In occasione del lancio della Summer School Storia dell’ambiente, clima e pandemie a cui partecipa come relatore, abbiamo intervistato Luca Mercalli, climatologo, presidente della società Meteorologica Italiana e autore di numerose pubblicazioni sul tema.
Partendo dagli obiettivi fissati dall’Agenda 2030, gli abbiamo chiesto di raccontarci, da una prospettiva interna di specialista nel campo, che cosa è stato fatto finora per realizzarli e che cosa è invece ancora da realizzare e progettare.
Abbiamo parlato del cambiamento climatico attraverso alcuni fatti rappresentativi, che tutti i ragazzi e tutti gli adulti dovrebbero ormai conoscere per comprendere questo fenomeno e combatterlo. E soprattutto abbiamo parlato di come portare questi temi in classe, collegandoli non solo al dibattito globale ma anche alle singole discipline, in un’ottica coinvolgente e stimolante ma adattata ai bisogni di docenti e studenti.

Infine, gli abbiamo chiesto dei consigli pratici su come ognuno di noi possa contribuire alla lotta al cambiamento climatico, adottando strategie realizzabili nella vita di tutti i giorni ma incisive ed efficaci.

Per approfondire il tema della Storia dell’ambiente, del suo rapporto con gli avvenimenti del passato e con la letteratura sono online le interviste a Salvatore Adorno e Niccolò Scaffai.
Autori Magazine
Luca Mercalli
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Redazione
Sabrina Rizzi
Roberto Castaldo