Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

In cammino verso la cittadinanza attiva. Una proposta didattica multimediale per l’Educazione civica

A partire dalla proposta didattica di Sandra Volorio, la redazione di Dire, fare, insegnare ha realizzato un percorso multimediale di Educazione civica per incoraggiare la cittadinanza attiva fra i ragazzi.

Tempo di lettura: 2 minuti

Sandra VolorioSandra Volorio
manifestazione

In cammino verso la cittadinanza attiva. Conoscere, riflettere, agire” è il percorso didattico multimediale di Educazione civica per la scuola secondaria di primo grado realizzato in versione digitale dalla nostra redazione a partire dalla proposta della prof. Sandra Volorio. Di seguito l’introduzione dell’autrice al percorso didattico.

Un percorso sulla cittadinanza attiva

Il seguente percorso, incentrato sulla memoria e la cittadinanza attiva e consapevole, è organizzato come un cammino a tappe. Ogni tappa porta a conoscere e a riflettere su atteggiamenti e comportamenti messi in atto nel passato e nel presente che, lasciati liberi di agire, diventano sempre più gravi: si parte dagli stereotipi e, attraverso il pregiudizio, il razzismo e la discriminazione, si giunge fino alle persecuzioni. Dopo aver riflettuto su come ogni individuo, con le proprie scelte e il proprio comportamento, sia responsabile delle azioni compiute e incida, quindi, sulla propria vita e su quella altrui, si giunge all’ultima tappa rappresentata dalla memoria.

Qui si farà tesoro degli insegnamenti del passato per raggiungere il traguardo finale della cittadinanza attiva e consapevole. Ogni studente capirà che non è sufficiente condannare gli atteggiamenti razzisti o persecutori, ma che occorre agire in difesa dei valori di libertà e democrazia, comprendendo, inoltre, che dal contatto con differenti culture può derivare solo un arricchimento.

Lungo il cammino si visionano filmati, si leggono testi, si partecipa a lezioni dialogate o si eseguono esercizi strutturati. Tutte le tappe, di cui si forniscono indicazioni metodologiche e di durata, si concludono con momenti di riflessione lessicale. Sebbene il percorso sia pensato per essere seguito nella sua totalità, come in un cammino virtuale, nulla vieta che i docenti possano proporre solo alcune attività, a seconda delle proprie necessità.

Prova il percorso multimediale!

11 Febbraio 2021

Risorse utili

  • In cammino verso la cittadinanza attiva. Conoscere, riflettere, agire

    Secondaria I grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.