Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

La grande minaccia alla pace in Europa: la guerra in Ucraina. La quarta puntata di “Agorà”

In questo quarto appuntamento con “Agorà”, il podcast sull’Educazione civica pensato per le classi della scuola secondaria di I grado, il giornalista Luciano Tirinnanzi ci spiega come si è arrivati all’invasione russa dell’Ucraina e quali potrebbero essere le conseguenze del conflitto per l’Europa.

Tempo di lettura: 2 minuti

Luciano TirinnanziLuciano Tirinnanzi
illustrazione podcast agorà

Nella nuova puntata di “Agorà” parliamo della guerra in Ucraina

Secondo il giornalista Luciano Tirinnanzi, l’attuale conflitto tra Ucraina e Russia è la più grande minaccia alla pace che si ricordi dalla Seconda Guerra Mondiale. Perché il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di invadere il territorio ucraino? Quali sono le sue rivendicazioni?

Nella quarta puntata di “Agorà. Voci dall’Educazione civica”, il podcast di Dire, fare, insegnare e Fondazione Euducation che porta l’attualità nelle classi della scuola secondaria di I grado, Tirinnanzi spiega che per rispondere a queste domande bisogna cercare nella storia, approfondendo anche grazie a fonti giornalistiche gli eventi che hanno portato alla guerra che si sta combattendo in queste settimane.

L’Ucraina si trova sul confine tra Occidente e Oriente, con una popolazione che si divide tra quanti per appartenenza etnica, linguistica e culturale si sentono più vicini all’orbita russa, in particolare le regioni del Donbass con Donetsk e Lugansk, e le zone occidentali, che guardano invece all’Europa. Queste differenze sono rimaste anche dopo il 1991, anno in cui l’Ucraina esce dall’URSS e diventa uno Stato indipendente con capitale Kiev, favorendo così le mire di Putin su un territorio che ritiene fare ancora parte della Federazione russa.

Il 22 febbraio 2022 Putin riconosce l’indipendenza delle Repubbliche separatiste di Donetzsk e Lugansk, dando così di fatto il via alla guerra. Questa data non è casuale: nel 22 febbraio di 8 anni fa il presidente Viktor Janukovic, che seguendo le direttive russe aveva boicottato il progetto di avvicinamento dell’Ucraina all’UE e alla NATO, era stato costretto dalle manifestazioni dei suoi concittadini a lasciare il Paese. Ora che il presidente Zelensky ha ripreso a sostenere con forza una linea europeista, Putin minaccia con la violenza di riportare la Russia in primo piano nelle decisioni sul destino dell’Ucraina.

Puntata 4 – La grande minaccia alla pace in Europa: la guerra in Ucraina

  1. Leggi l’articolo pubblicato su “Panorama” «La guerra Putin la perderà, ci saranno migliaia di morti. Che senso ha?»
  2. Ascolta il podcast con Luciano Tirinnanzi.

31 Marzo 2022

Risorse utili

  • La grande minaccia alla pace in Europa: la guerra in Ucraina

    Secondaria I grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.