Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Il programma BLAST porta gli artisti nelle scuole irlandesi

BLAST è un programma di educazione all’arte che prevede la residenza di circa 400 artisti nelle scuole irlandesi, per sviluppare insieme alle classi progetti creativi e coinvolgerli in un’esperienza collaborativa.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Il programma BLAST porta gli artisti nelle scuole irlandesi

Anche il prossimo anno scolastico, dopo il successo dell’edizione 2021 annunciato dal Ministro dell’Educazione Norma Foley, le scuole irlandesi potranno richiedere di partecipare a BLAST– Bringing Live Arts to Students and Teachers: un programma di residenza artistica nelle scuole di tutto il Paese che punta a sviluppare la creatività dei giovani, secondo le indicazioni dell’Arts-in Education Charter e del Creative Ireland Programme varato nel 2017.

Circa 400 artisti di professione, selezionati e formati per partecipare al programma dai centri educativi ESCI (Education Support Centres in Ireland) da ottobre fino all’estate lavoreranno insieme alle classi della scuola che ne avrà fatto richiesta a un progetto originale, sperimentando discipline creative che passano dalle arti visuali all’artigianato, dalla musica alla danza, dal teatro al cinema.

Un’esperienza che prevede la stretta collaborazione tra artisti, insegnanti e studenti e vuole educare, attraverso il divertimento e il coinvolgimento in prima persona, alla creatività, al pensiero critico e all’inclusione. Il lavoro con le discipline artistiche è infatti particolarmente indicato per le classi con studenti e studentesse con bisogni educativi speciali o situazioni di disagio, stimolando allo stesso tempo la cooperazione e l’espressione personale attraverso i linguaggi dell’arte.

La scuola, come sottolinea Foley, si propone allora come l’ambiente migliore in cui rimettere al centro l’arte e fare nuove esperienze, incontrare nuovi amici e imparare a essere creativi, costruendo competenze che andranno oltre i progetti BLAST e accompagneranno i giovani nel loro futuro.

1 Agosto 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.