Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Infanzia

DSA in pratica: il caso di Luca

Riconoscere i segni di un DSA per potenziare le abilità importanti a creare le basi dell’apprendimento.

Tempo di lettura: 2 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
Dsa campanello.cover

Un caso pratico

Abbiamo visto in un primo articolo teorico quali sono i campanelli d’allarme per riconoscere un DSA. Ora analizziamo un caso pratico.

Luca è un bambino di 5 anni e mezzo, frequenta il terzo anno alla scuola dell’infanzia. Le insegnanti lo descrivono come un bambino simpatico, socievole e molto sveglio, a cui spesso piace giocare con i più piccoli, ma che gioca anche sempre con i coetanei in giardino quando si rincorrono o usano la palla. Nelle attività a tavolino ha difficoltà, non riesce a seguire le consegne se non gli vengono ripetute più volte. Non ha automatizzato le routine quotidiane come la filastrocca della settimana e non conosce la successione dei giorni e delle stagioni. Quando racconta qualcosa usa di solito frasi molto brevi e un vocabolario limitato. Nel rapporto con gli adulti è molto adeguato, è un bambino affettuoso e ben inserito con i compagni. 

In Luca si possono osservare alcuni elementi che potrebbero essere predittori di problemi di apprendimento:

  • Luca non ha problemi di socializzazione o cognitivi, ma gioca con i bambini più piccoli, soprattutto in classe, quando i giochi dei coetanei sono più elaborati e complessi;
  • fatica a seguire le consegne;
  • non ha imparato la filastrocca dei giorni della settimana;
  • non conosce la successione delle stagioni;
  • usa frasi molto brevi e un vocabolario limitato.

Luca è un bambino che non ha problemi a livello di relazione o cognitivo, ma nonostante questo ha alcune difficoltà specifiche che sono difficili da spiegare in un bambino altrimenti adeguato per la sua età. La specificità di queste difficoltà può far pensare alla possibilità che in futuro si possa sviluppare un DSA.

Cosa possono fare le maestre per aiutare Luca?
Possono per esempio coinvolgere il bambino in giochi meta fonologici da fare con il gruppo dei coetanei come parole in rima, parole che iniziano con lo stesso suono e divisione in sillabe. Ma per suggerimenti più precisi su come organizzare queste e altre attività di potenziamento in presenza di casi come quello di Luca vi rimando al prossimo articolo.

17 Dicembre 2018

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.