Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Infanzia

DSA: campanelli d’allarme alla scuola dell’infanzia

Riconoscere i segni di un DSA per potenziare le abilità importanti a creare le basi dell’apprendimento.

Tempo di lettura: 2 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
Dsa campanello.cover

I Disturbi Specifici di Apprendimento sono innati; esistono quindi campanelli di allarme già a partire dalla Scuola dell’infanzia che possono essere predittori di uno sviluppo futuro di DSA. 

È importante che gli insegnanti sappiano riconoscere questi campanelli di allarme per riuscire a individuare precocemente eventuali difficoltà e consigliare al genitore di rivolgersi a uno specialista per un approfondimento.

Il potenziamento di alcune capacità cognitive può avvenire anche con bambine e bambini che frequentano gli ultimi due anni della Scuola dell’infanzia; questo non potrà prevenire lo sviluppo di un futuro Disturbo Specifico dell’Apprendimento, ma aiuterà il bambino a potenziare precocemente alcune abilità che costituiscono prerequisiti fondamentali per l’apprendimento. La precocità dell’intervento di uno specialista è fondamentale per consentire che la bambina o il bambino possa poi sviluppare al massimo le sue potenzialità.

I campanelli d’allarme alla scuola dell’infanzia sono:

  • difficoltà a orientarsi nel tempo, per esempio non sapere distinguere presente, passato e futuro quando racconta qualcosa;
  • difficoltà a orientarsi nello spazio, per esempio non conoscere i concetti topologici come dentro/fuori o sopra/sotto;
  • difficoltà nel ricordare delle sequenze, per esempio ricordare le stagioni o i giorni della settimana;
  • difficoltà a seguire racconti orali, anche se con il supporto di immagini;
  • difficoltà nello svolgere giochi più complessi come puzzle o costruzioni più elaborate;
  • difficoltà a imparare il nome dei colori e i numeri fino al 10;
  • difficoltà nel disegno, nell’uso dello spazio sulla pagina, nel colorare all’interno dei margini;
  • difficoltà nell’ampliare il vocabolario e usare strutture grammaticali corrette;
  • difficoltà nella comprensione delle consegne;
  • difficoltà nella memorizzazione di canzoni e filastrocche;
  • scambiare una parola con l’altra e utilizzarla in modo errato all’interno della frase.



Queste difficoltà non devono necessariamente essere tutte presenti, ma è necessario che se ne osservino alcune. La loro presenza non indica la certezza dello sviluppo di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento in futuro, ma può essere un predittore.

Dopo aver analizzato in modo teorico campanelli d’allarme che possono aiutarci a individuare un DSA, vedremo in un secondo articolo un caso pratico.

17 Dicembre 2018

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.