Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Dalle elezioni islandesi una lezione di parità. Il primo podcast di “Agorà. Voci dall’Educazione civica”

Inizia con una puntata a cura di Francesca Faenza e dedicata a quote rosa e parità di genere la nuova rubrica podcast di Dire, fare, insegnare “Agorà. Voci dall’Educazione civica”, che vuole portare le notizie di attualità e i temi dell’Educazione civica nel vivo del dibattito in classe.

Tempo di lettura: 2 minuti

francesca faenzaFrancesca Faenza
Elezioni islandesi podcast

Una rubrica podcast tutta nuova per parlare con i ragazzi di Educazione civica partendo da spunti di attualità: Dire, fare, insegnare presenta, in collaborazione con Fondazione Euducation“Agorà. Voci dall’Educazione civica”. Un luogo dove le notizie diventano approfondimenti curati da esperti e materia di dibattito e riflessione sui temi dell’Educazione civica, rivolgendosi direttamente agli studenti della secondaria di II grado.

Partendo da un articolo di giornale utilizzato come fonte, in ogni puntata un ospite condurrà infatti i ragazzi a esplorare i retroscena e i problemi connessi all’argomento affrontato, stimolandoli al confronto e alla consapevolezza sui cambiamenti in atto nella società.

agora cover 1 61890442e5ca0

Si inizia con Francesca Faenza, docente ed esperta di bioetica giuridica e didattica del diritto, che prende l’occasione di parlare di quote rose e parità di genere citando un articolo della Stampa sul caso delle ultime elezioni del Parlamento islandese, tenutesi lo scorso settembre. I risultati sembravano annunciare infatti una svolta storica: per la prima volta le deputate in un Parlamento sarebbero state più del 50%. Subito dopo il riconteggio dei voti ha stabilito che le donne elette in realtà non arrivavano a questa percentuale.

Nonostante ciò, il fatto è comunque servito a sottolineare ancora una volta l’importanza di raggiungere la parità di genere in tutti i campi, compresi i ruoli istituzionali. Un obiettivo inserito tra i goal dell’Agenda 2030 e a cui mira anche l’adozione delle quote di genere, che rientrano in quelle azioni positive affirmative actions (azioni positive) che operano una “discriminazione a fin di bene”.

Non tutti considerano però le cosiddette quote rosa come misure legittime o utili, mettendo in campo i valori dell’uguaglianza e della meritocrazia. Il dibattito è complesso, ed è fondamentale restare aggiornati su quello che succede e su quello che stiamo facendo per raggiungere la parità di genere.


Come funziona “Agorà”


Puntata 1 – Dalle elezioni islandesi una lezione di parità

  1. Leggi l’articolo Islanda, la beffa del riconteggio: boom di donne in Parlamento ma senza maggioranza(la Stampa)
  2. Ascolta il podcast con Francesca Faenza che trovi qui sotto.

8 Novembre 2021

Risorse utili

  • Dalle elezioni islandesi una lezione di parità. Il primo podcast di “Agorà. Voci dall’Educazione civica”

    Secondaria I grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.