Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

L’utilizzo degli elementi visivi nell’apprendimento

Gli elementi visivi sono utilizzati sia nei libri di testo, sia nelle classi e, in generale, come sostegno all’apprendimento. Ma come devono essere organizzati per essere utili?

Tempo di lettura: 4 minuti

Giulia GuardavillaGiulia Guardavilla
Bambino che legge

L’importanza degli elementi visivi

Gli elementi visivi hanno assunto un’importanza sempre maggiore come strumento di comunicazione e sono importanti anche nella didattica. I libri di testo sono ricchi di immagini e mappe concettuali e nelle aule sono spesso presenti diversi elementi visivi da progetti realizzati dagli alunni a cartelloni su cui sono rappresentati gli argomenti di studio che sono stati appena affrontati e devono essere consolidati.

Gli elementi visivi possono rappresentare un buon sostegno per l’apprendimento, ma, se non sono organizzati in modo adeguato, possono causare un aumento del carico cognitivo e, di conseguenza, ostacolare i processi di apprendimento.

È importante seguire alcune indicazioni sia nell’organizzazione dell’aula che nella scelta di libri di testo e strumenti didattici nei quali gli elementi visivi rappresentino una reale risorsa e facilitazione per l’apprendimento.

Gli elementi visivi nello spazio dell’aula

Lo spazio dell’aula è spesso ricco di elementi visivi che sono utilizzati sia come facilitatori, soprattutto nella scuola primaria, sia come decorazioni per abbellire e rendere più piacevole la classe; per evitare che le pareti siano troppo affollate e si trasformino in una fonte di distrazione, è importante seguire alcune indicazioni.

La parete principale, nella concezione tradizionale dell’aula quella che si trova di fronte agli studenti, dovrebbe essere occupata solamente dagli strumenti indispensabili per l’attività didattica, come la lavagna o la LIM, in modo che l’attenzione degli alunni sia rivolta verso gli elementi più rilevanti e non venga attirata da altri elementi che possano rappresentare una fonte di distrazione.

Gli elementi visivi costituiti da schemi e cartelloni che riprendono gli argomenti di studio recenti, il tabellone delle regole e altri elementi relativi all’apprendimento o alla gestione della classe, dovrebbero essere posizionati sulle pareti laterali in modo da essere visibili quando necessario, ma non costituire una fonte di distrazione.

Tutti gli elementi che non sono strettamente legati all’apprendimento e agli argomenti di studio, come i disegni dei bambini, soprattutto alla scuola primaria, o altri elementi decorativi dovrebbero essere posizionati sulla parete meno in vista, solitamente quelle posta alle spalle dei banchi. L’esposizione di lavori svolti dagli studenti rappresenta un aspetto molto importante per la motivazione degli studenti, ma l’aula non deve diventare uno spazio eccessivamente decorato; un modo per risolvere questo problema può essere di esporre i lavori degli studenti anche sulla parete esterna della classe.

Gli elementi visivi nei libri di testo

Gli elementi visivi rappresentano anche una parte molto importante dei libri di testo e di altri materiali didattici, ma anche in questo caso è importante che siano organizzati in modo da non aumentare il carico cognitivo.

Le immagini presenti sui libri di testo, e sui materiali didattici in generale, devono essere strettamente legate alle parti di contenuto più rilevanti e, per essere più efficaci, si devono trovare vicino al contenuto al quale si riferiscono; è importante che gli elementi visivi non costituiscano solo un modo per riempire e decorare la pagina perché in questo caso aumenterebbero solo il carico cognitivo senza rappresentare una facilitazione per l’apprendimento.

Le immagini non dovrebbero duplicare i contenuti, ma rappresentare un arricchimento del contenuto testuale in modo da creare un aggancio utile anche per la memorizzazione. In generale accompagnare le parole con le immagini rende più efficace l’apprendimento non solo per gli studenti con particolari bisogni educativi, ma per tutti gli studenti. L’utilizzo di immagini è particolarmente efficace se la parte verbale è presentata oralmente; in questo modo di utilizzano due canali diversi.

La scelta del libro di testo dovrebbe tenere conto anche dell’organizzazione degli elementi visivi all’interno del volume perché capita che questi siano utilizzati principalmente con lo scopo di riempire e rendere più colorata la pagina, ma senza una riflessione attenta sul loro ruolo di facilitatori dell’apprendimento.

Un approfondimento sul tema dell’utilizzo degli elementi visivi è disponibile al seguente link.

4 Novembre 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.