Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Conoscenze, abilità e competenze in pratica

La valutazione degli studenti si basa su elementi differenti come l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze.

Tempo di lettura: 3 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
competenze in pratica

Conoscenze, abilità e competenze si valutano in modo differente. Di seguito alcuni esempi di prove per valutare questi tre differenti aspetti. Per ogni argomento è presente un esempio di quesito per valutare le conoscenzeuno per valutare le abilità e uno per valutare le competenze.

Se l’argomento è l’area del rettangolo per valutare:

  • la conoscenza si può domandare: qual è la formula per calcolare l’area del rettangolo?
  • l’abilità si può chiedere: calcola l’area di un rettangolo che ha la base di 12 cm e l’altezza di 27 cm.
  • la competenza si può chiedere: se devo piastrellare una stanza di 12 mq con delle piastrelle rettangolari che hanno la base di 60 cm e l’altezza di 20 cm, quante piastrelle devo comprare?


Se l’argomento è l’utilizzo di diversi registri linguistici in situazioni formali e informali per valutare:

  • la conoscenza si può chiedere: quali sono le caratteristiche dei registri linguistici utilizzati in situazioni formali e informali?
  • l’abilità si può chiedere: scrivi in dialogo su un argomento a piacere utilizzando un registro formale.
  • la competenza si può chiedere: in gruppo costruite due diverse scene, una in cui avvenga un dialogo tra uno studente e un importante professore universitario e una in cui ci sia un dialogo tra due studenti, entrambi sullo stesso argomento.


Se l’argomento sono le caratteristiche dell’architettura romanica per valutare:

  • le conoscenze si può domandare: quali sono le caratteristiche dell’architettura gotica?
  • le abilità si può domandare: tra diverse immagini di chiese riconosci quelle che presentano gli elementi tipici dell’architettura gotica.
  • le competenze si può chiedere: in gruppo create un uno stile architettonico descrivendo le sue caratteristiche stilistiche e rappresentandole con un disegno.


Se l’argomento è il past tense in inglese per valutare:

  • le conoscenze si può domandare: quando si deve usare il past tense in inglese? Qual è il past tense del verbo to be?
  • le abilità si può chiedere: trasforma un brano con i verbi al presente al tempo passato.
  • le competenze si può chiedere: dialoga con un tuo compagno presentandoti come se vi foste appena incontrati e raccontandogli cosa hai fatto prima del vostro incontro.

Se l’argomento sono i batteri in scienze per valutare:

  • le conoscenze si può chiedere: descrivi la struttura di un batterio.
  • le abilità si può chiedere: riconosci, tra le diversi immagini a microscopio, quali sono i batteri.
  • le competenze si può chiedere: cerca su internet l’immagine di un batterio e costruisci, utilizzando materiali di recupero, la sua struttura. 

21 Gennaio 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.