In un precedente articolo abbiamo parlato della semplificazione. Ecco alcuni esempi concreti di applicazione di questa modalità di adattamento.

Per proporre il contenuto di questa pagina in maniera facilitata si possono:
- togliere alcuni elementi, come per esempio la data e il luogo,i saluti, il PS;
- utilizzare al posto dei termini di fianco solo delle icone;
- ridurre il testo in modo più o meno consistente a seconda delle esigenze del bambino;
- inserire al posto del testo una foto del campanile;
- trovare qualcosa nel paese in cui si abita da sostituire al campanile per rendere il contenuto più concreto.
La cosa importante anche quando si lavora con alunni con gravi difficoltà è partire in ogni caso dal libro di testo in modo che il bambino sia incluso nell’attività che stanno facendo i compagni e poi adattare il materiale didattico alle esigenze specifiche.

Per proporre il contenuto di questa pagina in maniera facilitata si possono:
- ridurre la lunghezza del testo facendo un riassunto;
- abbinare a ogni parte del testo un’immagine che la rappresenti;
- chiedere al bambino di riordinare le sequenze narrative;
- porre domande fornendo alternative di risposta, se necessario anche visuali.

Per proporre il contenuto di questa pagina in maniera facilitata si possono:
- ridurre il testo, mantenendo le informazioni che si legano maggiormente all’esperienza quotidiana;
- fare una ricerca iconografica sugli oggetti citati, come televisore, elettrodomestici, etc.;
- presentare graficamente su cartina le zone geografiche di cui si sta parlando, quindi Europa e Stati Uniti;
- prendere spunto dal testo per un approfondimento che prevede una ricerca iconografica, per esempio i cambiamenti del televisore o altri oggetti nel tempo, così da lavorare anche in ottica inclusiva: l’approfondimento può essere infatti poi presentato anche ai compagni di classe;
- scegliere quali argomenti trattare e quali invece eliminare perché non adatti alle caratteristiche dell’alunno.
Giulia Guardavilla
Matteo Villa
Silvia Piscione
Roberto Castaldo