Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Indietro nel tempo: il Museo Geologico Gemmellaro

A Palermo il Museo Geologico Gemmellaro offre reperti unici in Europa, installazioni virtuali e laboratori didattici per le scuole.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Indietro nel tempo il Museo Geologico Gemmellaro

Il Museo Geologico Gemmellaro di Palermo è uno dei più importanti musei geo-paleontologici d’Europa. 

Fondato nel 1861 da Gaetano Giorgio Gemmellaro – primo professore di geologia e mineralogia dell’Ateneo palermitano – ospita oggi oltre seicentomila reperti, tra cui degli eccezionali fossili di elefanti nani, una specie che abitava la Sicilia nel Pleistocene (tra 500 e 120 mila anni fa). 

Il percorso espositivo, che si estende su un’area di quasi 1000 metri quadrati disposti su tre piani, consente di ammirare rocce e fossili che, insieme a diorami e ricostruzioni, illustrano la storia geologica del nostro pianeta. Tra i reperti esposti spiccano in particolare un cristallo di gesso che contiene al suo interno una goccia d’acqua del Mar Mediterraneo di 6 milioni di anni fa e lo scheletroumano più antico finora trovato in Sicilia.

Nel 2016 il Museo si è dotato anche alcune installazioni virtuali, tra cui una visita immersiva all’interno di un vulcano in eruzione e una proiezione proposta all’interno di una mandibola ricostruita di Carcharodon megalodon, squalo vissuto tra i 50 e i 2 milioni di anni fa. 

Il 13 dicembre2019, inoltre, il museo inaugura una nuova sala, la sala dei dinosauri, dove sarà possibile osservare da vicino gli scheletri di un Thecodontosaurus antiquus e di un Carnotaurus sastrei, oltre che al calco di uno pterosauro Anhanguera e ad altri reperti già parte della collezione. 

Il museo Gemmellaro offre moltissime attività per le scuole, tra cui una serie di laboratori didattici come per esempio I miti e la paleo-geologia, pensato per le scuole elementari, in cui si indagano le radici del mito di Polifemo in Sicilia, cercando di trovare le sue origini nella Geologia e nella Paleontologia. 

Il catalogo delle attività didattiche è disponibile qui

10 Dicembre 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.