Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Feste culturali e radici: nelle scuole internazionali africane

In Africa, nelle scuole internazionali Enko Education, bambini e bambine sono incoraggiati a valorizzare le proprie radici e il proprio senso di identità.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Feste culturali e radici: nelle scuole internazionali africane

Nelle scuole africane si incontrano bambini e bambine di lingue, tradizioni ed etnie diverse, che rispecchiano la ricchezza del continente in fatto di popoli e culture. Questo è ancora più evidente nelle scuole internazionali “panafricane” come quelle della rete Enko Education, che si trovano dal Mali a Sudafrica, dal Senegal allo Zambia, e che puntano a un’educazione di qualità per permettere di cogliere le migliori opportunità formative e professionali. In queste realtà la vocazione internazionale si allaccia a un senso di identità forte, incoraggiato negli studenti con eventi e programmi dedicati alle proprie “African roots”.

Per questo motivo, nelle scuole Enko si sottolinea il valore di iniziative come feste culturali organizzate con le classi: sono occasioni per incontrare davvero culture diverse, con i loro suoni, sapori ed espressioni artistiche, facendone esperienza in prima persona. Studenti, docenti e staff scolastico, ma anche le famiglie che vengono coinvolte, diventano così una comunità in cui si impara a rispettarsi, ad apprezzare la diversità e a essere aperti a un mondo interconnesso e interculturale.

Queste feste non sono solo divertenti e curiose, ma aiutano a sviluppare il pensiero critico, la creatività e competenze sociali e di intelligenza emotiva, come l’empatia. Tutti aspetti fondamentali per un’educazione che faccia la differenza tra i cittadini e le cittadine di domani, e su cui le scuole internazionali possono puntare proprio sfruttando la varietà culturale di chi le frequenta.

In questa direzione, una lezione di inclusione e accoglienza è passata, per esempio, grazie alle iniziative per l’Africa Day. Ragazzi e ragazze delle scuole che hanno partecipato alle diverse edizioni del concorso “Mon Afrique à moi” hanno inviato una foto o un video per presentare un’opera legata simbolicamente al proprio continente, realizzata scegliendo tra cinque categorie: cucina, fotografia, pittura/disegno, musica (canto o danza) e poesia. Così Ayana, dal Mozambico, ha proposto delle ricette con il cocco, decorando i piatti con della sabbia che ricorda i paesaggi africani, mentre Maathai, dal Camerun, ha lanciato il suo messaggio con la fotografia: basta guerra e rifugiati, l’Africa è fatta anche di questo lato buio ma si può cambiare e continuare ad amarla.

Fonte: Why are cultural celebrations essential in international schools?, enkoeducation.com

10 Luglio 2024

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.