Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Oggi è già ieri? Intervista con lo storico Bruno Maida

il professore Bruno Maida ci ha parlato del libro che ha scritto per la collana di Il Castoro “Le 15 domande”.

Tempo di lettura: 2 minuti

Bruno MaidaBruno Maida
Oggi è già ieri? Intervista con lo storico Bruno Maida

Le 15 domande della casa editrice Il Castoro sono un’enciclopedia dedicata ai ragazzi e curata da Pierdomenico Baccalario e da Federico Taddia, che ha raccontato il progetto in un’intervista con Dire, Fare, Insegnare. La collana si propone di affrontare temi importanti, uno per ogni volume della serie, e di fornire gli strumenti per comprendere la realtà. Il terzo libro pubblicato, intitolato Oggi è già ieri?,è stato scritto da Bruno Maida ed è dedicato alla Storia.

Bruno Maida, professore di Storia contemporanea e studioso di Storia dell’Infanzia, in questa intervista ci ha parlato della sfida di trovare il linguaggio e il modo giusto per rivolgersi a un pubblico di giovani lettori, per appassionarli alla sua materia e spiegare in cosa consiste davvero il lavoro dello storico.

Oggi è già ieri? vuole mostrare ai ragazzi che la Storia può essere complessa ma anche affascinante e divertente. È una disciplina che richiede quattro diverse competenze e operazioni: ricercareinterpretareimmaginare e raccontare. In questo percorso alla scoperta del passato e del presente, il libro di Maida può essere usato anche in classe e accompagnare le lezioni dei docenti.

La Storia fa anche riflettere su quello che succede intorno a noi, e ci spinge a studiare i cambiamenti della società e ad assumerci le nostre responsabilità: come nel caso delle guerre di oggi, che sono molto diverse da quelle che si studiano sui libri e che , anche se ci sembrano molto lontane, sono sempre legate ai nostri comportamenti e a quello che siamo disposti a fare per costruire insieme un mondo migliore.

Non perdetevi la seconda parte dell’intervista a Bruno Maida, presto online su Dire, Fare, Insegnare, in cui approfondiremo il perché serve studiare la Storia e parleremo di Storia dell’Infanzia.

14 Dicembre 2021

Risorse utili

  • Intervista con Bruno Maida: come usare in classe il libro “Oggi è già ieri?”

    Primaria

    Apri
  • Intervista con Bruno Maida: com’è nato il volume di Storia “Oggi è già ieri?”

    Primaria

    Apri
  • Intervista con Bruno Maida: come sono cambiate le guerre nel corso della storia

    Primaria

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.