Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

La scuola su misura per chi ha la sindrome di Asperger

La Scuola Futuro Lavoro è il primo istituto in Italia a offrire corsi di formazione espressamente rivolti a ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Schermata 2025 10 17 alle 11.05.25

Partiranno a ottobre i corsi di specializzazione post diploma di Scuola Futuro Lavoro, il primo istituto in Italia ad essere espressamente rivolto ai ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger. Nata a Milano su iniziativa di Massimo Montini, presidente della fondazione “Un futuro per l’Asperger”, la scuola ha avviato sei corsi destinati a circa settanta studenti: graphic design, videomaking, web design, game design, IT per l’industria 4.0, e digital fabrication.

La sindrome di Asperger rientra nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, per alcuni versi simile all’autismo. Chi ne è affetto, presenta una compromissione delle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e interessi in alcuni casi molto ristretti. «Di fatto è un fenomeno in crescita ma poco noto, che colpisce un bambino su cento» spiega Montini. «I ragazzi crescono con ossessioni incomprensibili che con una guida esperta possono essere trasformate in competenze molto specifiche, utili nel lavoro. Scuola Futuro Lavoro è la strada per farli aprire al mondo e aiutarli a instaurare relazioni».

Sia dal punto di vista didattico che architettonico, la scuola è interamente pensata per le esigenze dei ragazzi. Le aule sono state realizzate eliminando ogni fonte di distrazione, con superfici essenziali e un elevato livello di comfort acustico. Anche i materiali usati sono stati pensati all’insegna del massimo comfort fisico e psicologico: legno, gres grigio chiaro, pareti verdi per portare anche all’interno l’elemento naturale. Tutti gli spazi all’interno della scuola sono chiari e ben definiti. 

Tutti i percorsi formativi inoltre prevedono figure di accompagnamento e tutoraggio specializzate, che affiancheranno lo studente in tutte le sue necessità. Il modello alla base di corsi e laboratori è quello di una didattica attiva: gli allievi saranno alle prese con compiti reali, all’interno di un’organizzazione del lavoro strutturata per reparti e divisa in postazioni.

«Non prepareremo solo i ragazzi ma anche le aziende per accoglierli nel modo giusto», ha spiegato il presidente Montini.

Scuola Futuro LavoroViale Cassala 48/1 Milano: https://scuolafuturolavoro.it

Scuola futuro Lavoro ®
Scuola futuro Lavoro ®

13 Settembre 2019

Risorse utili

  • La scuola su misura per chi ha la sindrome di Asperger

    Primaria

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.