Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Giocare a imparare. Proposte per la ludodidattica

La psicoterapeuta Giulia Guardavilla ha proposto a Dire, fare, insegnare alcuni giochi per migliorare la memoria e l’attenzione dei bambini.

Tempo di lettura: 3 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
Giocare a imparare

La ludodidattica è uno spazio di apprendimento sempre più esplorato ma non è sempre facile capire quali sono i giochi più adatti a sviluppare le diverse capacità di bambini e ragazzi. Proprio per questo Giulia Guardavilla, psicoterapeuta specializzata in età evolutiva e didattica, ha preparato tre video, pubblicati quest’estate sul canale YouTube di Dire, fare, insegnare, per presentare alcuni giochi semplici ed efficaci da proporre in classe a bambini di età diverse.

I giochi proposti sono inoltre stati selezionati seguendo alcuni criteri pensati per il loro utilizzo inun ambiente didattico ed educativo. Tutti e sei i giochi presentano un regolamento semplice e la loro durata può essere adattata al tempo a disposizione, seguendo le esigenze dell’insegnante. Inoltre per proporre queste attività non è necessario trovarsi in uno spazio specifico ma è possibile giocare ovunque

Ogni video presenta due giochi che possono essere utilizzati per allenare e sviluppare le capacità fondamentali dell’attenzione e della memoria. Nel primo video Guardavilla propone “Smiley games” e “Dobble“, entrambi adatti allo sviluppo dell’attenzione. In “Smiley games”, infatti, tutte le carte presenti sul tavolo da gioco sono rilevanti per la partita, mentre per “Dobble” è necessario identificare lo stesso elemento grafico su carte diverse. 

Il secondo video si concentra su due giochi utili a esercitare la memoria: “Ho una fame che…” e “Sardines”. Questi due giochi richiedono infatti la memorizzazione di immagini e suoni durante la partita attraverso l’uso di carte colorate. Nonostante la loro semplicità questi giochi sono molto coinvolgenti e interattivi e, grazie alla grande varietà di carte disponibili, possono essere riproposti spesso allo stesso gruppo, seguendo le esigenze dell’educatore. 

L’ultimo video della serie si concentra nuovamente sull’esercizio della memoria e propone i giochi “Make’n’Break” e “Fantascatti”. In questo caso, però, tramite i due giochi non si mira solo a sollecitare le capacità mnemoniche ma anche le capacità manuali. Nel caso di “Make’n’Break”, per esempio, l’obbiettivo del gioco è quello di riprodurre rapidamente delle immagini sulle carte tramite l’uso di mattoncini. “Fantascatti”, invece, è molto utile per sviluppare il processo di inibizione della risposta automatica: durante il gioco viene richiesto di raccogliere alcuni elementi che non appaiono sulle carte, abituando in questo modo i ragazzi a pensare prima di agire.

5 Gennaio 2021

Risorse utili

  • Giocare a imparare. Proposte per la ludodidattica. Due giochi per allenare l’attenzione: Smiley games e Dobble

    Primaria

    Apri
  • Giocare a imparare. Proposte per la ludodidattica. Due giochi per allenare la memoria: Sardines e Ho una fame che…

    Primaria

    Apri
  • Giocare a imparare. Proposte per la ludodidattica. Due giochi per allenare la velocità: Make’n’break e Fantascatti

    Primaria

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.