Saper leggere significa avere la bussola e le mappe giuste per interpretare il mondo, conoscere noi stessi e gli altri. Saper leggere è un impegno enorme: significa decodificare lettere, che diventano parole, che esprimono concetti, che rimandato a un vissuto.Crescere lettrici e lettori, anche quelli che trovano nella lettura un vero e proprio “nemico”, significa dunque evitare conseguenze negative non solo per le loro vite, ma per tutti noi. Sono tanti gli studi che oggi confortano chi crede che libri e lettura possano in qualche modo fare la differenza: fra tutti, i neuroscienziati Stanislas Dehaene e Maryanne Woolf.
Per questo la casa editrice Sinnos lavora da tempo nei suoi libri sull’alta leggibilità, definizione che indica una serie di accorgimenti grafici, tipografici e redazionali che servono a rendere un testo più inclusivo. Questi criteri aiutano, senza intaccarne il contenuto, a rendere una storia fruibile da lettrici e lettori con difficoltà, anche temporanee e dovute ai diversi tempi di apprendimento. Tutti questi accorgimenti risultano particolarmente utili a lettrici e lettori dislessici o con disturbi dell’attenzione, che possono accedere ai piaceri della lettura facendo meno fatica.
Della Passarelli, direttore editoriale di Sinnos, racconta la scelta di utilizzare le font leggimi ad alta leggibilità per tutti i libri della casa editrice: “Leggere è impegnativo: se ci pensiamo bene, anche noi adulti, che vorremmo vedere i nostri alunni/e e figli/e diventare lettori e lettrici, abbiamo poco tempo per leggere. Leggere richiede infatti attenzione e concentrazione, perché poi si trasformi in piacere. Attenzione e concentrazione che senza quella che la neuroscienza chiama ‘lettura profonda’ stiamo rischiando di perdere. E forse perdiamo anche il piacere: non solo le facoltà di discernimento, ma anche quelli di immaginare e di godere della bellezza, che possiamo cogliere solo se capaci di farlo.
Per questo noi di Sinnos ci impegniamo a crescere lettori e lettrici con ‘oggetti’ belli e accoglienti come i libri ad alta leggibilità, che però sono frutto di un lavoro complesso, affatto banale. Come scrive Luciano Perondi ne L’alta leggibilità (non) esiste? uscito per Nomos, non c’è una risposta semplice, non ci sono formule magiche, ma è una ricerca costante. Che Sinnos continua a fare.
Abbiamo iniziato studiando una famiglia di font, avvalendoci di consulenze grafiche, ma anche di specialisti e specialiste in neuropsichiatria infantile e logopedia della ASL RM1 di Roma, approfondendo tutti gli altri accorgimenti necessari, perché una font da sola non basta.”
Font, ma non solo
Nel 2006 Sinnos ha così realizzato una font, ridisegnata e migliorata nel tempo, che potesse, insieme alle impostazioni grafiche e alle regole redazionali specifiche, consentire a chi legge di superare paure e ostacoli, trasformando la lettura in un piacere. Il logo Libro per tutti, utilizzato per anni da Sinnos sui propri titoli, diventa ora in Libro inclusivo, cambiando forma ma non significato.

Tutti i libri del catalogo Sinnos sono infatti inclusivi: utilizzano le font leggimi ad alta leggibilità; sono impaginati secondo specifiche impostazioni grafiche e redazionali che rendono visibile il naturale ritmo delle frasi, la lettura meno faticosa per l’occhio, ed evitano l’effetto affollamento della pagina; propongono letteratura di qualità e storie coinvolgenti. I libri rispondono così alle specifiche esigenze di ogni lettrice e ogni lettore, accompagnando nell’esperienza di lettura e di crescita: dalle prime letture in stampatello maiuscolo alle graphic novel, dagli albi illustrati ai romanzi più corposi per giovani adulti.
Questi accorgimenti risultano particolarmente utili a lettrici e lettori dislessici o con disturbi dell’attenzione, che possono accedere ai piaceri della lettura facendo meno fatica.
Una cosa però è certa: nessun accorgimento grafico, nessuna font può rendere un brutto libro accessibile a tutti e tutte. La ricerca verso la qualità delle storie, della forma, dello stile nella scrittura è fondamentale. E questo è parte fondamentale del mestiere dell’editore. E allora Sinnos ha applicato tutte le caratteristiche dell’alta leggibilità alla letteratura per l’infanzia e adolescenza che seleziona e sceglie di pubblicare.
Di recente uscita in libreria è Muffa, Truffa e Spadaccino, di Alice Keller e Veronica Truttero: in stampatello maiuscolo e pubblicato nella collana leggimiprima, è pensato per le prime letture in autonomia. Una prima lettura vivace e divertente, per raccontare attraverso la storia di tre coniglietti la magia dell’amicizia più vera e forte, tra dispetti, avventure e divertimento.
Alice Keller e Veronica Truttero sono autrici di una produzione vasta e anche di numerosi titoli nel catalogo Sinnos: tra questi la prima lettura Gaspare e Amleto, della stessa collana, ha vinto il Premio La Magna Capitana nel 2023. Così come il questo titolo, tutte le loro storie hanno protagonisti del mondo animale che coinvolgono i lettori e le lettrici nelle loro vicende e li catturano anche grazie a illustrazioni colorate e serene.
Redazione
Matteo Villa
Silvia Piscione
Silvia Bernardi
Roberto Castaldo