Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Dagli studenti ai docenti: la piattaforma AwesomeSTEAM

Lo studente californiano Rahul Bir, per aiutare i suoi docenti a orientarsi tra le risorse didattiche online, ha creato una piattaforma che raccoglie contenuti di qualità per l’insegnamento delle STEAM.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Dagli studenti ai docenti: la piattaforma AwesomeSTEAM

Se è vero che le scuole ormai sono state sommerse da risorse didattiche digitali e strumenti tecnologici per le lezioni, non sempre per i docenti è facile capire come utilizzarli e come condividerli con la classe. È quello che è successo anche nella scuola di Rahul Bir, studente del San Ramon Valley Unified School District, in California. Rahul si è reso conto che serviva una soluzione per orientarsi tra tutti i contenuti che si trovano online, per trovare in quel caos cioè che era davvero valido dal punto di vista educativo.

Ha deciso così di dare il suo contributo creando un repository per aiutare i docenti: una vera propria piattaforma, AwesomeSTEAM, che raccoglie risorse didattiche aperte e prende spunto dalle “awesome lists” usate dai programmatori per condividere informazioni. Il suo sito organizza i contenuti nelle categorie STEAM, divise poi al loro interno in settori disciplinari e temi: dall’Ingegneria aerospaziale alla Calligrafia, dall’Algebra lineare alle Scienze ambientali. Le tipologie di risorse selezionate spaziano da link a tool digitali gratuiti per la didattica con i bambini e bambine, a video con conferenze sui più diversi argomenti.

Ogni inserimento è controllato e curato dalla community di studenti e docenti che è nata intorno al progetto di Bir. La caratteristica interessante di AwesomeSTEAM è proprio quella di essere un progetto partito “dal basso” e basato sull’idea di fare ricerche online guidate collettivamente, per risparmiare tempo, contrastare la disinformazione e usare il web con uno scopo educativo.

Rispetto alle library istituzionali, la piattaforma punta a essere più vicina all’esperienza dei fruitori, immediata nell’uso sia per i nativi digitali, sia per i docenti e anche per i genitori che cercano materiale di qualità per lezioni e il lavoro didattico. Per questo per Bir e il suo team sono importanti l’aggiornamento e il controllo dei contenuti aggiunti sul sito, controllando anche che non sia mai troppo affollato: la priorità è rendere le risorse educative migliori accessibili a tutti e la ricerca facile e condivisa.

Fonte: This student saw teacher lacked a place to share digital resources. So he created one, edsurge.com

21 Giugno 2023

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.