Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

L’educazione finanziaria: come inserirla a scuola?

Maurizio Liuti, esperto di comunicazione e gestione aziendale, ha ideato un progetto di educazione finanziaria rivolto a giovani e famiglie, che si apre al mondo della scuola.

Tempo di lettura: 4 minuti

Maurizio LiutiMaurizio Liuti
mani giovani con monete diverse

Educazione finanziaria per giovani e famiglie

Il dottor. Maurizio Liuti ha ideato il progetto Faccio tesoro, dedicato all’educazione finanziaria dei più giovani.

Che cosa si intende per educazione finanziaria?

L’educazione finanziaria, secondo l’OCSE, è quel processo mediante il quale i consumatori e gli investitori migliorano le proprie cognizioni riguardo a prodotti, concetti e rischi in campo finanziario e, grazie a informazioni, istruzione e/o consigli imparziali, sviluppano le abilità e la fiducia nei propri mezzi necessarie ad acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi finanziari, a fare scelte informate, a sapere dove rivolgersi per assistenza e a prendere altre iniziative efficaci per migliorare il loro benessere finanziario. Prendendo spunto da questa definizione credo sia importante sottolineare la necessità di trasmettere non solo nozioni di base ma, soprattutto, di fornire una risposta quanto più possibile concreta e puntuale alle esigenze delle persone che si trovano a dover prendere decisioni, riducendo lo stress che un insufficiente livello di informazione spesso determina.

In che cosa consiste il progetto “Faccio tesoro”?

Per raggiungere il maggior numero di persone e intervenire con la massima efficacia sul loro processo di apprendimento, superando anche alcuni bias cognitivi grazie alla modalità di presentazione dell’informazione, CRIF ha puntato su un format multimediale che ha messo al primo posto la semplicità e la facilità di accesso. Nello specifico, il sito www.facciotesoro.it ospita tutti i contenuti dell’iniziativa: 6 sit-com finalizzate a favorire l’identificazione di alcune fasi della vita che caratterizzano le famiglie (l’acquisto della casa o di un bene importante come un’auto, l’ingresso nel mondo del lavoro, la gestione delle proprie finanze, ecc.) abbinate a circa 40 video di approfondimento dedicati ai temi di maggiore interesse nella popolazione, organizzati per categorie, quali: Casa e mutuo, Chiedere un prestito, Budget e credito, Carte di pagamento, i Processi di valutazione da parte degli istituti di credito.

Perché è importante inserire l’educazione finanziaria nei programmi scolastici?

Da diverse indagini condotte negli ultimi anni risulta che il livello di cultura finanziaria degli italiani è assai modesto, al punto che il nostro Paese si collocava nel 2019 all’ultimo posto tra i paesi OCSE e al penultimo tra i paesi G20, davanti solamente all’Arabia Saudita. Per migliorare il livello di alfabetizzazione della popolazione e creare una maggiore consapevolezza sui temi del credito e della gestione delle finanze personali, sarebbe quindi fondamentale favorire la conoscenza dei concetti chiave, degli strumenti a disposizione e del loro utilizzo fin dalla giovane età. Fare un significativo passo in avanti sul fronte delle competenze finanziarie deve rappresentare un obiettivo concreto e urgente per il nostro Paese.

In quale modo si potrebbero coinvolgere gli studenti e le studentesse nello studio degli argomenti legati alla finanza?

Personalmente ritengo che gli studenti siano molto aperti ad approfondire la conoscenza di questi argomenti visto che, quanto meno a partire dall’adolescenza, rappresentano aspetti di vita quotidiana. Basti pensare banalmente alla gestione della ‘paghetta’, alla pianificazione di acquisti di un certo impegno o al crescente utilizzo delle carte di debito e delle prepagate per lo shopping negli esercizi commerciali tradizionali e su internet. Senza dimenticare aspetti come la protezione da truffe e furti di identità. Evidentemente è più facile riuscire a coinvolgerli utilizzando un linguaggio quanto più possibile semplice e comprensibile e strumenti di divulgazione per loro abituali, come appunto i video.

A partire da quale età si possono iniziare a introdurre temi legati all’economia e alla gestione delle risorse finanziarie?

Moltissime iniziative di educazione finanziaria sono destinata alla scuola. Tra queste, la maggioranza si focalizza sulle scuole superiori anche se non mancano le iniziative dedicate agli studenti della scuola secondaria di I grado e della primaria. Nell’ambito dei progetti dedicati agli studenti c’è una distribuzione abbastanza equilibrata di contenuti dedicati alla pianificazione e gestione delle finanze personali, alla gestione dei pagamenti e al sistema economico-finanziario più in generale.

È a conoscenze di esperienze di questo tipo all’interno della scuola in Italia?

Uno degli aspetti che in Italia ha caratterizzato l’educazione finanziaria è la grande frammentazione delle iniziative promosse da attori diversi, dalle Istituzioni agli istituti di credito, dalle associazioni di consumatori agli operatori di settore. Purtroppo il numero medio di soggetti raggiunti dalla maggior parte delle iniziative risulta estremamente contenuto; per questo siamo molto felici che i video di Faccio Tesoro siano riusciti a ottenere un significativo riscontro di pubblico, con oltre mezzo milione di visualizzazioni in poco più di un mese e mezzo dal lancio tra sito e YouTube. Il fatto, poi, che alcuni insegnanti ci chiedano di poterli utilizzare come materiale didattico per introdurre queste tematiche ai loro studenti ci gratifica ulteriormente.

25 Settembre 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.