Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Il Teatro Debate

La piattaforma di Edutainment teatrale “Quinta di Copertina” con il Teatro Debate introduce una modalità innovativa e trasversale di apprendimento.

Tempo di lettura: 3 minuti

logo redazioneRedazione
debate

Il Debate è ormai ampiamente praticato e riconosciuto come metodologia didattica coinvolgente e utilissima per sviluppare competenze complesse e trasversali. Per riassumere, partendo da una tematica generale (Topic), che può essere sia curricolare che extracurricolare, si identifica una “mozione dibattibile” (Claim) che ammetta una posizione favorevole o contraria. A questo punto si sviluppa il confronto fra posizioni diverse in una “sfida” strutturata e definita da regole precise.

L’interazione, l’inclusione e lo sviluppo della capacità di agire e reagire in tempo reale contestualizzando un punto di vista permettono di sviluppare quelle soft skills utili per la formazione personale.

L’intuizione che fa nascere e sviluppare il concetto di Teatro Debate è in realtà molto semplice. Il Debate e la didattica teatrale, in particolare la disciplina dell’Improvvisazione Teatrale, hanno moltissimi punti in comune, che riguardano approcci, metodi e dinamiche, e soprattutto toccano le stesse corde.

Sviluppo di un pensiero critico, capacità di ascolto attivo, capacità di lavorare con gli altri e per gli altri, consapevolezza della realtà, consapevolezza del “pensiero dell’altro”, potenziamento di abilità analitiche, critiche, argomentative e comunicative sono tutti obiettivi comuni all’Improvvisazione teatrale e al Debate. Perché, dunque, non unire le dinamiche di queste discipline?

La didattica

Il Corso Base di avvio al Teatro Debate di Quinta di Copertina, come innovazione metodologica trasversale e formazione alla cittadinanza attiva e responsabile, è un progetto che ha l’intento di “garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti”(Obiettivo di sviluppo sostenibile secondo l’Agenda ONU 2030).

Le lezioni si articolano in micro-moduli con la finalità di fornire agli studenti delle classi coinvolte le tecniche e le strategie per gestire un dibattito regolamentato, ispirato dal modello “World School Debate” e integrato dai principi alla base dell’improvvisazione teatrale, con particolare attenzione per le conoscenze e gli strumenti per riconoscere, accettare e valorizzare l’atto o la parola imprevista e per saper gestire il fallimento della propria proposta.

oratore
Immagine fornita da Quinta di Copertina

Le competenze acquisite tramite le metodologie di cooperative learning, teatro d’improvvisazione e peer tutoring permetteranno il superamento di un sapere puramente trasmissivo e nozionistico, facendo acquisire agli studenti competenze trasversali (life skills), con la costruzione di un apprendimento personalizzato al fine di ampliare le conoscenze e sviluppare nuove abilità: saper parlare in pubblico, difendere le proprie opinioni, saper rispondere alle accuse o alla controparte, sapersi documentare, saper formulare e rispondere a POI (points of information).

Si privilegeranno il lavoro di gruppo e la nascita dello spirito di gruppo, lo sviluppo del pensiero critico, della comunicazione efficace, del lavoro collaborativo, nonché della resilienza e della capacità di gestire lo stress avvalendosi anche degli strumenti della didattica teatrale, in modo funzionale alla relazione educativa e didattica partendo dal riconoscimento dei ruoli all’interno di un gruppo.

La lezione spettacolo

Il Teatro Debate, nella cornice dell’Edutainment teatrale, si pone l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nell’apprendimento della materia attraverso una dinamica non solo esperienziale, ma anche performativa.

Nella messa in scena ideata da Quinta di Copertina si prevede che ad affiancare sul palco le due squadre di studenti/speaker ci siano esperti dell’argomento o dell’autore oggetto del topic, e attori/attrici ai quali è affidato il compito di interpretare i testi o le fonti: ogni speaker potrà far parlare personaggi, pensieri, parole e sentimenti tramite l’efficace e affascinante strumento del linguaggio teatrale, impreziosendo l’evidence proposta.

Per scoprire di più sull’Edutainment teatrale e sul Teatro Debate visita il sito di Quinta di Copertina.

11 Luglio 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.