Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Storia dell’ambiente e didattica. Intervista con Salvatore Adorno

Salvatore Adorno, coordinatore della Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie”, ci ha spiegato come portare in classe la Storia dell’ambiente.

Tempo di lettura: 2 minuti

salvatore adornoSalvatore Adorno
albero

In occasione della prossima apertura della Summer School Storia dell’ambiente, clima e pandemie, promossa da Fondazione Euducation e Istituto Storico Parri, abbiamo intervistato Salvatore Adorno, coordinatore del progetto e professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli studi di Catania.

“L’insegnamento della Storia, oggi, non può più prescindere dall’interazione fra i cambiamenti climatici e le vicende umane”, spiega Adorno, che affronta anche il tema del necessario cambiamento di paradigma che deve avvenire nella didattica della Storia: siamo da sempre stati abituati a pensare alla Storia come rapporto tra uomo e uomo, ma oggi è sempre più fondamentale la comprensione del rapporto tra la specie umana e il resto della natura.

Questi cambiamenti verranno affrontanti anche durante la Summer School Storia dell’ambiente, clima e pandemie, che partirà proprio da questi temi per proporre ai docenti della Scuola secondaria un percorso di formazione interdisciplinare in grado di offrire una nuova chiave di lettura per gli eventi storici, che verranno affrontati dal punto di vista dei rapporti causa-effetto fra uomo, ambiente, epidemie e cambiamenti climatici.

Adorno, durante l’intervista, condivide con noi anche diversi consigli di lettura, per rimanere aggiornati e per riuscire a “costruire un nesso vitale tra l’oggetto dello studio e la sua utilità per gli studenti: quale può essere questo nesso vitale, se non quello della storia ambientale?”.

infografica_adorno

Sui temi della Summer School Storia dell’ambiente, clima e pandemia, sono online anche le interviste a Niccolò Scaffai e Luca Mercalli.

28 Aprile 2021

Risorse utili

  • Storia dell’ambiente e didattica. Intervista con Salvatore Adorno

    Secondaria II grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.