. Le esperienze che avvicinano al mondo del lavoro iniziano anche a scuola e possono avere molte forme: per esempio, quella di un orto-giardino, una cucina o un laboratorio di falegnameria. Far pensare al proprio futuro (anche) in termini pratici è quello che invita a fare il programma, iniziando sessioni di orientamento già a 12-13 anni e portando i ragazzi, attraverso le esperienze in azienda, anche a considerare il peso di una retribuzione adeguata nel fare scelte professionali.

Il KAoA coordina quindi gli internship che tutti i ragazzi e le ragazze devono fare alla fine del secondo anno di superiori, e solo dopo decidono se iniziare la loro carriera con un apprendistato o continuare con lo studio in direzione accademica. Nonostante le riserve di alcuni genitori su una scelta professionale, ragazzi e ragazze beneficiano di questo elemento “pratico” reso trasversale in ambito educativo: quello che importa è mostrare loro la varietà e la validità delle opzioni, per costruire in modo soddisfacente e responsabile il loro futuro.

Fonte:How Schools in Germany Are Preparing Students for Flexible Futurereasonstobecheerful.world

11 Dicembre 2024

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.