Argomenti in evidenza
Tutti gli argomenti-
PrimariaIl rientro a scuola. Un mare in tempesta fra emozioni e apprendimento
Emilia Andriella, EQ Social Impact Manager di Six Seconds Italia illustra alcune competenze emotive da sfruttare per il rientro in classe.
-
PrimariaDall’Inquiry Dialogue al Debate: ripensare il dialogo educativo
Elena Gavin ci spiega perché l’Inquiry Dialogue è una metodologia alternativa efficace per portare in classe il dialogo.
-
Secondaria II grado
Giovani in crisi: benessere e burnout nella Gen Z
Vito Aliperta riporta e commenta gli ultimi dati di State of the Heart, il report globale sull’Intelligenza Emotiva.
-
Secondaria I grado
Siamo pronti all’affettività artificiale?
L’AI come amico, guida, terapeuta: Carmela Giglio ci spiega come educare (ed educarci) a questa nuova forma di relazione.
-
Secondaria II grado
“State of the Heart”: come la Gen Z si orienta tra emozioni, rischio e futuro
Vito Aliperta, content manager per Six Seconds Europa e Italia, racconta i risultati della prima parte di “State of the Heart”, un report che analizza l’evoluzione dell’Intelligenza Emotiva di generazione in generazione.
-
Secondaria I grado
Fare cinema a scuola. Intervista con Vittorio Caratozzolo
Vittorio Caratozzolo ci ha parlato della sua esperienza con il cinema scolastico e di come anch’esso possa diventare una “eccellenza del made in Italy”.
Tutti gli articoli
-
Secondaria I gradoMappare le emozioni a scuola: come l’EVS trasforma il clima scolastico
Vito Aliperta, Content Manager Six Seconds Europa, spiega come possiamo mappare le emozioni nel contesto scolastico e perché è importante farlo sempre di più.
-
Secondaria I gradoUn modello didattico per sviluppare le competenze non cognitive: la disputa
Il docente di filosofia Marco Ferrari, nell’introduzione del volume “Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata”, spiega perchè la disputa è un modello per sviluppare le competenze trasversali.
-
Secondaria I gradoC’è posta per… Achille
Un’attività didattica di Luigi Novi per rendere l’Iliade coinvolgente e attuale portando la lite tra Achille e Agamennone in un confronto TV.
-
PrimariaChe cosa sono le non-cognitive skills?
Ha risposto la ricercatrice INDIRE Alessia Rosa al convegno di apertura del Festival dell’Innovazione Scolastica 2025.
-
Secondaria I gradoLe competenze socioemotive nel processo educativo
Tommaso Agasisti spiega l’impatto delle competenze socioemotive a scuola e nei contesti sociali, culturali ed economici.
-
Secondaria I gradoAeroplanini in classe. Educare alla scienza con il gioco
Marco Neviani propone un’attività didattica ispirata a un testo di André Giordan, utile per incuriosire gli studenti e insegnare loro ad avere un’attitudine sperimentale.
-
UncategorizedEducare per un futuro che ispiri e nobiliti
Un approfondimento di Lorenzo Fariselli, direttore Six Seconds Europa, sulla necessità di educare all’Intelligenza Emotiva per migliorare il nostro futuro.
-
Secondaria I gradoLa scuola come palestra di Intelligenza Emotiva – Didacta 2024
In un workshop tenuto da Six Seconds Italia alla fiera Didacta di Firenze si è discusso di come trasformare la scuola in una palestra per lo sviluppo delle competenze socio-emotive.
-
Secondaria II gradoMisurare l’essenziale invisibile agli occhi
L’intelligenza emotiva può essere misurata e applicata in ambito scolastico? Ci spiega come farlo Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia.
-
Secondaria I gradoL’ora di teatro per combattere l’analfabetismo emotivo
L’ISC “Cestoni” di Montegiorgio (FM) ha adottato un percorso di didattica teatrale per far “riscoprire” ai ragazzi e alle ragazze le proprie emozioni.
-
Secondaria II gradoPer una didattica emotivamente intelligente
Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia, spiega alcuni punti chiave dell’intelligenza emotiva partendo da spunti letterari.
-
Secondaria II grado“Digital Citizen Education”: le competenze per stare bene online
Il programma “Digital Citizen Education” del Concilio Europeo, tra i domini in cui lavorare sulle competenze di cittadinanza digitale, indica a scuole e piattaforme anche la salute e il benessere degli utenti.
Emilia Andriella
Elena Gavin
Vito Aliperta
Carmela Giglio
Vittorio Caratozzolo
Marco Ferrari
Luigi Novi
Alessia Rosa
Tommaso Agasisti
Marco Neviani
Lorenzo Fariselli
Autori Magazine
Alessandra Pernolino
Manuel Caviglia
Redazione