Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Il viaggio dell’eroe e l’insegnante innovatore

Che cos’è il viaggio dell’eroe? Scopri perché questo modello narrativo è un’efficace “chiamata all’avventura” per gli insegnanti.

Tempo di lettura: 5 minuti

logo redazioneRedazione
Il viaggio dell'eroe e l'insegnante innovatore

Spesso il mestiere dell’insegnamento pone di fronte a sfide complesse, sotto forma di ostacoli da superare o di strade inedite da considerare. Così, in modo simile ai protagonisti e alle protagoniste delle storie d’avventura, anche i docenti devono fare delle scelte non sempre facili, mettersi in gioco e mettere in discussione le pratiche che fino a quel momento ritenevano consolidate.

L’innovazione, spesso inevitabile, può sembrare impegnativa; tuttavia, per l’insegnante pronto a introdurre nuove metodologie e nuovi punti di vista nella propria pratica didattica, può essere l’occasione di diventare un vero e proprio eroe o eroina del cambiamento.

Il viaggio dell’eroe

Il viaggio dell’eroe è un modello narrativo, teorizzato da Joseph Campbell nel 1949 e poi reso popolare da Christopher Vogler con il saggio Il viaggio dell’eroe, pubblicato per la prima volta nel 1992. Ma com’è strutturato? E soprattutto, che relazione ha con il mondo della scuola e con le sfide che ogni giorno l’insegnante si trova ad affrontare?

Lo schema di Vogler riassume i passaggi di un’avventura che è anche un vero e proprio viaggio interiore, in quanto ha come risultato la crescita e il cambiamento di chi lo ha compiuto. Per questo è nato ed è stato ampiamente utilizzato allo scopo di descrivere narrazioni letterarie, mitologiche e cinematografiche. È composto, nella pratica, da dodici passaggi:

  1. Il mondo ordinario. La situazione di partenza, in cui il protagonista si trova nel suo ambiente naturale.
  2. La chiamata all’avventura. In questo momento il protagonista viene messo di fronte a una sfida o a un problema, che per la prima volta mette in discussione la sua quotidianità.
  3. Il rifiuto della chiamata. Inizialmente, l’eroe rifiuta istintivamente di accettare la sfida, timoroso di mettersi in gioco.
  4. L’incontro con il mentore. A questo punto, interviene una figura, tendenzialmente amica, che porta il protagonista a cambiare idea: il mentore.
  5. Il superamento della prima soglia. Il protagonista accetta finalmente la sfida e decide di entrare in un mondo completamente nuovo.
  6. Prove, alleati, nemici. In questa fase, il protagonista si crea amici e alleati tra i personaggi che lo circondano.
  7. Avvicinamento alla caverna più profonda. È qui che il protagonista si avvicina di più all’oggetto della sua ricerca.
  8. Prova centrale. A questo punto c’è il primo scontro importante, in cui il protagonista fallisce, per poi rinascere più forte.
  9. Ricompensa. Si tratta di benefici o informazioni a cui il protagonista accede dopo (ein parte grazie a) la sua sconfitta.
  10. Via del ritorno. In questo momento il protagonista si avvicina alla sfida finale, pronto a vincere una volta per tutte…
  11. Resurrezione. … e, avendo dimostrato di essere cambiato, affronta la sfida con successo.
  12. Ritorno con l’elisir. Nella fase finale, il protagonista torna nel mondo ordinario, portando però con sé una lezione che ha imparato affrontando la sua avventura.

L’insegnante-eroe

Tutti questi step ci richiamano alla mente elementi tipici delle narrazioni di avventura più comuni, eppure sono solo in apparenza relegati al mondo della finzione. Spesso, infatti, la scuola offre agli insegnanti sfide di ogni tipo: l’innovazione, l’inclusione e la ricerca di metodologie nuove possono sembrare ai più possibilità solo immaginabili, poco concrete e, per questo, oggetti di desiderio difficili da applicare nella loro particolare quotidianità. Si pensi all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale, che ha portato a una polarizzazione nella comunità educante, tra i fautori delle nuove tecnologie e chi invece vi si oppone.

In questo senso, l’insegnante che desidera innovare il proprio metodo di insegnamento può trovarsi a dover affrontare un vero e proprio viaggio dell’eroe, mettendo in discussione tutte le idee e i preconcetti accumulati negli anni e preparandosi a portare in classe idee, tecnologie e strumenti nuovi.

Guardando al viaggio dell’eroe dal punto di vista dell’insegnante, il mondo ordinario somiglia al contesto scolastico tradizionale, e la chiamata all’avventura equivale allo stimolo che spinge l’insegnante a cercare un cambiamento. Ma dove trovare questi stimoli? Spesso è sufficiente essere pronti e pronte a rispondere alla chiamata all’avventura, che può arrivare quando meno ce la si aspetta.

Proseguendo nelle fasi, poi, si trovano ulteriori parallelismi tra le sfide dell’insegnante e il modello di Vogler: il rifiuto iniziale, l’incontro con docenti alleati, le prove da affrontare, fallire e vincere possono essere interpretati come passi fondamentali di questo viaggio, da cui, con il giusto spirito, si possono trarre insegnamenti preziosi per la propria crescita professionale e umana.

La chiamata all’avventura

Il paragone tra l’eroe che compie il proprio viaggio e l’insegnante è quindi particolarmente proficuo, perché l’innovazione educativa non è solo un processo tecnico, bensì una vera e propria avventura personale, non sempre facile e ricca di sfide e di ostacoli da superare, che tuttavia racchiude anche tanto entusiasmo e possibili soddisfazioni.

Il docente, introducendo a scuola tecniche e metodologie innovative – e contribuendo a costruire una comunità educante solida e accogliente – diventa un vero e proprio eroe o eroina, che porta trasformazione nei luoghi che attraversa.

Ogni insegnante è chiamato a un viaggio che non è mai uguale a quello degli altri, e proprio per questo vale la pena raccontarlo e condividerlo. Presto, come Dire, fare, insegnare, proporremo nuove mappe e strumenti per affrontare questa avventura: una chiamata all’azione per chi è pronto a intraprendere il proprio viaggio dell’eroe in classe.

Siete pronti ad accettare la chiamata e diventare eroi ed eroine del cambiamento?Seguite i nostri social network per restare aggiornati sulle novità in arrivo.

Sei pronto per il viaggio? La strada è tracciata, gli strumenti sono pronti. Manca solo il coraggio di fare il primo passo.

11 Settembre 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.