Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Studiare la Storia per rispondere alle domande del presente. Intervista con Bruno Maida

Nella seconda parte dell’intervista con lo storico Bruno Maida, riflettiamo sul perché serve studiare la Storia e sulle prospettive della Storia dell’Infanzia.

Tempo di lettura: 2 minuti

Bruno MaidaBruno Maida
studiare la storia bruno maida

Bruno Maida, professore di Storia contemporanea presso l’Università di Torino, nella prima parte dell’intervista con Dire, Fare, Insegnare ci ha raccontato come è nato il suo libro Oggi è già ieri?. Il volume fa parte della serie Le 15 domande (Il Castoro) e mostra ai ragazzi il lato divertente e affascinante dello studio della Storia, proponendosi anche come strumento utile per la classe.

Bruno Maida sottolinea che la Storia non serve solo a conoscere i fatti del passato, ma anche a interpretare e dare un senso anche al presente. Quello che ci guida nella ricerca storica sono infatti le domande che ognuno di noi pone per cercare di capire la realtà, e la Storia ci permette di osservare il comportamento dell’umanità nei secoli per trarne degli insegnamenti e per imparare a guardare il mondo da prospettive diverse.

La funzione anche sociale e politica dello storico consiste proprio nel misurarsi con le persone, con le loro necessità e interessi, e confrontarsi con le molteplici interpretazioni possibili sugli eventi di oggi e di ieri. Solo in questo modo la Storia diventa qualcosa di appassionante, di divertente e di utile.

Un punto di vista spesso trascurato è quello dell’infanzia, intesa come soggetto storico che attraversa gli avvenimenti da protagonista e agisce e descrive la realtà a suo modo. La Storia dell’Infanzia è una disciplina nata negli anni Sessanta che studia, spesso con approccio interdisciplinare, come bambine e bambini affrontano gli eventi storici, partendo ad esempio da testimonianze quali i loro disegni.

Per saperne di più sulla serie Le 15 domande edita da Il Castoro e sui temi affrontati da questa speciale enciclopedia per ragazzi, guarda anche l’intervista con il curatore della collana Federico Taddia.

15 Dicembre 2021

Risorse utili

  • Intervista con Bruno Maida: a cosa serve la storia?

    Primaria

    Apri
  • Intervista con Bruno Maida: che cos’è la Storia dell’infanzia?

    Primaria

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.