Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Letteratura ed ecologia. Intervista con Niccolò Scaffai

In occasione della Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie” abbiamo dialogato con Niccolò Scaffai, Professore associato di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Siena.

Tempo di lettura: 2 minuti

niccolò scaffaiNiccolò Scaffai
libro natura

Niccolò Scaffai, Professore associato presso l’Università degli Studi di Siena e autore di numerose pubblicazioni, partecipa come relatore alla Summer School Storia dell’ambiente, clima e pandemie, organizzata da Fondazione Euducation, dall’Istituto Storico Parri di Bologna e dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Per questo gli abbiamo chiesto di parlarci del legame fra la letteratura e l’ecologia, ma anche di com’è cambiata nel tempo l’idea di ecologia in letteratura. Ci siamo soffermati sulla storia del rapporto dell’uomo con la natura e sulle peculiarità di questo rapporto nella nostra epoca, in cui il discorso ecologico e la divulgazione scientifica incontrano dinamiche narrative.

Gli abbiamo chiesto anche i suoi consigli di lettura per proporre ai ragazzi libri che trattano in modo attuale il tema dell’ecologia, adatti a diverse fasce di età e diversi livelli di approfondimento. Infine abbiamo parlato della centralità della storia dell’ambiente e della possibilità di insegnare attraverso l’ecologia letteraria, individuando nuovi temi e livelli di complessità nella letteratura.

infografica_Scaffai

Per approfondire il tema della Storia dell’ambiente, sono online anche le nostre interviste a Salvatore Adorno e Luca Mercalli.

11 Maggio 2021

Risorse utili

  • Letteratura ed ecologia. Intervista con Niccolò Scaffai

    Secondaria II grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.