Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Didattica BES: la semplificazione in pratica

La categoria dei BES comprende alunni con esigenze differenti che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La semplificazione è una modalità di adattamento rivolta agli alunni che seguono un PEI e hanno bisogno di una riduzione dei contenuti.

Tempo di lettura: 2 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
Didattica BES semplificazione in pratica

In un precedente articolo abbiamo parlato della semplificazione. Ecco alcuni esempi concreti di applicazione di questa modalità di adattamento.

foglio 0 5c24ec8e183d7

Per proporre il contenuto di questa pagina in maniera facilitata si possono:

  • togliere alcuni elementi, come per esempio la data e il luogo,i saluti, il PS;
  • utilizzare al posto dei termini di fianco solo delle icone;
  • ridurre il testo in modo più o meno consistente a seconda delle esigenze del bambino;
  • inserire al posto del testo una foto del campanile;
  • trovare qualcosa nel paese in cui si abita da sostituire al campanile per rendere il contenuto più concreto.

La cosa importante anche quando si lavora con alunni con gravi difficoltà è partire in ogni caso dal libro di testo in modo che il bambino sia incluso nell’attività che stanno facendo i compagni e poi adattare il materiale didattico alle esigenze specifiche.

foglio1 5c24ebe376971


Per proporre il contenuto di questa pagina in maniera facilitata si possono:

  • ridurre la lunghezza del testo facendo un riassunto;
  • abbinare a ogni parte del testo un’immagine che la rappresenti;
  • chiedere al bambino di riordinare le sequenze narrative;
  • porre domande fornendo alternative di risposta, se necessario anche visuali.
foglio2 5c24ed0c65ccf


Per proporre il contenuto di questa pagina in maniera facilitata si possono:

  • ridurre il testo, mantenendo le informazioni che si legano maggiormente all’esperienza quotidiana;
  • fare una ricerca iconografica sugli oggetti citati, come televisore, elettrodomestici, etc.;
  • presentare graficamente su cartina le zone geografiche di cui si sta parlando, quindi Europa e Stati Uniti;
  • prendere spunto dal testo per un approfondimento che prevede una ricerca iconografica, per esempio i cambiamenti del televisore o altri oggetti nel tempo, così da lavorare anche in ottica inclusiva: l’approfondimento può essere infatti poi presentato anche ai compagni di classe; 
  • scegliere quali argomenti trattare e quali invece eliminare perché non adatti alle caratteristiche dell’alunno.

28 Gennaio 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.