La Rassegna Stampa per Bambini è un progetto nato dall’esigenza di due bambini e di un papà di parlare delle notizie che arrivano dal mondo, per poterle conoscere, capire, interpretare e organizzare. Nel tempo si è evoluto in un sito che vuole fornire ai più piccoli, attraverso l’aiuto e la mediazione degli adulti, una visione ampia e sempre aggiornata di cosa significhi informarsi, ricercare e verificare le notizie per poter costruire un proprio pensiero critico.
Un esempio è proprio l’attuale tragedia della guerra in Ucraina, argomento sicuramente complesso e delicato da affrontare con i bambini, ma che appartiene purtroppo alla nostra quotidianità. Ecco allora che una linea temporale delle notizie può aiutare a mettere insieme pezzi di storia e creare una narrazione che coinvolga il bambino nell’analisi e nella comprensione di quello che accade.
Nel ricostruire il corso degli eventi, è importante che i bambini sappiano che quello che vedono è vero e tangibile: nel sito della Rassegna la scelta di unire il disegno realistico a descrizioni testuali sintetiche riflette proprio la volontà di collegare ciò che viene raccontato alla realtà, mantenendo allo stesso tempo viva la capacità degli alunni di rielaborare le notizie e costruire un proprio immaginario creativo. Le didascalie contengono spesso termini e descrizioni non necessariamente semplici, da chiarire e approfondire, per lasciare spazio a un confronto con i docenti (e con gli adulti in generale) che crei terreno fertile per momenti di scambio e conoscenza.

Un’altra attività che si può svolgere durante le lezioni è la lettura delle notizie del giorno insieme alla classe, commentando a turno gli avvenimenti quotidiani e condividendo conoscenze e riflessioni. Per affrontare gli argomenti in modo più approfondito, si può anche scegliere una singola notizia, stamparla in grandi dimensioni e attaccarla a un cartellone, che potrà diventare il tema ricorrente della settimana. Sul tema si potranno basare ricerche, confronti e discussioni che verranno riportate sul cartellone, trasformandolo in una vera e propria bacheca interattiva.
Per quest’ultima attività nello specifico è utile consultare il sito, che è facilmente navigabile e offre già le notizie suddivise per argomenti. Sul sito è presente anche una pagina “Risorse” dove si può attingere a materiale di consultazione utile alle scuole, e una sezione dedicata alle tre rubriche di approfondimento settimanali: il lunedì un focus sulle “Fake News”, in collaborazione con FACTA; il mercoledì una “Buona Notizia”, per ricordarci che non esistono solo notizie negative; e infine il sabato, dedicato alla creatività e alle collaborazioni con “Disegnato da”, in cui un’illustratrice o un illustratore ci regalano il racconto di una notizia scelta, con stili sempre diversi.

Per approfondire e saperne di più, si possono seguire anche la pagina Instagram e il gruppo Telegram di Rassegna Stampa per Bambini, che ogni mattina propongono 5 notizie, da poco c’è anche la possibilità di ascoltare le notizie quotidiane e in un podcast su Spotify. Iscrivendosi alla newsletter si possono infine ricevere le notizie, riassunti mensili, consigli di lettura e nuovi spunti da usare a scuola, in particolare con bambini della scuola primaria ma anche della secondaria.
Per parlare della guerra in Ucraina in classe, scopri anche i consigli di lettura di Matilde dell’Orto per la scuola secondaria di I grado e la serie di fonti selezionate da Dire, fare, insegnare per approfondire la questione con i ragazzi della secondaria di II grado.
Redazione
Matteo Villa
Silvia Piscione
Roberto Castaldo