Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Didattica BES: la facilitazione in pratica

La categoria dei BES comprende alunni che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La facilitazione è una modalità di adattamento che consente di sfruttare diverse modalità di apprendimento negli alunni BES che seguono gli stessi obiettivi della classe.

Tempo di lettura: 3 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
facilitazione BES

In questo primo articolo abbiamo parlato dei processi di facilitazione, usati per adattare il materiale per alunni BES con gli stessi obiettivi di apprendimento della classe. Nel seguente articolo esamineremo alcuni esempi pratici.

foglio 0 5c24ec8e183d7

Nella pagina inserita sono presenti diversi elementi facilitanti:

  • le diverse parti della lettera sono scritte accanto al testo;
  • nel testo ogni parte è evidenziata con il colore corrispondente al nome di quella parte;
  • l’immagine aiuta a comprendere di cosa si sta parlando;
  • alla fine della pagina vengono ricordati alcuni aspetti importanti.

Elementi che potrebbero ulteriormente facilitare: 

  • un’immagine che rappresenti la lettera e il concetto che viene scritta, spedita e ricevuta oppure l’immagine del postino;
  • un’icone di fianco a ogni parte della lettera che indichi di cosa si tratta, per esempio una mano che saluta di fianco alla parola “saluti”;
  • inserire la parte del “Ricorda” in fondo alla pagina in un box dedicato in modo da separarla chiaramente dal resto della pagina.
foglio1 5c24ebe376971


Su una pagina come questa non sono presenti molti elementi di facilitazione. Per facilitare le lettura del testo si potrebbe:

  • in classe, prima della lettura, far ragionare gli alunni sul titolo e su cosa si aspettano dal contenuto del testo;
  • fare una prima lettura del testo da parte dell’insegnante in modo che tutti riescano a seguire;
  • dividere il testo in sequenze;
  • abbinare un disegno a ogni sequenza;
  • dopo la lettura si potrebbe utilizzare lo schema a sinistra della pagina per riflettere sul testo.

Tutte queste operazioni si possono fare con la classe in modo da abituare i bambini a lavorare sul testo, possono essere utilizzate come attività di gruppo o anche preparate precedentemente da in insegnante per i bambini particolarmente in difficoltà. In generale è bene tenere presente che dividere in testo in parti aiuta i bambini in difficoltà a comprendere e memorizzare un testo.

foglio2 5c24ed0c65ccf


In questa pagina sono presenti alcuni elementi di facilitazione, ma impaginati in modo che la loro efficacia sia minore.

In particolare:

  • l’immagine è un importante elemento di facilitazione perché raffigura il modello americano, ma dovrebbe essere posta in alto a destra, di fianco al testo che parla di questo argomento;
  • la spiegazione del termine “automatizzazione” non si trova accanto al testo in corrispondenza del termine, ma sotto al testo, perdendo così visibilità;
  • si potrebbero aggiungere immagini che rappresentino un concetto legato all’economia;
  • in generale il testo è maggiormente leggibile se non è diviso in due colonne, ma è in un unico blocco.
  • nel box “Studiare con metodo” si potrebbe assegnare un colore differente alle sottolineature in modo che in una seconda lettura siano immediatamente riconoscibili le tre aree.

Se l’insegnante prepara un testo facilitato è importante che tenga in considerazione questi elementi che sono molto importanti anche nella scelta del libro di testo da adottare.

10 Dicembre 2018

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.