Niccolò Scaffai, Professore associato presso l’Università degli Studi di Siena e autore di numerose pubblicazioni, partecipa come relatore alla Summer School Storia dell’ambiente, clima e pandemie, organizzata da Fondazione Euducation, dall’Istituto Storico Parri di Bologna e dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Per questo gli abbiamo chiesto di parlarci del legame fra la letteratura e l’ecologia, ma anche di com’è cambiata nel tempo l’idea di ecologia in letteratura. Ci siamo soffermati sulla storia del rapporto dell’uomo con la natura e sulle peculiarità di questo rapporto nella nostra epoca, in cui il discorso ecologico e la divulgazione scientifica incontrano dinamiche narrative.
Gli abbiamo chiesto anche i suoi consigli di lettura per proporre ai ragazzi libri che trattano in modo attuale il tema dell’ecologia, adatti a diverse fasce di età e diversi livelli di approfondimento. Infine abbiamo parlato della centralità della storia dell’ambiente e della possibilità di insegnare attraverso l’ecologia letteraria, individuando nuovi temi e livelli di complessità nella letteratura.

Per approfondire il tema della Storia dell’ambiente, sono online anche le nostre interviste a Salvatore Adorno e Luca Mercalli.
Niccolò Scaffai
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Redazione
Sabrina Rizzi
Roberto Castaldo